|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Sezione Download Il sito di TOL ha una sezione dedicata al Download, sono disponibili documenti, Sfondi per il proprio desktop, file audio, ecc... è possibile accederci tramite il menu dinamico alla sezione "Curiosità - Download"
|
|
|
|
|
 |  |
 |
dicleg [Giovanni Di Clemente] [02.05.2011 01:10] Interessante... ...Montale... BELLO! ...U'VATTM... e parole conseguenti... interessante! anche perché mi pare di averlo visto ... precchi anni or sono... Cosa veniva portato ancora nella processione di Terranera? (non ci sarebbe qualche altro discorso a spiegazione???)... Io, però, torno indietro, per ora... mi si diceva che ripetere le parole, talora, aiuta... ed allora... D'accordo per quanto si stà facendo per la ProLoco, per l'estate, per la ricostruzione... ma non si potrebbe riprendere anche il discorso di quel che si vuol fare dei campi posti sotto il campetto? Io sono sempre dell'idea di definirne l'area in qualche modo; non è più il caso di averla ancora come area da coltivare, è invece da realizzarvi un'ampia area a disposizione della cittadina, ben sistemata, da unirsi all'area antistante l'Edificio. Adesso, con la presenza del futuro edificio della Pro-loco, è urgente avere la presenza di alcuni posti di parcheggio all'aperto (pochi o molti è da vedersi). Giacché tale area dovrebbe essere a pari quota del monumento, od anche scalettata in qualche modo (verso l'alto), a seconda delle soluzioni varie che possono essere prospettate, si poresenta la necessità di riempire il vuoto sottostante... Se dovesse essere riempita con materiale arido, sarebbe necessario l'esproprio, con aumento dei costi di realizzazione. Ove venisse concesso un uso privato del soprarichiamato vuoto, potrebbe chiedersi in cambio l'utilizzo pubblico della piastra soprastante (come mi pare di ricordare sia già stato prospettato da qualcuno). Avanti le idee... perché Terranera sia ancora più bella e funzionale senza perderne l'anima di famiglia allargata...
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [26.04.2011 00:23] Domani sera (martedì 26 aprile) dalle 21,15 è in programma una riunione nella sede della Pro Loco di Fontavignone per definire gli ulteriori dettagli del carro. Saluti a tutti
|
Berardino Giusti [Berardino Giusti] [23.04.2011 22:22] Non posso partecipare ai lavori ma seguo con piacere quanto state facendo, con affetto abbraccio tutti e vi auguro buona Pascqua - Dino
|
Anna [Anna Maria Santilli] [23.04.2011 10:26] Uova e Fiori,Baci&Abbracci a Tol che vive di "parole". Le parole se si ridestano rifiutano la sede più propizia, la carta di Fabriano, l’inchiostro di china, la cartella di cuoio o di velluto che le tenga in segreto; le parole quando si svegliano si adagiano sul retro delle fatture, sui margini dei bollettini del lotto, sulle partecipazioni matrimoniali o di lutto; le parole non chiedono di meglio che l’imbroglio dei tasti nell’Olivetti portatile, che il buio dei taschini del panciotto, che il fondo del cestino, ridottevi in pallottole; le parole non sono affatto felici di essere buttate fuori come zambrocche e accolte con furore di plausi e disonore; le parole preferiscono il sonno nella bottiglia al ludibrio di essere lette, vendute, imbalsamate, ibernate; le parole sono di tutti e invano si celano nei dizionari perché c’è sempre il marrano che dissotterra i tartufi più puzzolenti e più rari; le parole dopo un’eterna attesa rinunziano alla speranza di essere pronunziate una volta per tutte e poi morire con chi le ha possedute eugenio montale
