|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Come attivare la casella di posta Una volta effettuata la propria offerta, basterà contattare il webmaster il quale provvederà all'attivazione nel più breve tempo possibile.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
dicleg [Giovanni Di Clemente] [28.09.2011 16:38] Fulvio... grazie! Grazie per questo scritto; mi è parso che mi parlasse la madre di un amico, che ho conosciuto tanti anni fa e che non rivedo da allora... Mi ha commosso... Ma è roba tua, o di chi?
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [28.09.2011 14:23] E' un po' vecchia (ma manco tanto) e, forse, troppo lunga. Ma quesso è! - Ardena - Ji me chiamo Ardena. So’ nata a L’Aquila 93 anni fa. Pure se tengo l’età, stengo bbona. Solo ogni tanto la coccia me sfarfalla e non me recordo le cose. Certe ‘ote, però, ci marcio pure Maritemo, che se chiamea Iginio, s’è mmortu che è ggià quacche anno e ji, invece ancora stengo ecco. Me ‘ngennono le ossa ma non me pozzo lamentà. Ji fiji - ne tengo tre, ddu maschi e na’ femmena – me vojono bbene e me governano come se deve. Tengo pure 5 nipoti e pure ddu criature appena nate, che sarriano i pronipoti, che pareno ddu’ angeli pe’ quanto so belli. So’ sempre stata da sola, me facéo a magnà, spiccéo e po’ veneano le nore che me pulizzeano la casa, stireano ji panni, me sciacqueano e me ‘mbrofumeano. Certo abbiteo proprio vicino a esse, aju piano de sotto. Mo’, invece, stemo a durmì tutti ‘nzieme a n’atra casa a nu' paese ecco 'ndurnu. Quella notte, visto che la terra trettechea in continuazzio’, a 'na cert’ora - tardi assai - s’appresenta fijemo e me jice:”Ma’. È mejo che ji notte durmi entro alla rulotte che se fa’ na botta forte e tenemo scappà, almeno non tengo corre sotto e sopra pe’ recaccià a ti, ji quatrani e l’atra ggente.” Allora me so rivistita, me so’ missa la mmaja della tuta e so’ calata, nzieme a fijemo, entro a ‘ssa rulotte che teneamo parcheggiata da nu' par'e settimane alla piazzetta vicin'a casa. Pe’ la verità, sarà stata l’emozziò, la paura, lo friddo o saccio che, come me so’ stisa entro a quijo lettucciu me so raddurmita come nu’ sasso. E che te vo’ durmì! Forse erano passate sci e no nu’ pare e ore che s’è revodecato ju munnu. Ballea tuttu! Al principio me penzeo che era la rulotte che se scettechea troppo, ma ju fattu è che non se fermea kijù. E po’ nu' rumore, na puzza de polvere e de gas, ji strilli. Na’ disperazzio’. Ji m’ero missa vistita, cuscì me so renfilata le scarpe lesto lesto e so’ iscita fore. Quacche minutu dopo so arrìati fijemo co ju nepote me’ e hanno fatta entrà le moji e tuttu lo resto della famija. So stati poco e po’ so rescappati che siccome s’erano spallati nu’ paro de palazzi loco ‘nturnu, so' jiti de corsa a recaccià la ggente. Pure la nora me, che portea le coperte e na buttija d’acqua, è rescita subbito e s’è missa co ju telefonino a chiama’ tutti i parenti se’. E chiamea e chiamea. Ma non funzionea kijù gnente. Semo stati furtunati, a nojatri non ci ss’è morto gnisciunu. Ji mo’, non è che vajo tantu d’accordo co ju padreterno, però quella notte lo so’ proprio penzato. Ma fosse colpa me che non me vojo ancora murì? Appena s’è fatto jorno so revenuti ji fiji. Zuzzi, mpolverati, nzanguinati che faceano impressio’. So provato a ddì quacche ccosa ma m’hanno subbito raccontato na’ frega de cazzate pe’ famme sta zitta. Ma l’aveo capitu bbono che era ‘na cosa kijù grossa de quello che tutti penzeano. Ji mo so’vecchia e so pure femmina, allora è mmejo che