Terranera OnLine " Il freddo "
Foto di Gianluca Giusti [brdp] - Dicembre 2003
Terranera OnLine - Il freddo
Torna alla Home Page di Terranera On-Line Visita La Piazza di TOL, il forum di Terranera Foto, WebCam, filmati e materiale di ogni genere su Terranera Novità ed eventi relativi a Terranera e a TOL Approfondimenti di ogni genere su Terranera I recapiti e le informazioni su Terranera e su TOL
Entra in TOL - Terranera On-Line
Gli utenti di TOL
Inserisci i tuoi dati ed entra in TOL, se non sei registrato clicca su "registrati", se sei registrato ma non ricordi i tuoi dati non registrarti di nuovo ma clicca qui.
Username:  
Password:  
Download della Piazza
Download della Piazza
Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
Curiosità sulla piazza di TOL
Ultimi arrivi in Piazza
Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
2rk79i, 📠 Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
I più assidui in Piazza
Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
sbrvlizz, 492 messaggi
devon, 430 messaggi
pieeeeer, 374 messaggi
burz3ll4, 339 messaggi
sergio, 264 messaggi
dicleg, 247 messaggi
prof, 244 messaggi
kalamity, 227 messaggi
la ziotta, 207 messaggi
Anna, 199 messaggi
I messaggi di ogni anno
Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
2020, 1 messaggi
2017, 5 messaggi
2016, 16 messaggi
2015, 53 messaggi
2014, 27 messaggi
2013, 86 messaggi
Totale, 5927 messaggi
Riferimenti per il supporto
Riferimenti per il supporto.
Se riscontri problemi con l'utilizzo della Piazza di TOL non esitare a contattarci a questo indirizzo:
brdp@terranera.net
laziotta@terranera.net
devon@terranera.net
Suggerimenti utili per TOL
Votazione delle foto
Ogni foto può essere votata cliccando sull'icona apposita associata all'immagine. I voti ricevuti dalle singole fotografie vengono visualizzate sopra ad ogni immagine.
Il nuovo logo di TOL - Terranera On-Line
La Piazza virtuale di Terranera
mafalda [Carlo Pelliccione] [04.05.2012 01:09]
E QUELLA DI OGGI A ROCCA DI MEZZO
mbe', insomma..... E' STATA GRANDE!
un'ora e mezza tutta d'un fiato, la sala strapiena e la gente attentissima.
l'INDACO (abbiamo cominciato a chiamarlo così, aspettando il 7 per aggiungere la S iniziale) ha aperto e chiuso la presentazione.

la prima parte è stata dedicata alla Lista, come è nata e con quale percorso di gestazione, durato esattamente 9 mesi, accennando alle problematiche che sarebbero poi diventate i punti cardine del programma.
i ringraziamenti al gruppo di 40 persone che hanno dato vita al gruppo L'Alt(r)opiano e che hanno organizzato lla serata in tutte le sue logistiche, lo speakeraggio, i manifesti nella sala, le gerbere arancioni, prima come addobbo e poi regalate alle signore presenti in sala, e infine il buffet, tutto autoprodotto dal gruppo con piatti, bicchieri e posate biodegradabili.
quindi marco ha presentato ognuno dei candidati:
una raffica di interventi con molti applausi a scena aperta, intensi, sinceri, diretti, che hanno unito una competenza profonda degli argomenti a una passione emozionante.

la seconda parte è stata una illustrazione del programma che questo gruppo ha elaborato con metodologia condivisa e partecipata, un programma che l'Indaco ha guidato ma che ha visto la partecipazione di 40 persone, sia nei contenuti che nell'elaborazione grafica.

la percezione palpabile che è davvero il momento giusto e il gruppo giusto per cambiare infine una linea amministrativa che dura da 20 anni e che non ha più nulla da dire nè nei metodi nè nei contenuti.

e l'augurio finale col pensiero alla cabina elettorale:
PER CAMBIARE BASTA UNA MATITA!!!

poi tutti al buffet per un'aperitivo cenato all'insegna della "sostenibilità".

