Terranera OnLine " Domani... "
Foto di Gianluca Giusti [brdp] - Autunno 2007
Terranera OnLine - Domani...
Torna alla Home Page di Terranera On-Line Visita La Piazza di TOL, il forum di Terranera Foto, WebCam, filmati e materiale di ogni genere su Terranera Novità ed eventi relativi a Terranera e a TOL Approfondimenti di ogni genere su Terranera I recapiti e le informazioni su Terranera e su TOL
Accadde oggi a Terranera
Ricorre oggi
Accadde oggi a TOL o nei dintorni di Terranera quella vera...
Ricorrenze
Festa della Liberazione
Segnalaci un evento »
Entra in TOL - Terranera On-Line
Gli utenti di TOL
Inserisci i tuoi dati ed entra in TOL, se non sei registrato clicca su "registrati", se sei registrato ma non ricordi i tuoi dati non registrarti di nuovo ma clicca qui.
Username:  
Password:  
Download della Piazza
Download della Piazza
Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
Curiosità sulla piazza di TOL
Ultimi arrivi in Piazza
Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
2rk79i, 📠 Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
I più assidui in Piazza
Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
sbrvlizz, 492 messaggi
devon, 430 messaggi
pieeeeer, 374 messaggi
burz3ll4, 339 messaggi
sergio, 264 messaggi
dicleg, 247 messaggi
prof, 244 messaggi
kalamity, 227 messaggi
la ziotta, 207 messaggi
Anna, 199 messaggi
I messaggi di ogni anno
Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
2020, 1 messaggi
2017, 5 messaggi
2016, 16 messaggi
2015, 53 messaggi
2014, 27 messaggi
2013, 86 messaggi
Totale, 5927 messaggi
Riferimenti per il supporto
Riferimenti per il supporto.
Se riscontri problemi con l'utilizzo della Piazza di TOL non esitare a contattarci a questo indirizzo:
brdp@terranera.net
laziotta@terranera.net
devon@terranera.net
Suggerimenti utili per TOL
Esci da TOL
E buona norma uscire da Tol prima di abbandonarlo. Se si entra nella piazza, prima di lasciare il sito è importante cliccare, dal menu servizi utente, sulla voce esci da TOL. In questo modo il numero degli utenti in piazza non sarà falsato.
Il nuovo logo di TOL - Terranera On-Line
La Piazza virtuale di Terranera
dicleg [Giovanni Di Clemente] [25.06.2011 11:23]

Per l'Estate, un'idea: per i "Percorsi della memoria"...

Il sentiero di Luigi, che da Stiffe veniva a Terranera, l'abbiamo individuato?
E quello che da Stiffe portava a Fontavignone?
Non si potrebbe organizzare una scampagnata (con camminata per i sentieri di cui sopra), sosta a Stiffe (con eventuale sopralluogo alle grotte), pranzo, ripasso per la Fonte (con sosta per la merenda) e ritorno per la via vecchia?

E' troppo? Io non sono un buon camminatore e non mi intendo molto dei tempi che occorrono...
dicleg [Giovanni Di Clemente] [25.06.2011 11:12]

Chi s'è mangiato il mio panino (con la porchetta) virtuale?


sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [24.06.2011 16:40]
grazie a tutti.
E' stata una garn bella serata, divertente e leggera. Piena di persone e di buoni sentimenti.
Una specie di presepe, praticamente.

L'ispezione dei Carabinieri è stata risolta in mattinata consegnando al comandante l'autorizzazione che il Sindaco ci aveva concesso.
Il comandante è stato gentile e ha chiuso definitivamente il verbale.
C'è da dire che le sue preoccupazioni sui possibili incidenti erano legittime, soprattutto considerando i soggetti che hanno cucinato.

I salti nel fuoco uno spettacolo, e la notte veramente amica.

Aggiungerei ancora altro solo per infierire su chi non era presente ma quest'altr'anno sarà un sabato, saremo (speriamo) meno provvisori e potremo fare l'alba tranquillamente.

Detto tutto questo E' CONVOCATA PER SABATO 9 LUGLIO L'ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA PRO LOCO ALLE ORE 18,00 CON ALL'ORDINE DEL GIORNO IL PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI PER L'ESTATE

E' avanzato del viono quindi a seguire, per chi vorrà e potrà, si chiuderà con una cena.