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [23.04.2011 01:35] “VATTM” In napoletano “battimi”. In italiano inesistente. Da noi mai tradotto. Ma non è un verbo soltanto. E’, per chi non lo ha mai visto, un pezzo di tavola dura e pesante che si portava nella processione del venerdì santo per le vie del paese. Semantica perduta nel tempo. Rimasto solo come definizione. L’articolo corrispondente in italiano è “il”. Determinativo. Perché ce ne era uno solo. Nella lavoro di Carlo per Animammersa lo abbiamo cercato ma è scomparso. O, comunque, nessuno sa dove sia finito. E’, anzi, era, un pezzo di legno pesante con maniglie flottanti attaccate. Si suonava agitandolo e il suono era provocato dalle stesse maniglie che urtavano il legno. Maniglie di diversa dimensione e peso, che sbattevano e cigolavano muovendosi. Fermo per un anno si riesumava esclusivamente per la processione, da qui il cigolio e il rumore sordo. Era peccato, da bambini, agitarlo in sagrestia, come se a farlo – fuori contesto – si potesse rinnovare il dolore o il martirio. Suono più macabro è difficile averlo ascoltato. Rimane, comunque, impresso nella memoria. Protagonista, più della stessa croce, in una processione che era corta, ma con tutte le stazioni. Come un treno regionale di adesso. Senza tempi certi, legata all’incedere dei partecipanti protagonisti. Con il martello di legno, la scala (in miniatura) e le benedizioni ad ogni sosta. Le candele accese, i bellissimi paramenti viola del prete, le campane legate e “U’ VATTM” a scandire le soste. Il latino “onomatopeico” delle pie donne con gli accenti spostati e i nomi delle madonne e dei santi recuperati solo da grande. “Krist’ensaudinòs, materdercelisdeu miserere nobbbis! Sicutterainprincipioenuchesemper secula e seculorum, ammen”. Non si poteva fare rumore, non si poteva giocare con le candele, ne’ correre o parlare neanche sottovoce. Anche dal freddo bisognava difendersi con educazione. Gesù moriva quella sera per colpa dell’indifferenza di molti e di un movimento di opinione che in quei giorni lo vedeva colpevole. Mandato a morte dagli ebrei ma ucciso dai romani. Singolare considerare, a distanza di tanto tempo, il fatto che questi ultimi ne siano usciti praticamente indenni pur essendo stati loro ad alzare la mano. Mah, misteri della fede. Buona Pasqua
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.04.2011 20:08] Il contrordine e l'ordine non valgono per me, che non ci sarò... E visto che non ci sarò... BUONA PASQUA!!! a tutti coloro che si collegheranno prima di tale data; anche, e soprattutto, a te Fulvio! ed anche BUONA PASQUETTA... Quanti ricordi... in mezzo alla natura di Terranera... alla Scommoneca (l'ho scritto bene?)... alle Pratelle... Buon divertimento!!! D'accordo per quanto si stà facendo per la ProLoco, per l'estate, per la ricostruzione... ma non si potrebbe riprendere anche il discorso di quel che si vuol fare dei campi posti sotto il campetto? Io sono sempre dell'idea di definirne l'area in qualche modo; non è più il caso di averla ancora come area da coltivare, è invece da realizzarvi un'ampia area a disposizione della cittadina, ben sistemata, da unirsi all'area antistante l'Edificio. Adesso, con la presenza del futuro edificio della Pro-loco, è urgente avere la presenza di alcuni posti di parcheggio all'aperto (pochi o molti è da vedersi). Giacché tale area dovrebbe essere a pari quota del monumento, od anche scalettata in qualche modo (verso l'alto), a seconda delle soluzioni varie che possono essere prospettate, si poresenta la necessità di riempire il vuoto sottostante... Se dovesse essere riempita con materiale arido, sarebbe necessario l'esproprio, con aumento dei costi di realizzazione. Ove venisse concesso un uso privato del soprarichiamato vuoto, potrebbe chiedersi in cambio l'utilizzo pubblico della piastra soprastante (come mi pare di ricordare sia già stato prospettato da qualcuno). Avanti le idee... perché Terranera sia ancora più bella e funzionale senza perderne l'anima di famiglia allargata...