no' ddengo guai. Me tengo la paura, lo friddo, la vojia de strillà, nasconno le lacrime, l’impressione che me fanno sti quatrani che strillano ji nomi deji compagni sopra le case cascate. Stengo attenta a esse sempre rezzelata e pulita, parlo piano e siccome so’ pure nu' poco sorda, se non capisco, non addomanno manco kijù dde tanto. Se ‘ngazzano subbito e penzano che me so’ scemita ‘nduttu. E’ solo che non sento. Quissi, lo saccio, mo’ tengono na’ frega da fa. E ji è mejo che manco parlo. Ma la parte me’ la faccio pure ji. Joco co’ le creature, m’abbraccio le nore, racconto fregnacce e non me faccio vedè mbaurita. Po’, quanno che non me vede nisciuno, senza famme sintì, me faccio pure nu’ bravo piantarello. Ji ci steo pure l’atra ote. Ero na’ citolella e se spallò Avezzano. Ji pochi parenti che teneamo, pure alla lontana e che se salvettero, vennero a casa nostra co’ mamma e co’ papà. Ci stettero mesi. Ma mo’, da quello che sso capitu, è toccato a nojatri. Allora, maritemo, che era giovinotto, jette loco settimane a recaccià ji morti. Revenne che pe’ mesi non ha più manco parlato. E nisciuno dentro casa ne parlette kjiù. De Avezzano. Però mo’ tenemo ji telefonini, ji compiuters, la tilivisiò, la protezziò civile. Ma la paura è sempre la nostra. E pure la rabbia. E sempre ci tocca sta zitti. Visto che la machina non ze' potea recaccià, verso le quattro de ju dopopranzo appresso, fijemo ha portato ji viggili del fuoco che cianno scarrozzato co’ la rulotte - co mmi che steo assettata endro - alla villa comunale. Proprio sotto aju monumento. Ci semo remasti pe’ sette mesi. La sera non ne poteo kijù, me faceano male ji pei da murì. E’ lo vero che tengo le cipolle ma porteo le scarpe quelle commode perciò non me spiegheo tutto quello male. Era solo che, pe’ la paura, m’ero messa le scarpe girate. Me le so’ remesse giuste e me ss’è passato tuttu. Però non lo so' jtto a nisciunu. Ji fiji me’ entro alle tende non ci so’ voluti ji - cusci m’hanno itto - e semo remasti loco fino quasci a Natale. Dopo quacche jorno parea che c’aveano fatto priggionieri. Esercito, polizia, ji pompieri, aveano recintato tutta la città. Ma coju filo spinato proprio! Come nu’ campo de concentramento. Nojatri entro e tutti ji atri fore. E non era pe’ non fa iscì a mì e aji fiji, era pe’ non fa entrà ji aquilani che voleano rejì alle case. A ottobre m’hanno fatto la festa pecchè era ju compleanno me. Tutti quanti. Hanno comprato lo spumante, m’hanno fatto ji regali e me voleano fa’ smorzà le candeline sopra alla torta. Ma ji non so’ voluto soffià! Se so’ pure innervositi. Ma alla nora me’, dopo, je lo so itto: “se smorzo le cannele passa n’atr’anno e la morte s’avvicina…” M’ha guardato strana. Le settimane appresso, loco ‘nnanzi (alla Villa) venea sempre ggente a vedè colle telecamere. M’hanno fatto pure le domande co’ ju microfono ma ji non so' resposto. Se ji fiji me vedeano pi tilivisiò capace che me metteano a quacche ricovero. Na’ matina presto me so rizzata e so’ arrivata, piano piano, fino alla piazza e aji quattro canto’. E’ mejo che non ve lo ico…. So rendrata alla rulotte, piano piano e me so’ remessa aju letto. Pure ji non so’ parlato pe’ na settimana. Me ‘ngenne forte. Sapeo tutti ji sassi, ji vicoli addo’ javemo a fa’ l’amore co’ maritemo, le piazzette, la casa de zia Lucia, ji portici, le chiese e pure le sagrestie. A mi, tutto quesso, non fanno a tempo a reammelo. E cuscì mo me tengo murì co st'atra. preoccupazziò E chissà pure ji fiji se le revedono.... Ss’atra guerra non ci volea.