insomma.... chi non c'era stavolta s'è perso proprio qualcosa :-D
mafalda [Carlo Pelliccione] [04.05.2012 01:07]
PRESENTAZIONE DELLA LISTA IN-SIEME IN COMUNE NELLE FRAZIONI
sono stati due giorni molto intensi.
IL 28 aprile abbiamo presentato lista e programmi a terranera e fonteavignone.
oggi abbiamo tenuto un piccolo presidio nella piazza della rocca, offrendo pasticcini con il logo della lista - creazione della pasticceria "voce"- e fiori arancioni distribuiti alla popolazione, mentre nel pomeriggio siamo andati a Rovere e poi una piccola festa alla sagra delle "fave e pecorino" organizzata dall'associazione "il borgo di terranera".

a TERRANERA, abbiamo presentato la lista nella piazzetta di terranera approfittando del pomeriggio insolitamente mite e "costretti" dal numero di persone presenti che non trovavano sufficiente spazio nei locali dell'ambulatorio medico.
è stato un pomeriggio molto suggestivo, con un pubblico attento che ha interrotto più volte con applausi gli interventi dei candidati.
dopo una breve èresentazione mia cheavevo il ruolo di padrone di casa, Marco ha esposto e spiegato i punti salienti del programma mentre "Johnny" ha soddisfatto, con puntualità e la competenza che gli è propria, tutte le argomentazioni inerenti le problematiche della ricostruzione post-terremoto.

il tempo di mangiare qualcosa ed eravamo alla fonte, nella recente costruzione donata dalla caritas a quella popolazione.
anche per FONTEAVIGNONE abbiamo proposto la stessa modalità di interventi e anche qui il pubblico ha seguito con estrema attenzione ed interesse gli interventi, partecipando con domande e con incoraggiamenti.
la proverbiale accoglienza dei fontanari ha contibuito ad una atmosfera molto amichevole finita con una bevuta di buon auspicio.

il pomeriggio del 29 a ROVERE è stato particolare, perchè erano diverse tornate elettorali che le liste di opposizione non si presentavano in questa frazione, convinte che fosse un "feudo" inespugnabile.
questa volta a fare da padrone di casa c'era Alessandro che ha attirato l'attenzione con un discorso molto diretto e sincero, che parlava della voglia dii un giovane roverese di poter tornare a rivedere il proprio paese valorizzato nelle sue bellezze architettoniche e nella presenza dei suoi abitanti in ogni giorno dell'anno.
marco ha poi illustrato "come" poter raggiungere questi risultati, e il commento più completo è stata la commozione di Liberato Di Sano abbracciando Marco alla fine del discorso.

ora ci prepariamo per l'ultimo appuntamento a rocca di mezzo, e spero che chi non ha potuto partecipare a queste presentazioni, possa esserci!!
mafalda [Carlo Pelliccione] [30.04.2012 15:40]
ribadisco giovanni, e non è un modo di eludere la domanda:
le cose che ci sono da fare a terranera come nelle altre frazioni e nel capoluogo, le devono e possono decidere solo le persone che vivono il paese, a prescindere se siano votanti o no. (tanti tra i nn residenti dimostrano un'affezione per questo paese che li porta a venire più spesso di quanto ci si potrebbe aspettare).

non è più possibile pensare che qualcuno dall'alto sia pur delle sue compeetenze, faccia calare sul paese programmi e progetti.
è vero il contrario semmai: i cittadini sollevano problematiche e individuano soluzioni anche avvalendosi di consulenze e pareri di tecnici accreditati. meglio se di opposte veduto, in modo da avre un quadro il più possibile ampio delle possibilità.
il tutto in accordo ovviamente con i referenti in comune, dal sindaco all'ultimo dei consiglieri, cui competerà poi l'onere di prendere delle decisioni.
ma il processo deve venire dal basso.
solo così si potrà pensare di ricostruire una comunità solidale.
e una comunità solidale è alla base di uno sviluppo sostenibile, di un benessere per chi vive questi posti e che è importante per far star bene anche chi in questi posti ci passa solo qualche settimana l'anno.

l'adsl, ma direi la banda larga e le fibre ottiche, il wifi, gli incentivi sui consumi di corrente e riscaldamento sono le basi da cui partire per vincere la nostra sfida per i prossimi 10 anni: fare del comune di rocca dii mezzo il comune più virtuoso dell'appennino.

ma nulla vale la pena se mancherà la partecipazione delle persone che fino ad oggi haanno tenuto duro per rimanere in questi luoghi.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [27.04.2012 18:39]

Ma che è successo?...