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [22.04.2011 13:03] CONTRORDINE!!!!! la riunione annunciata da tenersi a Fontavignone per gli aggiornamenti sul carro NON CI SARA' stasera. Sarà riprogrammata in altra data. E' invece confermata per sabato l'assemblea dei Soci della Pro loco a Rocca di Mezzo all'ora stabilita. saluti fulvio
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [18.04.2011 15:43] Pardon: la riunione presso la Pro Loco di Fontavignone è prevista alle 21,30 della stessa giornata di sabato 23 aprile.
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [18.04.2011 15:41] Solo per ricordare che sabato prossimo alle 16,30, sempre presso i locali al primo piano del municicpio è convocata l'assemblea dei soci della Pro Loco con, all'ordine del giorno, gli aggiornamenti dei punti discussi nell'incontro precedente. Inoltre, per dare seguito alla definizione del tema e dell'organizzazione del carro congiunto Fontavignone/Terranera è convocata una ulteriore riunione presso i locali della Pro Loco di Fontavignone. saluti
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [13.04.2011 10:08] Grazie, Fulvio!
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [11.04.2011 23:34] ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA PRO LOCO DI TERRANERA 2 aprile 2011 VERBALE Alle ore 16,30, così come da ordine del giorno, si apre l’Assemblea dei Soci delle Pro Loco di Terranera presso la sala al primo piano del Comune di Rocca di Mezzo. Presenti: Anna Paola GIUSTI, Daniela PELLITTERI, Fabrizio BENEDETTI Alice BENEDETTI, Lavinia BENEDETTI, Stefano GIULIANI, Claudio PASCUCCI, Letizia NARDINI, Francesca DI CICCIO, Attilio DI CICCIO, Pier Lorenzo GIULIANI, Francesca TOSI, Lorenzo LUCANTONIO, Roberto TOSI, Pier Paolo GIULIANI, Carlo DI CLEMENTE, Aldo NARDIS, Pietro GIULIANI, Gianluca GIUSTI, Filippo ARGENTIERI, Andrea ARGENTIERI, Pietro Attilio ROSA, Maria Teresa GIULIANI, Patrizia CASAMOBILE, Francesco DI CORPO, Cristina FERRETTI, Maurizio CATALDI, Fabrizio DI CLEMENTE, Adelmo CENTI, Clemente TOMASSI, Gianna DI CLEMENTE, Emanuela DELLA CAGNA, Franca DI CLEMENTE, Roberto DELLA CAGNA, Anna Lisa DELLA CAGNA, Gaetano PRESUTTI, Tony ZANNETTI, Anna Maria DI CLEMENTE, Angela BRUNI, Riccardo CECCHETTI, Marco TOMASSI, Clemente DI CLEMENTE, Fulvio GIULIANI. Non tutti soci della Pro Loco. Prende la parola il Presidente che da’ lettura dell’ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale della riunione precedente 2. Partecipazione alla “festa dei fiori” insieme a Fontavignone 3. Organizzazione di una serata (allargata) per il 23 giugno (S. Giovanni) 4. Pianificazione ed organizzazione di eventi (sportivi o di altro tipo) per l’estate 2011 5. Varie ed eventuali Riguardo al primo punto, non essendoci osservazioni a riguardo, il Presidente sottopone all’Assemblea il verbale della riunione precedente (pubblicato su www.terranera.net). L’assemblea approva. Il presidente pone all’assemblea la discussione del secondo punto all’ordine del giorno. Prende la parola Stefano GIULIANI il quale fa presente di voler informare, a nome dell’Associazione “Borgo di Terranera”, di alcune scelte adottate nei loro ultimi incontri. In particolare, per quanto riguarda la somma donata alla Associazione BORGO, Stefano fa presente che pur aderendo al progetto complessivo presentato ed illustrato negli incontri precedenti (elaborato e condiviso da Domenico GIUSTI) il Borgo ritiene urgente e prioritario dare al più presto avvio ai lavori per la sistemazione dell’area destinata a “campetto di calcio a cinque” (come nel progetto citato) in modo da poterne usufruire già nella prossima estate. Si apre una discussione tra i presenti alla fine della quale viene condivisa ed approvata la proposta. Si passa poi alla discussione del secondo punto all’ordine del giorno, ossia la partecipazione alla “Sagra del narciso” congiuntamente con Fontavignone. Vengono presentati tre soggetti, frutto di un preliminare incontro con la Pro Loco di Fontavignone, che sono: “Epopea garibaldina”, “Medio Evo”, “Nucleare”. Viene scartato, o comunque messo in secondo piano, il tema su “i briganti”. In successivi incontri