Grazie ancora
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [18.06.2011 01:52]
liberamente copiato dalla rete....


Si accendono i fuochi dei falò la vigilia del 24.
Il fuoco è considerato purificatore come la rugiada. E' bene augurale saltare sul fuoco avendo ben chiare le cose che vorremmo veder cambiare nella nostra vita. Più intenso e puro sarà il desiderio espresso mentalmente al momento del salto e più esso avrà ottime possibilità di realizzarsi.

Sotto il guanciale vengono messe le "erbe di San Giovanni", legate in mazzetto in numero di nove compreso l'iperico, per avere dei sogni premonitori.

Il giorno di San Giovanni se si compera l'aglio si avrà un anno prospero.

A mezzanotte si deve cogliere un ramo di felce e tenerlo in casa per aumentare i propri guadagni.
Si mangiano le cosiddette " lumache di San Giovanni " con tutte le corna che assumono il significato di discordie e preoccupazioni. Mangiarle significa distruggerle le avversità.
Si raccolgono le noci ancora immature per preparare il "nocino" un liquore corposo da bere gradualmente in futuro per riacquistare le forze nei momenti del bisogno.
portare l'iperico all'occhiello nella notte della festa, protegge dalle streghe.

In età precristiana questo giorno era considerato sacro al pari di un capo d’anno e da cui l’usanza di trarre dei presagi. Il Sole, simbolo del fuoco divino, entra nella costellazione del Cancro, simbolo delle acque e dominato dalla Luna dando origine all'unione delle due opposte polarità che si incontrano.
Il Sole è la parte maschile e la Luna quella femminile e il sole, al solstizio d’estate, raggiunge la sua massima inclinazione positiva. Simbolicamente questo fenomeno è rappresentato dalla stella a sei punte dove il triangolo di Fuoco e il triangolo dell’Acqua si incrociano.

Nella tradizione occulta l’incontro del Sole nella casa della Luna conduce alle nozze tra i due astri. Tali nozze divine segnano il passaggio tra il mondo dell’uomo con il mondo divino eterno dando origine alla suddivisione in due poli: maschio e femmina, luce e tenebra, positivo e negativo ecc....
I due solstizi sono anche chiamati "porte": porta degli dei il solstizio invernale e porta degli uomini quello estivo.

La Chiesa Cristiana da sempre ha ostacolato queste pratiche sovrapponendovi i propri riti con solenni celebrazioni; ma senza riuscirci. Tali usanze sono così radicate nelle abitudini popolari che ancora oggi se ne perpetuano i festeggiamenti.
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [15.06.2011 15:11]
Sono iniziati i lavori di sistemazione della chiesa madre, altrimenti detta di San Lorenzo.

Venerdì 17 giugno p.v. alle ore 17,00 è in programma la visita pastorale di Sua Eminenza l'Arcivescovo Metropolita dell'Arcidiocesi de L''Aquila Giuseppe Molinari.

Il parroco di Terranera inviti tutti ad intervenire.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [13.06.2011 19:57]

Fulvio,
mi metti da parte un panino (con la porchetta) virtuale?

...non ci sarò, per impegni precedenti...

sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [13.06.2011 16:33]
CARRO 2011

sabato 18 giugno dalle ore 20,00 festeggiamo il fatto di esserci divertiti a fare il carro insiema a Fonteavignone.

E' una festa "LIMITROFA"!
Come i paesi che hanno contribuito a qualificare una festa che, seppure sempre uguale a se stessa, è comunque bella.

Quindi tutti quelli che in qualunque forma si sono sentiti coinvolti nelle discussioni iniziali, nell'infioratura o a qualunque titolo sono pregati di farsi vedere per riderci su e consolidare questa cosa tra i LIMITROFI che è sana e piena di prospettive.

A noi (Terranera) toccherà fornire il secondo. E' stato all'uopo individuato un fine "facitore di porchette" che, opportunamente cooptato ci assolverà da impegni e fantasie in difficoltà. Si tratterà solo di dividere la spesa.