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [22.09.2011 17:21] "È situata nel mezzo giorno sulla cima di erta montagna, contiene circa 347 anime. In distanza di un terzo di miglio ha una prateria co' terreni seminatori intorno ed è estesa circa 4 miglia; non ha valli ne' colline. Diletta assai l'occhio specialmente nella primavera, per la vaghissima varietà, e moltitudine de' fiori campestri, abbonda in acqua il piano nel verno, le quali in piè di esso di adunano in un pozzo ben largo e profondo in foggia di caldaia e detto perciò pozzo caldaio. Ad oriente poi ha altra bellissima veduta di lunghissima valle-piano, che non si raggiunge con un'occhiata e diletta pure molto la veduta di tanti paesi, che le sono in prospettiva. Ha di suo diritto la Comune un forno (SIGH!!!). Il Paese e il terreno è pietroso, arido, ed alpestre e perciò scarseggia di acque e devono i naturali attingerla in della prateria da un pozzo ivi all'uopo formato, che la riceve da Rocca di Mezzo. I suoi prodotti sono grano, orzo, lente, e piselli. Vi sono volatili di più specie e di insetti di più specie. Ha una macchia di querce comuni con Rocca di Mezzo, con la quale fa tutto un corpo (ARISIGH!!!); aveva il suggello comune, e degli amministratori annuali, se ne scieglievano due de' naturali, e gli altri di Rocca di Mezzo; al presente vi si sceglie il solo eletto, e la tenue sua industria è di capre, pecore, giumenti, muli e cavalli. I naturali sono tutti uomini di campagna. Nel verno si portano a lavorare nello Stato pontificio, ed altrove; nella state attendono alla coltura dei loro campi, ed è distante dall'Aquila circa 12 miglia. Confina con campana ad Oriente, con Fontavignone e Rocca di Cambio a settentrione". http://it.wikipedia.org/wiki/Terranera
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [16.09.2011 17:08] questa mattina, alle 10,30 ora di S. Juan -Argentina-, Pietro Giuliani, mio zio, ha raggiunto a distanza di 10 mesi, suo fratello Diamante, zio Diamante, a riabbracciare i nostri avi e tra loro mio padre, nel mondo dei guerrieri, dove gli impavidi vivranno. Per sempre. Ora più nessuna distanza li separerà dalla loro terra. a loro questa preghiera: http://www.youtube.com/watch?v=XfaLPyOalh8
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [05.09.2011 15:50] ------- xxxxxxx F O T O xxxxxxxxxx ------------ Sono disponibili le foto della Naturmarcia 2011 organizzata lo scorso 14 Agosto. Le foto ufficiali sono distribuite dalla Proloco di Terranera e sono una delle poche fonti di sostentamento, quindi, siate generosi e non chiedeteci di inviarvi sottobanco il file :D Questo il link ai provini per sceglierle: http://www.terranera.net/plt/static/nm_11/ esprimete liberamente il vostro senso di ammirazione e fateci sapere quante copie ve ne servono... GRAZIE
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [24.08.2011 13:20] Scusami Anna, per non averti ringraziato per la risposta sulla Naturmarcia! Molto esaustiva... In attesa di altre risposte... mi permetto (visto che siamo lontani) di salutarti con un forte abbraccio. Cordialmente, Gianni
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [21.08.2011 12:31] Ciao, ragazzi! Sono sicuro che siete tutti alla Madonna, in questo momento... ad ascoltare la Santa Messa con attenzione, all'interno della chiesa, oppure con l'intenzione di farlo, all'esterno della stessa... Io sono con voi, con l'intenzione di ascoltarla con attenzione, ma da lontano... Sono a casa, a San Salvo.. e dopo tanti anni non sono a Terranera... con mio sommo dispiacere... Sono con voi, però, come sono sicuro lo sono tanti altri Terraneresi che sono lontano, ma con la Madonna delle Grazie nel cuore... Una saluto ed un abbraccio a tutti da me... da noi tutti! Con affetto, Gianni
|
Anna [Anna Maria Santilli] [14.08.2011 22:42] Ha vinto il n.85! ah ah ah.....appena tornata da Terranera. Giovanni...mancavi solo tu!Baci a tutti.