si arriverà, con i rappresentanti di Fontavignone, alla scelta del soggetto definitivo. Clemente TOMASSI, in veste di presidente del Borgo, fa presente che oltre la partecipazione al carro il “Borgo” ha elaborato un programma di attività per i prossimi mesi. Fulvio invita Clemente ad illustrare all’assemblea le loro deliberazioni. Clemente, prendendo la parola, illustra le attività di seguito brevemente riassunte: • 30 aprile(sabato) – organizzazione di una giornata “Fave e Pecorino” dalle 17,00 in poi nella “piazzetta di Antonio” • Seconda (o terza) domenica di giugno – escursione alla SS. Trinità (pagliare di Tione) • Primi giorni di agosto - sostegno e partecipazione ad un raduno (in fase di definizione) che vede diversi club di “volo leggero” del centro Italia incontrarsi ai prati. Si prevede per questo evento un folta partecipazione di pubblico di appassionati e curiosi • Settembre (data da stabilire) – “sagra della patata”, con raccolta sul campo e/o stand gastronomici Il Borgo poi, per quanto riguarda i festeggiamenti di Maria SS. Delle Grazie, ritenendo non sia opportuno scindere l’organizzazione delle celebrazioni religiose da quelle prettamente ludiche che tradizionalmente l’accompagnano, si candida – a seguito della rinuncia dei rappresentanti del Comitato dei Festeggiamenti designati l’anno precedente – ad organizzare detti festeggiamenti. Fa presente altresì, che gli eventuali avanzi di cassa, verranno destinati ad opere di mantenimento delle due chiese del paese. Prende la parola Pier Paolo GIULIANI che, con una certa enfasi, afferma che è bene che questa deliberazione venga portata a conoscenza di tutti dato che il restauro e il mantenimento delle due chiese ha già delle somme stanziate dalla struttura di gestione del dopo terremoto. Si apre una discussione piuttosto concitata dove i molti intervenuti rappresentano il loro punto di vista non sempre allineato con la scelta del Borgo. A conclusione l’Assemblea della Pro loco prende atto delle scelte del Borgo impegnandosi, ognuno per proprio conto, a sostenerle nella organizzazione e, soprattutto, nella partecipazione. Continuando la discussione dell’ordine del giorno viene presentata (punto 3) l’organizzazione di una serata in coincidenza con il solstizio d’estate (23 di giugno) recuperando il tradizionale “fuoco di S. Giovanni” e inserendo ulteriori elementi legati alla tradizione e alla leggenda. La serata sarà allargata, sia nella organizzazione che nella partecipazione, alla Pro Loco di Fontavignone. L’assemblea approva. Per quanto riguarda l’organizzazione di eventi da pianificare nel corso dei mesi estivi vengono proposti i seguenti temi: • Primi quindicina di agosto - “NATURMARCIA” – Pierpaolo (che in passato insieme ad altri ne aveva curato l’organizzazione) si occuperà di preparare un piano con gli impegni e le autorizzazioni da richiedere. • 23/24 di agosto(martedì/mercoledì) Organizzazione di una (serata/notte bianca) “Notte dei Lupi” con il recupero delle storie, rappresentazioni, tradizioni ed altro che hanno collegamenti con il territorio locale e/o con miti e leggende sull’argomento. La serata/nottata sarà organizzata tentando di coinvolgere il pubblico ancora presente sull’altopiano ed avrà come fine ultimo la raccolta fondi per la costruzione della sede o l’organizzazione di atre iniziative. • Escursioni sul territorio attraverso i “sentieri della memoria” con racconti di storie e tradizioni locali. Gianluca Giusti e Carlo Pelliccione - presidente dell’associazione Terre di Mezzo - (sostenuti da chi ha ancora la memoria) presenteranno proposte in merito • Visto il degrado in cui versa l’intero paese viene lanciato un “concorso sugli angoli fioriti”. Finestre, balconi, giardinetti, angoli di casa ecc. verranno addobbati allo scopo di recuperare un po’ di bellezza. • Nel corso dei mesi estivi verranno poi organizzati incontri che tratteranno di “erbe officinali” e “micologia”. I corsi saranno esclusivamente divulgativi senza rilascio di alcun tipo di attestato o altro. Tutte le suddette proposte vengono votate ed approvate. Negli incontri successivi si definiranno ulteriori dettagli ed incarichi. A conclusione viene stabilito di continuare gli incontri, anche in maniera informale, con Fontavignone per arrivare alla definizione di un soggetto da presentare alla Sagra del Narciso. Vista la necessità di incontrarsi a breve per gli aggiornamenti dei punti discussi nella riunione odierna viene convocata una Assemblea dei Soci con il medesimo ordine del giorno per il prossimo 23 aprile 2011 alle ore 16,30 nella sede del comune di Rocca di Mezzo al primo piano dello stabile. Alle 19,30 l’assemblea, esauriti tutti gli argomenti all’ordine del giorno, si scioglie.