Accorrete numerosi!


sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [13.06.2011 13:09]
SCUSATE,
nel comune di Rocca di Mezzo ieri sera la percentuale dei votanti si attestava al 34%

a chi non andrà a votare "je se pozza respallà la casa!"
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [09.06.2011 14:15]
Ci riprendiamo, insieme, un po’ della nostra vita.

Con fatica e impegno cerchiamo di dare un senso ai nostri giorni passati.

Un omaggio alla memoria collettiva, di questo posto che, per magia, ha messo in comune le emozioni di tutti.

Recuperiamo odori, ricordi, riti, canzoni, tempo speso lontano dai pensieri di ogni giorno e dalle complicazioni.

Poco per ciascuno facciamo un bel mucchio delle amarezze e gli diamo fuoco, in una sera non convenzionale.

Il 23 di giugno. Non è né venerdì né sabato, difficilmente ci si potrà passare per caso. Quindi, per esserci, bisognerà volerlo e organizzarsi di conseguenza, visto che cominceremo tardi.

Tradizionalmente, all’aia del lavatoio, un po’ più nascosta e riparata faremo questa cosa. Come ogni anno è stata fatta, ma, questa volta con un significato particolare.

Sarà necessario essere li dal pomeriggio, cercare le cose vecchie da bruciare e metterle nella catasta, che accenderemo appena sarà buio.

Prepareremo da mangiare e da bere e lo condivideremo tra tutti noi e tra chi vorrà venire.

Comincia l’estate.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [26.05.2011 14:07]


ma non stava in Mesico, Zapata?...


sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [26.05.2011 12:46]
quello era Zapata!

:-)


http://www.arkhe.it/voltalacarta/

http://www.lacartieradelvetoio.it/

se avete una mezz'ora passateci!
ne vale veramente la pena.

dicleg [Giovanni Di Clemente] [24.05.2011 20:48]


VIVA FULVIO!!!...



nardial [Aldo Nardis] [24.05.2011 10:37]
Ero di buone intenzioni. Ho provato a rendermi utile. Ma quelle sere di pioggia e freddo gelido hanno suggerito alle mie vecchie membra di non intralciare i + giovani.
Ma venerdì e sabato prossimo caldo, freddo, pioggia, neve, bufera ecc. ecc. ci sarò.

Latino, spagnolo, dialetto. . . . .ma che lingua semi comprensiva è ? ? ? ?
kalamity [Annapaola Giusti] [23.05.2011 22:58]
Partendo dal presupposto che...ADORO FULVIO...
volevo solo comunicarvi che Alessandro è stato arruolato, sarà il portatore del Cartello che precederà il carro (insieme ad un'altra bimba) ed io sarò l'accompagnatrice di Alessandro che a suo volta accompagnerà il cartello di accompagno del CARRO!!
Baci ed appuntamento a sabato alla Fonte...
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [23.05.2011 17:23]
Nuntio Vobis Gaudium Magnum!

Habemus CARRO!
O quasi

Li rappresentanti de la "Pro loco" lo ridente paese de terranera havino che presentarsi la sera de lo dia de venerdì 27 de lo mese corrente de majo (y lo dia de sabato 28) a lo campo de FONTAVIGNONE imperocché se necessita de antri sei o sette (minimum) "scinciati".

Lo esito de tutta la manifestatio è fortemente compromessa si no se appalesano le genti co le parvenze de straccioni.
Onde evitare puerilissimi sarcasmi havi a sapere che lo scrivente, Matarazzo, Pier De Lorenzo (evito lo nombrare li atri fratelli oriundi sempre presenti e canusciuti), etiam dio, già stanno ricompresi ne le schiere de li senza terra.
Por lo tanto, pulzelle e sacripanti che de lo fatto furono a suo tempo resi edotti havino a che intervenire per la misura de lo costume e de le danze propiziatorie.
Se raccomanda lo coinvolgimento de la "citellanza" collegata per le cerimonie di infioratura e componimento finale de le austere scene.

Lo intero paese rechi seco sorrisi e gana de cazzeggio, oltre a vettovaglie e distillati vari (indispensabili per affrontare la notte), que nunca anderanno abbandonati.