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [14.08.2011 16:25] Grazie Annapaola, per la precisazione! Ho già visto il gufetto sul manifesto di S. Lorenzo e mi è molto piaciuto... Le magliette hanno una misura unica oppure sono varie? Io porto per lo più "large"... Puoi darne una a mio fratello Carlo e farti dare i soldi? Provvederò a rimborsarlo di quanto! Altrimenti mi puoi dire a chi posso fare riferimento fra qualche giorno, quando farò un salto sull'Altipiano? In attesa delle spiegazioni ho fatto una incursione (guidata) su Facebook per prendere visione di foto de L'Aquila (o meglio di "Aquila", come riporta una vecchia cartolina) di una volta; vecchie e belle foto che sono certamente da ammirare, come certamente avrete già avuto modo di fare... Per chi non le avesse ancora viste, su Facebook: L'Aquila de 'na 'ote Meritano! Sia per gli amanti dell'Aquila che per gli amanti delle belle foto! Ah!...:ci sono anche vecchie piante de L'Aquila in alta definizione (alcune non le avevo ancora viste...) Come è andata la NATURMARCIA?
|
kalamity [Annapaola Giusti] [11.08.2011 23:17] Ciao "GIANNI"... scusa il ritardo della mia risposta...ma solo ora sono tornata in contatto con Internet; per quanto riguarda l'acquisto delle magliette...ti devi affrettare, ne sono rimaste poche, ed il Logo che è raffigurato è il leitmotiv che ha caratterizzato la festa di San Lorenzo, ovvero il Gufetto con la scritta Terranera 2011; Volevo inoltre comunicare, per chi non fosse stato presente ieri sera in Piazza, i numeri dei biglietti estratti per la Lotteria di Beneficenza: 1° PREMIO -----> Biglietto n. 858 2° PREMIO -----> Biglietto n. 665 (GIA' RITIRATO) 3° PREMIO -----> Biglietto n. 141 Baci a tutti, ed un'arrivederci alla prossima avventura.....LA NATURMARCIA!!!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [11.08.2011 18:13] Bravi! Veramente "Bravi!"! a Carlo ed a tutti coloro che si sono dati da fare per ripristinare il percorso della Naturmarcia... Purtroppo a me, che non sono mai stato un camminatore e mi sono allontanato raramente dal paese a piedi, se non per andare a giocare al pallone, alle Prata, mi dice poco tutta la descrizione che Carlo ne ha fatto... Non conosco i luoghi da lui descritti, se non i principali: le Prata, le Pratelle,la Via per Campana... e poi? non riesco ad immaginare la difficoltà del percorso... Come d'altronde non riesco ad immaginare le difficoltà del percorso da fare per andare a Stiffe; il sentiero mi è stato descritto parzialmente da "Luigi", ex abitante di Stiffe, che ci ha accompagnato nel nostro percorso per breve tempo. dapprima di nascosto e poi palesemente, come d'altronde ha fatto (più a lungo) con Fontavignone. Ora ci ha lasciato... Ne avevo chiesto informazioni tempo fà, però ne ho avuto un cenno negli "Approfondimenti", posti in questo sito a cura di Angela Giusti, come di seguito: <<In automobile si impiega circa mezz'ora per percorrere un itinerario di 30 Km che tocca imponenti monumenti come il Convento si S. Angelo ed il Castello d'Ocre, mentre gli amanti della natura e delle escursioni possono scegliere di attraversare, in circa tre ore di cammino, il vecchio sentiero completamente immerso nei boschi, che fino alla fine degli anni '40 consentiva agli abitanti di Terranera di recarsi nella Valle dell'Aterno in occasione di fiere e mercati per barattare i prodotti delle nostre montagne con quelli della valle. Questi sono soltanto due itinerari tra i molteplici proposti nella sezione dedicata ai "Percorsi Naturalistici", itinerari suggestivi che sono davvero alla portata di tutti.>> Avrei ancora bisogno della mappa per la descrizione e localizzazione del vecchio sentiero, ma quantomeno adesso so che occorrono circa tre ore per andare a piedi a Stiffe... Mi corre però l'obbligo di fare ancora una domanda: dov'è "la Sezione dedicata ai "Percorsi Naturalistici"? Mi piacerebbe avere il piacere di ringraziare chi mi risponderà! Ciao e buon divertimento a tutti (con invidia e senza malizia...).