|
Anna [Anna Maria Santilli] [10.04.2011 22:39] Giovanni...nessun problema. Abbiamo parole da scrivere e da leggere. Ci sorridiamo da lontano certi esserci compresi. E tiriamo fuori tutti i nostri sorrisi ..di sera. Un abbraccio tutto tuo, solo per te....
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [09.04.2011 10:00] non me ne voglia Anna... ...."Sorrido a quelli che sorridono ogni mattina e, cosa più difficile, ogni sera"....
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [08.04.2011 15:01] Gianni, scusa. Non ti innervosire ancora ma è stata una settimana piuttosto complicata. Abbi pazienza, nei prossimi giorni ce la dovrei fare....
|
Anna [Anna Maria Santilli] [06.04.2011 07:09] ....... ...."Sorrido a quelli che sorridono ogni mattina e, cosa più difficile, ogni sera".... ...... Tanto basta.
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [05.04.2011 13:05] Bianco bianco bianco, veerde verde verde, azzurro azzurro azzurro. E’ tutto così in questa mattina di inizio aprile, intenso. Le montagne, l’erba, il cielo. I colori, l’aria, i profumi. La luce. Mi piaceva prima e mi piace adesso. Anche di più. La quotidianità è complicata, difficile. A volte esasperante. Le aggregazioni ed i valori sono nuovi. Alcuni migliori, altri inutili. Meno ore passate a dormire e qualcuna in più a fissare il vuoto. Silenzi più lunghi e rari, improvvisi, scatti d’ira. La capacità di astrarsi totalmente è l’ultima abilità sviluppata Giro intorno alle rotonde che, ormai, segnano i nuovi punti di riferimento cittadino. Continuo guardando case e palazzi nuovi e già cadenti. Ho molto da ricordare e niente da celebrare. Guardo avanti, dritto. Non molto lontano ma guardo avanti. Ho recuperato un po’ di sogni, impolverati e acciaccati anche loro. Progetti di vita stazzonati come vestiti dimenticati in valigia. Una botta di ferro e tornano come nuovi. Alcuni li lascio lì. Passati di moda ormai e non più indossabili. Si rischia il ridicolo. Ma vado avanti, ogni mattina consapevole del fatto che arrivare alla sera stanco non è un esercizio inutile di sopravvivenza. Ho smesso da un po’ di leccarmi le ferite, di pensare a come poteva essere e non sarà più. Sono indifferente e cinico verso chi, su questa vicenda, ha trovato e trova un’altra occasione di arricchimento, annoiato da chi cerca ricette per malattie inguaribili, pillole per far rinascere arti amputati, alchimisti approssimati, santoni venuti da lontano a portare la luce e la verità. Saltimbanchi di specie diverse interessati solo alle luci che il palcoscenico, ben allestito, offre. Accetto con sufficienza chi mi vuole spiegare cosa devo fare, quando e come. E soprattutto perchè. Guardo con simpatia chi è rimasto, chi lavora il doppio per avere la metà e sorride. Sorrido a quelli che sorridono ogni mattina e, cosa più difficile, ogni sera. Vado avanti, aggiungendo un giorno nuovo a quello precedente. Disponendoli bene i fila. Senza ammucchiarli più disordinatamente nel passato come facevo prima. Metto in ordine i ricordi e scelgo con cura le persone e i luoghi. Neanche cerco più di risvegliare coscienze impigrite e anime dolenti. Vado avanti con tutti i sentimenti accesi, con le orecchie che assorbono il silenzio delle strade del centro e gli occhi che ridono guardando qualche finestra che si riapre. Vado avanti senza dimenticare né il dolore né la paura. Ma senza tenerli più in tasca. Vado avanti, e ogni giorno mi accorgo che siamo sempre di più ad aver scelto di continuare sorridendo. Mettendo pietre e parole al loro posto. Perchè tutto abbia, di nuovo, un significato.