Mi sono assentato un attimo, stanco di andare vagando solitario nella Piazza (una Piazza virtuale che richiama nella mia memoria quella reale, nello spazio e nel tempo, presente e passato...- quello futuro mi è un pò ostico da digerire- ) e mi ritrovo sommerso da parole... Fulvio, Carlo... Aldo!!! ma che è successo?...

Non sono parole vuote le loro... son parole che portano a riflettere, a ricordare... a pensare... con un fumetto in mano -casomai- come accadeva a me, ma a pensare...

Io sono Terranerese nel cuore, di origine, ma non mi è lontana Fontamara con la sua terrazza affacciata sul Fucino... e i suoi cafoni...
Era un cafone di Fontamara (Aielli) mio nonno materno, era Terranerese mio nonno paterno...
Nella realtà Fontamara (Aielli) non ha avuto decrescita tal quale citata da Silone, ma neppure incremento... non c'è maggior lavoro, l'agricoltura langue -anche nel Fucino-... Il paese (col Comune) è a mille metri, paese di montagna, ma non c'è turismo, tranne qualche rientro...
Terranera è a milleduecento metri, paese (piccolo) di montagna, senza lavoro anche se in zona di turismo...
turismo che dovrebbe portare lavoro, moneta, ma che porta generalmente anche disfunzione, perdita dell'identità (annacquata dagli stessi turisti)...
Pare che fino ad adesso qui sia avvenuto il contrario, che il paese con i suoi usi, i suoi costumi, abbia trasformato la gente che si è avvicendata, che poi è tornata, perché ci stava bene...
Però occorre fare in modo che si stia bene durante tutto l'anno, in modo che Carlo, che Stefano (non quello della storia) stiano bene, assieme a tutti i loro familiari, assieme a tutti coloro che vorranno tornare a vivere nel paesello anche in inverno...
ma cosa occorre per farli star bene tutto l'anno?...
Carlo dice "tutto"...
Però, intanto si è iniziato con l'arrivo del metano...
A quando l'arrivo dell'ADSL (o s.m.i.) che potrebbe consentire un qualche tipo di lavoro (virtuale ma reale) a casa propria?...
A quando... Cosa?

mafalda [Carlo Pelliccione] [26.04.2012 14:51]
il futuro è adesso, Aldo, il futuro comincia ogni volta che si apre una cabina elettorale, ti danno una scheda e una matita.
è una delle pochissime opportunità che ancora ci è data di cambiare strada.
e in questo momento, per tantissime ragioni, SI PUO' FARE.
nardial [Aldo Nardis] [26.04.2012 12:54]
Mi piacciono + le riflessioni diurne di Fulvio che quelle notturne di Carlo.
Le prime stuzzicano interesse e curiosità.
Le seconde hanno tendenza ad evidenziare il processo irreversibile della "razza occidentale". Forse andrebbero bene x quella che seguirà.
Fra quanti lustri??? . . . non lo so ma + presto di quanto si possa immaginare.
mafalda [Carlo Pelliccione] [26.04.2012 10:16]
questa è una cosa che ho scritto qualche giorno fa, pensando a un ragazzo che comincia a diventare uomo di un paese a qualche kilometro da questo.
la realtà non è molto diversa, il problema forse per noi a terranera, solo rimandato di altri 5 anni, forse 10, ma con prospettive di futuro simili, vorrei dire identiche.
se non ci mettiamo una pezza....

<<L'altra sera pensavo a Stefano.

Non posso dire che l'ho visto nascere, perché quando lui nasceva io me ne andavo in giro per l'Europa facendo quello che sognavo da ragazzo: suonare.
Però l'ho visto crescere poi, quando qualche anno più tardi sono tornato.

Normalmente non sarebbe una cosa così strana veder crescere un bambino, ma per Stefano era un po' diverso perchè era l'unico bambino del suo paese, quindi era un po' il figlio di tutti, un po' la speranza e un po' il futuro.

Così pensavo ad un fatto curioso:
che Stefano, che oggi ha 18 anni e voterà per la prima volta in un'elezione comunale, ha la stessa età di questa amministrazione.
Insomma, se non nella forma, sicuramente nella sostanza.

Allora mi è venuta in mente mia madre, che è nata nel 22, due anni dopo l'inizio di un altro ventennio.
Anche in quel ventennio i personaggi politici si scambiavano i ruoli, ma ce ne era uno che ne caratterizzava innegabilmente l'indirizzo, sicché si poteva parlare di ventennio.
Come in questo ventennio rocchigiano, quello in cui è nato e cresciuto Stefano.