La beltà de lo animo vostro trovarà la occasione per apparire a lo mondo intero (se venite, se no jete aff...)
Anna [Anna Maria Santilli] [14.05.2011 22:14]
Ciao, anzi ...arrivederci. Saremo come allora, nell'incanto di ..quando tutto è ancora intero...tra un ballo nella piazzetta e un gavettone nel fumo delle pupazze.
Giovani e incontaminati. Stupidi e felici. Ciao .....
dicleg [Giovanni Di Clemente] [14.05.2011 12:21]

Superiamo il dolore, senza allontanarcene…


Nella storia di Terranera, su questo sito, ho trovato “accostato al grande fienile, ora diroccato, della famiglia Tomassi. Molto probabilmente questo fienile era una delle stazioni di cavalli e alloggio per i viandanti che si trasferivano dal Tirreno all'Adriatico: la conferma di questa ipotesi è la vicinanza, in località "scamcciglie", del convento-caserma sede dei Templari, giusto alle spalle del fienile in posizione strategica, così da poter agevolmente controllare sia il valico sia l'alloggio dei carovanieri.” e, più avanti, “La costruzione, tutt'oggi esistente, è su due livelli di forma rettangolare con piccole finestre, senza balconi né rientranze, quindi concepita come caserma a tutti gli effetti.”
Sarà il dolore che persiste, senza dar tregua, o la parziale/scarsa conoscenza dei toponimi di Terranera, ma non riesco a capire a quale fabbricato vi riferiate quando lo individuate con certezza come “convento-caserma sede dei Templari”…
Potrei avere una spiegazione (con localizzazione effettiva)?
Grazie della cortesia, Gianni


sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [12.05.2011 01:02]
ciao





































sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [02.05.2011 11:01]
Aggiornamenti.

Nel frattempo è stato stabilito che il soggetto del carro riguarderà "Camelot - Re Artù - Merlino"

La festa avrà luogo il 29 maggio p.v.

Chiunque è interessato e disponibile a partecipare o a sfilare è ben accolto.
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [02.05.2011 10:57]
ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA PRO LOCO DI TERRANERA

23 aprile 2011

VERBALE

Alle ore 16:30, così come da ordine del giorno, si apre l’Assemblea dei Soci delle Pro Loco di Terranera presso la sala al primo piano del Comune di Rocca di Mezzo.

Presenti: Andrea ARGENTIERI, Clemente DI CLEMENTE, Cecilia FERRETTI, Filippo GIULIANI, Fulvio GIULIANI, Maria Teresa GIULIANI, Pier Lorenzo GIULIANI, Piero Paolo GIULIANI, Angela GIUSTI, Lorenza LUCANTONIO, Lorenzo LUCANTONIO, Sandro OLIVIERI, Loretta PACE, Claudio PASCUCCI, Pietro Attilio ROSA.

Tutti i presenti sono soci della Pro Loco.

Prende la parola il Presidente che dà lettura dell’ordine del giorno:
1. Realizzazione della sede e del campetto
2. Partecipazione alla “Festa dei Fiori” insieme a Fontavignone
3. Organizzazione di una serata per il 23 giugno 2011 in occasione della ricorrenza di S. Giovanni
4. Varie ed eventuali