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [31.03.2011 23:27] http://www.youtube.com/watch?v=ko5v-VDEjgQ&NR=1
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [27.03.2011 19:20] ...evidentemente l'uso (da parte mia) delle parole "si è deciso" era improprio: sarebbe stato più giusto ed opportuno "di che si è parlato"... ed a questo punto forse la guerra in Libia etc. ci può rientrare effettivamente... Non è vero zio? ... I motivi che mi hanno impedito di essere presente alle altre riunioni permangono... per cui... (salvo imprevisti!)
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [27.03.2011 03:50] RICORDO (A CHIUNQUE POSSA INTERESSARE) CHE E' FISSATA PER IL GIORNO 2 APRILE ALLE ORE 16,00 L'ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA PRO LOCO DI TERRANERA PRESSO I LOCALI AL PRIMO PIANO DEL MUNICIPIO DI ROCCA DI MEZZO. ORDINE DEL GIORNO: - PARTECIPAZIONE ALL FESTA DEI FIORI INSIEME A FONTAVIGNONE - ORGANIZZAZIONE (ALLARGATA) DEL FUOCO DI SAN GIOVANNI (23 GIUGNO) - ORGANIZZAZIONE DI EVENTI (SERATE O SPORTIVI) PER IL MESE DI AGOSTO - VARIE ED EVENTUALI LA RIUNIONE E' GIA' STATA CONVOCATA NEL PRECEDENTE INCONTRO DEL 19 FEBBRAIO. LA PRESENTE COME PROMEMORIA SALUTI
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [27.03.2011 03:44] meno male che i saluti sono cordiali! Gianni, non c'è altro da aggiungere se non quanto già detto. Non si è deciso niente perchè il direttivo non decide. Decide l'Assemblea. La riunione (veloce) del direttivo era convocata a valle di un incontro tra i tecnici [Domenico Giusti, Marco Attardo - impossibilitato all'ultimo momento a partecipare - e Stefano Giuliani] che si sono voluti incontrare per condividere le scelte (tecniche) sul progetto della sede. I temi del loro incontro sono stati tecnici (consolidamento dei muri, impatto ambientale, superficie coperta...) su cui ci racconteranno nel prossimo incontro visto che si stanno scambiando mail a riguardo. Il resto è stato citato rapidamente: partecipiamo al Carro con Fonteavignone che ha indetto un'assemblea dei soci in proposito, lavoriamo per fare il fuoco di San Giovanni (23 giugno) e organizziamo una serata a tema in estate. Questi stessi argomenti saranno ripresi nella Assemblea della Pro Loco già convocata (come è riportato nel verbale) per il giorno 2 aprile alle 16,00 sempre al COmune di Rocca Di mezzo. Siccome sta' riunione è convocata dal 19 febbraio, a meno di legittimi impedimenti dell'ultimo momento, cerca di esserci.
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|