In quel ventennio, come in questo d'altra parte, sono state fatte parecchie cose: la bonifica pontina e la galleria di forcamiccia, la riforma penale e la pista ciclabile...insomma,con le dovute proporzioni di uomini e mezzi, senza nulla togliere, come si dice....

Mamma mi raccontava che era fichissimo vestire con la camicia nera, fare le sfilate, e che lei, come tutti, erano innamorati del Duce.
Non poteva certo immaginare mia madre, allora, che 60 anni dopo avrebbe votato comunista perchè furono i comunisti a farle avere la pensione.
Che poi neppure quello era vero, perché la pensione, a quei tempi era ancora un diritto mica un favore.

Ma quando si è cresciuti pensando che le cose non sono un diritto ma una concessione, rossi o neri che siano, è difficile cambiare mentalità.

È strano, ma più scrivo e più i paragoni tra i due ventenni aumentano anziché diminuire.
Anche questo dei favori per esempio...
qualsiasi cosa che succede,dalle nostre parti, sembra che sia un favore che ti fanno piuttosto che un diritto.
Far mettere un lampione in più per illuminare una strada secondaria, liberare le vie del paese dalla neve, rattoppare le buche, concedere, apputo concedere..., uno spazio dove poter socializzare.......
mah!
Sarà che siamo diventati così educati che le cose uno le chiede sempre “per favore”, e così quelli che sono deputati a farla quella cosa “per dovere”, non pensano più che sia un dovere ma un favore, appunto....
Guarda che guai che combina l'educazione...

Così stavo lì a ripensare a Stefano che nasce con questa amministrazione e che fra qualche giorno va a votare per la prima volta e se la potrebbe ritrovare per ulteriori 5 anni , e che a quel punto però sarebbero 25 gli anni, e allora le similitudini dovrebbero cambiare perchè 25 anni non sono più un ventennio ma sono 5 lustri, e che i lustri, si sa, richiamano altri ricordi, i ricordi degli imbrogli di don Circostanza e dell'Impresario con i cafoni di Fontamara...
vabbè, insomma, mi viene in mente un'altra cosa, molto più inquietante di quelle pensate finora.

Mi viene in mente che Stefano è l'ultimo!!
l'ultimo bambino nato al suo paese.

Cioè dopo di lui, negli ultimi 20 anni, nell'ultimo ventennio di una stessa uguale amministrazione che ha compiuto tante meritevoli opere da pubblicarle in un libro e che ora chiede alla popolazione di questo paese di prolungare ancora di 5 anni il proprio mandato fiduciario, non è nato nessun'altro bambino.

Sta cosa mi metteva un po' d'angoscia, non so perché.
Ma comunque, per buttarla sul ridere, sul ridere si fa' per dire..., mi è venuto da pensare che, se si attacca questa similitudine Fontamarese dei lustri, quelli di Don Circostanza erano addirittura 10.
E 10 lustri so' 50 anni, mica pizza e fichi!!
10 lustri con la stessa amministrazione????
Altro che ventennio!!

Ma se tanto mi da' tanto, fra vent'anni, -ottavo lustro dell'era..... mbè, insomma, l'avranno chiamata in qualche modo, no?... una cosa del genere un nome lo merita e pure altisonante- dicevo, fra vent'anni, se tanto mi da' tanto, non ci sarà nessun nuovo votante al paese di Stefano, visto che Stefano è l'ultimo nato di questo paese.
In compenso, fra vent'anni avranno fatto altre grandi opere meritevoli, altri diritti richiesti “per favore” e quindi diventati favori, e molte persone già parecchio anziane del paese di Stefano saranno andate via per quel viaggio che a un certo punto tocca fare a tutti.
E forse sarà andato via pure Stefano, come è successo a tanti prima di lui.

E così l'amministrazione con un nome altisonante -perchè un'amministrazione che amministra per 8 lustri avrà sicuramente un nome altisonante- si troverà a correre il rischio di presentarsi al paese di Stefano per chiedere i voti di rappresentanza, e ....
non ci troverà più nessuno!!