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [11.08.2011 13:43] Il lavoro fatto merita di essere valorizzato per intero. Sono antichi sentieri restituiti alla vista e,alcuni, bellissimi. Il percorso è lungo (o corto) quanto basta e l'idea è, quindi, di percorrerlo tutto. Sono possiibili due vie di fuga per chi lo dovesse trovare troppo impegnativo, il ritorno in paese appena arrivati alla via di campana e, un secondo, quando si arriva al "Prato", dove invece di continuare verso le "pratella" si pptrà decidere di continuare sulla stessa strada e rientrare passando per la via del cimitero. Le basse temperature di ieri sera e stamattina (5,5°) hanno soltanto alleggerito il problema degli insetti, quindi, al di la di una spruzzata preventiva di repellente (alla partenza) si consigliano maniche lunghe e pantaloni lunghi. Una fraschetta servirà per scacciare la mosche/tafani più insistenti. Vediamoci stasera verso le sei e definiamo il tutto. (magari alle panchine della piazzetta...) Vado a mettere i manifesti ciao
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [09.08.2011 11:44] Allora…. Scusate il ritardo con cui aggiorno il lavoro della pulizia dei sentieri, ma …. Come dire… è agosto e sembra che le ore diurne non bastino mai ….. Dunque il 5 6 e 7 agosto abbiamo fatto un magnifico lavoro. Non perché lo abbiamo fatto bene ma perché è stato molto divertente. Il primo giorno in due, io e mauro, l’indomani si sono aggiunti lorenzo e roberto e il terzo giorno con leucio, maurizio, pierpaolo e pietroattilio è stata l’apoteosi. I “ragazzi” erano talmente eccitati di riaprire i sentieri della nostra gioventù, che lavoravano come trebbiatrici, fino allo sfinimento. Alla fine abbiamo riaperto il percorso che da ju sprufunn’ passa per il vallone dei ciolli fino a cape alle fosse, per riaddentrarsi nella via stretta fino alla madonnella. Si riprende un breve tratto della via delle vote direzione terranera fino alla fossa settica delle stalle. Da lìì si piega a sinistra per andare a riprendere il sentiero che percorre la Defensa (la via de ju polacc’) e che riesce aju Prat’. ancora si ripiega verso terranera percorrendo la sterrata per le pajare de Tione -ovviamentee in senso contrario- fino alle Pratella. Si risale per la salita di “creta roscia” si piega a dx per “ju fruscjie” fino a “pede alla Costa de la Croce” che si risale per riandare verso Terranera dalla parte de “ju morrone” Totale kilometrico stimato - ma non ancora verificato su carta - di 8/10 km Le mattinate sono state piene di discussioni -passa ecc’ … no de là …. No de qua ….:))- di canti a distesa e vecchie ballate di terranera -intonate da me con grande disappunto e sfottò di tutti :), ma soprattutto piene piene di mosche e tafani che, abituate alla dura pelle delle vacche e degli animali selvatici, hanno fatto di noi “ciccia di porco” pungendoci anche attraverso le magliette (lì ho capito perche i nonni andavano pe ju bsch’ con le camice pesanti pure d’estate … non si finisce mai d’imparare …) Stamattina ci siamo ritrovati per rifare il percorso e renderci conto di com’era, delle condizioni di ripulitura dei tempi di percorrenza etc etc.. Abbiamo mantenuto passi diversi e personalmente ho rilevato questo: Mantenendo una andatura media -passo veloce, tratti in leggera corsa, qualkche pausa per ricollocare meglio la segnaletica provvisoria già istallata- ho impiegato 90 minuti. Con questa cadenza: -10/15 minuti da ju sprufunn’ a cape alle fosse -10/15 minuti dalla via