Inizia la discussione del primo punto. L’Assemblea viene informata della necessità di rielaborare il progetto complessivo per la realizzazione della sede e del campetto di calcio a cinque, in quanto, in seguito a valutazioni di carattere tecnico, si rende indispensabile ridurre le dimensioni della superficie coperta, definire gli interventi di consolidamento dell’area e riorganizzare gli spazi. Il progetto sarà elaborato e condiviso da Domenico GIUSTI. Si evidenzia in che modo le priorità dell’associazione “Il Borgo” e della Pro Loco siano divergenti. “Il Borgo” ritiene prioritario rendere agibile il campetto di calcio a cinque per la prossima estate, deve quindi decidere se ripristinare l’attuale struttura con un impegno economico minore possibile oppure investire una somma maggiore e predisporre la struttura del campetto come previsto nel progetto in corso di revisione. Nonostante le resistenze di una parte della popolazione del paese, “Il Borgo” intende seguire la seconda strada e l’assemblea concorda con la decisione. Stefano GIULIANI, in accordo con Domenico GIUSTI, si occuperà di produrre un computo e, in base alla disponibilità economica derivante dalla somma offerta per il ripristino del campetto e da eventuali ulteriori offerte e/o finanziamenti, definirà con maggiore dettaglio l’entità dei lavori. La Pro Loco ritiene prioritario realizzare entro l’estate una sede provvisoria che favorisca le attività di aggregazione ed è orientata a installare una tensostruttura, collocata come previsto dal progetto in corso di revisione, in attesa che si raggiungano le condizioni per realizzare la struttura definitiva. Anche in questo caso, la soluzione definitiva sarà condizionata dalla disponibilità economica raggiunta attraverso offerte e/o finanziamenti. L’Assemblea ritiene che realizzare contemporaneamente la ristrutturazione del campetto e l’installazione della sede provvisoria sia un importante segnale di unità per il paese. A questo punto la discussione si sposta su come presentare il progetto presso il Comune di Rocca Di Mezzo, come reperire i fondi e realizzare la struttura, come stabilire proprietà e gestione della sede. Dopo un acceso dibattito, l’Assemblea stabilisce quanto riassunto di seguito: puntare a chiudere la raccolta fondi entro settembre 2011; esigere dal comune di adottare per questo progetto la stessa cura usata per quelli già realizzati e/o in corso di realizzazione nelle vicine frazioni; valutare le potenziali soluzioni relative alle modalità di finanziamento e realizzazione del progetto senza preclusioni di carattere ideologico; definire la Pro Loco quale ente titolare della sede, che resterebbe a disposizione delle altre associazioni e della popolazione di Terranera secondo criteri da stabilire di comune accordo; indicare in Fulvio GIULIANI (Pro Loco), Clemente TOMASSI (Il Borgo), Attilio DI CICCIO (Comune), Calco PELLICCIONE (Terre Di Mezzo) gli interlocutori di riferimento per presentare il progetto complessivo presso il Comune di Rocca Di Mezzo; sostenere iniziative volte al recupero dello stato di degrado e abbandono in cui versa il paese.

Si passa poi alla discussione del secondo punto all’ordine del giorno, ossia la partecipazione alla “Sagra del narciso” congiuntamente con Fontavignone. Si sottolinea come la collaborazione per la realizzazione del carro non riguardi in modo specifico le Pro Loco, ma coinvolga i paesi di Terranera e Fontavignone. L’Assemblea concorda sul lasciare che sia Fontavignone a decidere il soggetto del carro. I Terraneresi vengono invitati a rendersi disponibili a partecipare sia alla realizzazione del carro sia alla sfilata e a prendere parte alla riunione che probabilmente si terrà in serata a Fontavignone per discutere del soggetto e del progetto del carro. Si informa l’Assemblea che il giorno in cui avrà luogo la festa debba ancora essere stabilito e che verrà deciso in una riunione che avrà luogo la sera di mercoledì 27 aprile. Le possibili date sono domenica 22 maggio e domenica 29 maggio 2011.

Il terzo punto riguarda il Fuoco di San Giovanni. La Pro Loco intende ripristinare il tradizionale falò nella notte tra il 23 e il 24 giugno 2011 nell’aia adiacente il lavatoio. A tal fine, l’Assemblea concorda le seguenti attività: chiedere le autorizzazioni necessarie; pubblicizzare l’evento sull’altopiano; fare delle ricerche storiche per preparare degli opuscoli informativi; organizzare una cena a offerta libera come mezzo di finanziamento della Pro Loco; fissare la prossima assemblea in una data che preceda il Fuoco di San Giovanni.

Si ricorda a tutti l’appuntamento previsto per sabato 30 aprile con la giornata “Fave e Pecorino” organizzata da “Il Borgo” dalle 17:00 in poi nella “piazzetta di Antonio”.

Alle 19:30 l’assemblea, esauriti tutti gli argomenti all’ordine del giorno, si scioglie.
Messaggi più vecchi »
Nuovo Messaggio in Piazza
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
Ricerca tra tutti i messaggi della Piazza
Ricerca avanzata dei messaggi.
Mediante questo strumento è possibile filtrare solo alcuni messaggi o cercare i messaggi con determinate caratteristiche Visualizza la Ricerca Avanzata
A Terranera   ::   Tutto su TOL   ::   Regole di TOL   ::   Sostieni TOL
Terranera On-Line Versione 3.0.7 - Copyright © 1999-2025 Gianluca Giusti [brdp]