Già perchè troverà chiuse anche quelle poche finestre delle poche case ancora oggi aperte, gli anziani saranno partiti per il loro viaggio più importante, Stefano magari sarà partito pure lui perchè avrà trovato una bella ragazza della sua età in un altro posto -eh già, se è solo significa che manco le bambine sono più nate da vent'anni a questa parte- e ci avrà fatto dei figli.
E allora pure i genitori di Stefano diranno <<ma che ci stiamo a fare qui da soli che c'abbiamo i nipotini in un altro paese>>....,
e nel paese di Stefano non ci sarà più nessuno per votare l'amministrazione con un nome altisonante.

Raccontavo questi pensieri il giorno dopo ad Angioletto, che è molto più pratico di me e la notte dorme invece di seguire i propri pensieri in giri contorti.
E lui a un certo punto, un po' innervosito dal quadro inquietante uscito fuori dalle mie notti insonni, mi fa
<mbè carlè, fa na cosa, nn ce pnsà, che fa meno danni!>

Già, non ci pensiamo...

però.....pensavo....chissà se Stefano ci pensa, dentro la cabina elettorale...>>
mafalda [Carlo Pelliccione] [26.04.2012 09:31]
perdona il ritardo Giovanni ma la campagna elettorale bolle!!

<<a Pa', bollene li porchi a Campana>>
e i terraneresi sanno a a chi mi riferisco :-)

c'è un fermento bello in giro.
chiedi permesso per entrare nelle case a presentarti e presentare il tuo programma, e la cosa imbarazza alquanto perchè poi le persone ti offrno pure il caffè o il bicchierino, e tu pensi che sei arrivato lì a mani vuote, a chiedere
-il voto
-il caffè
-il bicchierino
e magari un dolcetto

insomma da oggi mi presento con i pasticcini.
la mia Peppina a detto che mi aiuta, lei li sforna, io passo, vado a trovare qualcuno, lei inforna poi sforna, io ripasso....
perchè poi no riesco a fare in fretta.
la gente di terranera e della fonte conosce il gioco meglio di me, che si ripete di 5 anni in 5 anni, lo sa che quello è il momento in cui vai a chiedere e ci si può togliere qualche sassolino nella scarpa.
sembra quasi che ti aspetti e si parla, si parla, si parla di tutto, del paese, di quelloo che non va, di quello che si vorrebbe e di quello che non è stato fatto, dei torti subiti e dei favori concessi ....

e cominci a capire che non è vero che alla gente non gliene frega niente della politica, magari in tanti si so' scordati che questa del parlare del paese è politica vera e non la chiamano politica, ma invece la fanno.
e ti raccontano un sacco di cose, ti sommergono di cose quasi che avessero paura che non ce la fanno in un'ora a dirti tutto quello che si so' tenuti dentro in 5 anni, e che dovranno aspettare altri 5 anni prima di ridirtele...

Ecco: IL PRIMO PUNTO DEL PROGRAMMA, quello più importante, quelloo centrale:
istituzione dell'assessorato alle frazioni, tavolo di lavoro permanente in ogni frazione per elaborare proposte di come e cosa fare nel paese, riunione ogni 60 giorni con la giunta che VIENE NELLA FRAZIONE AD ASCOLTARE E RENDICONTARE, in assemblea pubblica, il lavoro fatto da una parte e dall'altra.

si chiama AMMINISTRAZIONE PARTECIPATA, perchè se i cittadini non si riappropriano della cosa pubblica, la cosa pubblica è normale che diventi cosa privata fra 4 amministrazioni più o meno scaltri o capaci.

Il programma è, in fondo tutto qui -in realtà sono dodici pagine scritte chiare e piene di contenuti e propositi- MA è TUTTO QUI.
poii sulle cose da fare basta guardarsi in giro, che a terranera c'è da fare TUTTO, e non è tanto per dire.

dopo di chè RIMBOCCHIAMOCI LE MANI e cominciamo a darci da fare:
INsieme IN comune
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [26.04.2012 09:13]

Pulp story

Sitting on the rock

La roccia è quella all’angolo della casa di Battista che ha dato degenza, almeno una volta, a tutte le natiche del paese. Ci si può sedere appoggiando la schiena al muro e guardare verso la Piazzetta. Oppure si può posare lo sguardo per terra e pensare.
E’ bello starci anche quando pioviccica, seguire i rivoletti di pioggia che tentano inutilmente di entrare nei tombini della fogna perennemente intasati di terra e inutili. La strada diventa lucida e l’erba tra i selci più verde e non passa nessuno.
Che non passi nessuno - con l’esclusione di agosto – accade quasi sempre nel resto dei mesi dell’anno.