stretta alla fossa settica -20/30 minuti fino a ju prat -15/25 minuti fino in cima a ju fruscije -10/20 minuti fino a ju morrone Calcolando il tutto credo che sia una valutazione ponderata dire che il tempo può variare fino al 50% più veloce (per chi ha intenzione di tenere una performance competitiva) o più lento, pe rfamiglie con bambini. Il che,per questi ultimi, diventa una lunghezza a mio parere eccessiva. Già nei giorni precedenti si valutava l’idea di diversificare i percorsi, ovvero rendere possibile accorciare la distanza facendo da 2 fino a 4 varianti. Tutto è possibile. Ma il vero grosso problema sono gli insetti. Nel tratto da ju sprufunn’ fino aju fruscije, la concatenazione di tre fattori -il caldo notevole di questi giorni (e noi siamo partiti alle 7 del mattino), la presenza abituale delle vacche, e l’ambiente di boscaglia- fa in modo che mosche tafani e zanzare siano insopportabili, e comunque rendono la percorrenza una vera tortura. Unite al caldo- le previsioni sono per un calo delle temperature momentaneo e un’alta pressione per il periodo dei ferragosto- e alla stanchezza che via via si accumula, rischiano di far diventare questa naturmarcia un percorso di guerra adatto più a militari che a famiglie. La soluzione esiste e non è il cambio di percorso, perché non cambia molto passare di qua o di là. E comporta un’impegno di risorse umane, più ch finaanziarie. Si chiama disinfestazione. Esistono prodotti che in soluzione con l’acqua limitano di molto la presenza di insetti. Li ho provati qualche anno fa, e funzionano abbastanza. Il costo è sopportabile. La prpocedura sarebbe quella di passare il percorso il giorno prima con le vecchie macchinette per ‘n zolfà. Due squadre, una a capo e una a ped’, ciascuna con ‘nu ‘n zolfatore e due portatori di carriola con acqua. Un bel mazzo, ma dovrebbe reggere. Ovviammente se qualcuno ha altre soluzioni ben venga. Credo sia importante una riunione a breve! Quindi le preoccupazioni della naturmarcia sono serie a mio avviso Resta il fatto che abbiamo riaperto un tratto di sentieristica antica, meravigliosa -sooprattutto in autunno- che potrebbe essere l’inizio di una serie di percorsi-passeggiata attorno al paese di grande interesse turistico, salutistico e storico. Complimenti a tutti, quelli che c’erano e quelli che ci hanno seguito col cuore, da lontano. Col cuore contento vi dedico un pezzo nuovo del brigantaggioo che eseguiamo in concerto col gruppo del passagallo: J’amme a spasse J’amme a spasse Viva lu Re e lu Popole basse Che c’ha date la farina Viva lu Re e la Regina …..o la cantina :))))))
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [04.08.2011 11:18] Noto che avete modificato il modo di presentare i messaggi... Ieri si presentavano in linea differente, con inserimenti non uguali a quelli attuali, a meno che... Aldo (Zio Aldo), a parte che quella soffitta non è più di mia proprietà, quegli strumenti sono andati via al tempo in cui è andato via anche un certo pallone da pallamano (?) (di gomma, nero, pesante per un bambino che non ne aveva mai visto uno uguale...); almeno uno ha preso la via dell'America, gli altri non so che fine abbiano fatto! Non c'è modo di inserire una mappa della zona (Terranera e dintorni) dove evidenziare il percorso che si và a fare? Ciao a tutti, vicini e lontani, Gianni
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [04.08.2011 01:40] c'è il rischio che siamo più in retro che in avan????? ....dobbiamo trovà altri pettorali...