Da questa roccia, seduti e girando lo sguardo leggermente a destra, un po’ in alto, è possibile che l’occhio vada sulla “lapide” che riporta il nome della strada che sale ripida costeggiando la casa di Leonilde e piega poi, in alto, a sinistra andando verso la casa di “Baffone”. Con un francesismo noi la chiamiamo “la rua”. La strada si chiama in realtà:”via VIII maggio”. VIII sta per 8. Un giorno come un altro.

L’8 maggio da queste parti non ha significato, almeno per quello che so io.
L’8 maggio sono successe molte cose ma, dubito, che il comune abbia voluto ricordare intitolandogli una strada Giovanna d’Arco che libera Orleans, oppure John Stith Pemberton che inventa la Coca-Cola o ancora Benito Mussolini che proclama dal balcone di Piazza Venezia la nascita dell’impero. O ancora la morte di Gilles Villeneuve durante le qualifiche per il gran premio del Belgio.

Quindi rimane un mistero. Oppure, più probabilmente, un errore.

...... continua
dicleg [Giovanni Di Clemente] [23.04.2012 12:31]

...anch'io premerei "MI PIACE"... se sapessi dov'è Faccialibro...

Ma per ogni propaganda che si rispetti, và annunciato anche il Programma...

Cosa proponi per lo sviluppo di Terranera?
O meglio, io direi: cosa propone la Piazza per lo sviluppo di Terranera?
(una verifica dovrebbe essere sempre ben accetta!)

mafalda [Carlo Pelliccione] [23.04.2012 04:09]
ma come sempre per l'inizio delle cose importanti, la premiere è su questa piazza
mafalda [Carlo Pelliccione] [23.04.2012 04:07]
mbè...è uscita pure su Faccialibro :-)
kalamity [Annapaola Giusti] [22.04.2012 22:11]
Fossimo su Facialibro clikkerei....MI PIACE!!!
mafalda [Carlo Pelliccione] [22.04.2012 00:02]
diciamo che -in una improbabile imitazione inglese- prendo una sedia, la metto in mezzo a questa piazza virtuale, e comincio a parlare di politica.

stavolta però con meno chiacchiere.

già perchè stavolta ci metto la faccia!

molti di voi già lo sanno, ma mi sembrava giusto dirlo pubblicamente innanzitutto a questa piazza, sennò la faccia che ce la metti a fare??

MI CANDIDO ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI di rocca di mezzo.
che poi sono anche quelle di Terranera.
E della Fonte.
Le frazioni che, nel capoluogo, trattano da “minori”, o come le chiamo io “a nord di nessun sud.”
il che, per noi, delle frazioni, non cambia la sostanza. La sostanza delle cose.

mi è sempre stato difficile farmi pubblicità.
lo è stato ai tempi di Animammersa, e lo è altrettanto -e forse di più- in questo caso.

oggi come allora, quello che mi aiuta a superare la timidezza (le persone non credono che glii artisti possano essere timidi, ma invece salire su un palco, o su una sedia sia pur virtuale come in questo caso, è proprio il mezzo per superare la timidezza) è la convinzione che non lo fai per te, ma per qualcun'altro.
con animammersa era la città dove sono nato: L'Aquila.
oggi, è il paese dove vivo, dove ho scelto di vivere e dove ho le mie radici e i miei antenati.
e dove sogno di poter far crescere i miei figli, nonostante tutte le difficoltà personali.

ed è proprio a questo punto che ho pensato di doverci mettere la faccia.

qualche tempo fa scrissi una cosa su internet che cominciava più o meno così:
<O CAMBIA IL PAESE, O CAMBIO PAESE>
era un modo un po' forte di dire che per vivere in un posto è necessario creare le condizioni alle persone per POTER RESTARE. Specie se in questo posto non hai un lavoro, cosa che capita a me come a molti altri.

Poi un giorno rileggendo quel titolo sbadatamente, mi sembrò che ci fosse una terza soluzione
<o cambia il paese, o cambio IL paese>

mi chiesi se fosse presuntuoso.
Ci pensai un po' e capii che non era presuntuoso, era ...RESPONSABILE.

Non era possibile dire di cambiare (= lasciare) un paese, se prima nn ci fosse stato un impegno deciso e personale per questo cambiamento.
È stato il primo passo.

Il secondo è stato merito di un gruppo che nel tempo è diventato sempre più numeroso, che ha dimostrato in questi ultimi 10 mesi di volerci mettere l'impegno e la competenza.
Ci ho trovato la passione che ci avevo lasciato quando ero partito 20 anni fa per la svizzera, e che poi, una volta tornato, avevo ricercato, ma fatto fatica a ritrovare.
Persone diverse da quelle di 20 anni prima, ma stessa passione.

Per cambiare rotta.
E provare a cambiare un paese, che, gestito come è stato fatto negli ultimi 20 anni, sono convinto che è imbucato in un vicolo cieco al fondo del quale cè solo lo spopolamento e la chiusura dei battenti.
Almeno per chi ci vive anche a ottobre e novembre e non solo per chi ci passa le vacanze di Natale.
Un paese che dai primi del 900 ad oggi ha perso i 4/5 della sua popolazione.
E questo nonostante sia considerato un paese a forte vocazione turistica.

E che se continua così, fra altri 20 anni avrà solo turisti e qualche decina di residenti che diventeranno le uniche vere specie protette.
E magari ci metteranno dentro un'oasi faunistica,
come i lupi di civitella alfedena.
Tristi.
E ci guarderanno da dietro le cancellate, tirandoci qualche pezzo di pane di un panino a menù turistico.

Così, prima di rifare le valige, o, se preferite, per non rifarle più,
io ci metto la faccia.

Ora tocca a voi.
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [15.04.2012 19:25]
sabato 28 aprile 2012


ASSEMBLEA
dei Soci della Pro Loco di Terranera

in prima convocazione alle h. 16,00 e in seconda alle h. 17,05

Ordine del giorno:
• Approvazione del rendiconto 2011
• Rinnovo iscrizione per l’anno 2012
• programma di attività per il 2012
• varie ed eventuali

L’assemblea si terrà nella sede sociale (provvisoria) in via B. Zannetti (ex forno)
Eventuali aggiornamenti di date orari e ordine del giorno saranno pubblicati su Terranera On Line (www.terranera.net)
dicleg [Giovanni Di Clemente] [11.04.2012 10:18]

...meno male che viene ancora utilizzata questa piazza...
...per un uso istituzionale quanto meno...

... sì, vabbè... anche la Proloco la usa...

...ma dove ve ne andate a passare il tempo?...
...tanto vi piace Facebook???...

ctborgoditerranera [Clemente Tomassi] [11.04.2012 08:37]
Associazione Culturale
"IL BORGO DI TERRANERA"
P.I.01642490666


OGGETTO:CONVOCAZIONE RIUNIONE

Con la presente il Presidente invita tutti i soci tesserati dell' Associazione Culturale Il Borgo di Terranera, a partecipare alla riunione indetta per il giorno 21 Aprile 2012.ore 16.00 in Prima Convocatoria, ed alle ore 17.00 in Seconda Convocatoria presso l 'Ambulatorio in Terranera.

Punti all'ordine del giorno della riunione saranno i seguenti:

1. ORGANIZZAZIONE GIORNATA ECOLOGICA E "FAVE E PECORINO" (29 APRILE E 1 MAGGIO)

2.ESAME RICHIESTA SOCIO GIULIANI STEFANO DI PRESENTAZIONE PROGRAMMA

3.VARIE ED EVENTUALI





Il Presidente
Clemente Tomassi
dicleg [Giovanni Di Clemente] [08.04.2012 21:01]

Dino, a quanto pare abbiamo un sito pressoché personale...
Rinnovo gli AUGURI, ringraziando pewr i tuoi...
dicleg [Giovanni Di Clemente] [08.04.2012 20:59]

...è quella con Teresa e Margherita? non ho tenuto il conto...

Berardino Giusti [Berardino Giusti] [07.04.2012 21:30]
a tutta la pazza con le loro famiglie auguro una Santa Pasqua - Dino e famiglia
Messaggi più vecchi »
Nuovo Messaggio in Piazza
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
Ricerca tra tutti i messaggi della Piazza
Ricerca avanzata dei messaggi.
Mediante questo strumento è possibile filtrare solo alcuni messaggi o cercare i messaggi con determinate caratteristiche Visualizza la Ricerca Avanzata
A Terranera   ::   Tutto su TOL   ::   Regole di TOL   ::   Sostieni TOL
Terranera On-Line Versione 3.0.7 - Copyright © 1999-2025 Gianluca Giusti [brdp]