|
cattavone [Filippo Argentieri] [03.08.2011 22:20] Per la squadra di retro guardia conta su di me. Per riaprire i sentieri posso dare un contributo solo nei festivi lavoro fino al 17, spero! Se si fa qualcosa domenica io ci sono per il sabato non garantisco. Ciao
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [03.08.2011 15:51] mi piace condivido (è un social network di paese e quindi ha delle limitazioni tecniche) ;-)
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [03.08.2011 14:38] per il 14 organizzo una squadra di retroguardia per raccogliere i morti, le cartacce, i cappellini, i segna sentiero. i 15 dovrà sembrare che non c'è mai passato nessuno per quella via. partenza in coda al gruppo con zaini vuoti da riempire e borsa di pronto soccorso. aperte le prenotazioni!
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [03.08.2011 14:26] fatto primo sopralluogo. la via de ju polacc' si è mantenuta abbastanza bene, ma per prenderla è tutt'altro discorso. servono cesoie, macete e persone. erano forse tre anni che non ci andavo e il sottobosco si sta riprendendo quello che è di cesare. motivo in più a mio parere per non far passare un altro anno. ancora peggio è il tratto che porta a ju Prat'. se riusciamo a organizzare un gruppo di 5/6 persone ce la possiamo fare con 1 giorno di lavoro. anche perchè bisogna renderlo praticabile per una marcia, sia pure non competitiva, ma qulcuno che corre ci sarà. e non vorrei che ci fosse troppo lavoro per la squadra della croce rossa. oggi diciamo che ho tracciato più che il sentiero, la direzione.... domattina se si aggregano le persone possiamo cominciare a sfoltire. se sono solo, vado a dare uno sguardo al tratto finale, costa della croce-morrone. nel pomeriggio se non devo lavorare contatto glii altri. l'attestato può andare, ma almeno che non lo scriviamo a mano, non credo che costi di meno di una medaglietta. intanto ....affilate le serrecchie!!!
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [03.08.2011 13:29] Buongiorno Carlo, per il sopralluogo dovresti sentirti con Roberto Tosi che, insieme a Gianluca e Pierpaolo, avevano in programma di fare proprio questa ricognizione sul percorso che tu hai indicato. Roberto è a Terranera in questi giorni e, quindi, credo che basta mettervi d'accordo (ma immagino che, a quest'ora tu sia già rientrato). Supponiamo, senza grande fantasia, che il tracciato dovrà essere "sfoltito" da rami e e arbusti vari e reso percorribile il più agevolmente possibile. Una volta recuperato il sentiero si pensava che, tramite "Terre di Mezzo" si potesse segnalare/indicare/consegnare/proporre al Parco come ulteriore percorso naturalistico recuperato (ma anche no). Dicci tu. Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria ho risolto con il coinvolgimento della Croce Bianca de L'Aquila che invierà il mezzo, all'uopo preposto ed attrezzato, con volontari e Kit di rianimazione (per quelli della mia età). (La Croce Bianca interviene con il solo riconoscimento dei costi). Ho recuperato 100 pettorali dal CONI per cui, casomai dovessimo essere più di 100, dal 101esimo in poi venite con una T-shirt bianca che il numero lo scriviamo col pennarello.... Mi pare che ci sia più o meno tutto. Invece delle medaglie coppe e trofei si puo' pensare ad un attestato di partecipazione? (della serie "sparagni e comparisci!")
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|