|
|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Registrazione Nel momento della registrazione (che va effettuata una sola volta) è importante specificare i campi obbligatori. La domanda e risposta sono importanti nel caso di smarrimento della password.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [03.02.2011 18:00] WOW! esatto.
|
nardial [Aldo Nardis] [03.02.2011 17:38] Gianni, Clemente Tomassi è Presidente del associazione "il Borgo"
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [03.02.2011 14:02] per fortuna si
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [03.02.2011 10:00] Mi auguro di essere stato il solo...
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [02.02.2011 23:56] forse hai saltato qualche passaggio....
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [02.02.2011 16:58] Evidentemente mi ero perso qualcosa... Clemente presidente... Ero convinto fosse Fulvio... Cosa vuol dire non partecipare direttamente alle riunioni... O dovrei dire "cosa vuol dire non riferire in piazza ogni cosa delle riunioni...". Cos'altro manca? Questo spazio è il nostro legame costante! Vale per tutti, non solo per i locali! Ed allora facciamolo funzionare! Sono contento che si vada avanti!!! Cose concrete si stanno già vedendo... Però, come mai sono cessate le proposte sul futuro? Non credo che le idee su come debba evolvere il nostro paese sia una esclusiva di Carlo... Dove sono le altre idee, le altre proposte??? In attesa di vederne qualcun'altra su questa piazza, un saluto cordiale Gianni
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [31.01.2011 01:08] Ciao a tutti. Qualche sera fa ci siamo visti a cena (alla Corte di Terranera) con Clemente Tomassi, Attilio Di Ciccio e il Sindaco di Rocca di Mezzo Emilio Nusca. Abbiamo raccontato al Sindaco le nostre idee, il perché abbiamo costituito la Pro Loco (ancora!) e quali sono i nostri progetti per il futuro. Ho esposto la nostra idea della sede e gli ho mostrato i primi disegni elaborati da Domenico Giusti (Nico) che trovati allegati alla presente. La discussione si è protratta a lungo e, bene o male, tutti abbiamo convenuto che la necessità di avere un punto comune di aggregazione è prioritaria rispetto ad ogni altra iniziativa. Ci siamo lasciati quindi con la disponibilità di Clemente, nella sua veste di Presidente, a illustrare l’idea della sede nella riunione del Borgo che si è tenuta oggi pomeriggio. Il Sindaco ha chiesto di arrivare ad una unica proposta e sottoporgliela, impegnandosi a contribuire alla costruzione (eventuale). Ieri c’è stato un incontro tra pochi di noi, a Terranera, convocato all’ultimo momento per condividere quanto sopra. Dalla riunione del Borgo tenutasi oggi pomeriggio sembrerebbe che si possa procedere ad un unico progetto che vede, nella stessa area, campetto di calcetto e sede sociale. Vi allego quindi i primi elaborati di Nico che sono già abbastanza esplicativi. Con la presente anticipo a tutti che sabato 19 febbraio è convocata l’assemblea dei soci in prima convocazione alle 15,00 e in seconda alle 16,05 (come da Statuto). All’ordine del giorno c’è l’elezione del Consiglio Direttivo che resterà in carica due anni, e la stesura del programma di attività per il 2011. L’assemblea si terrà nel Municipio di Rocca di Mezzo presso i locali al pianterreno (ex Protezione Civile). Eventuali cambi di sede verranno comunicati al più presto tramite mail o su pubblicazione nella piazza di Terranera On Line (www.terranera.net) La presente vale, quindi, come convocazione. Ricordo a tutti quanto, in questa occasione, sia importante partecipare. Saranno ammessi tutti i soci che hanno dichiarato la loro adesione e che, per motivi diversi, non l’hanno ancora formalizzata. Sarà possibile farlo in quella occasione. Potrà votare per l’elezione del consiglio direttivo soltanto chi, al momento del voto, avrà regolarizzato l’iscrizione. Un caro saluto a tutti fulvio
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [23.01.2011 00:43] Auguri (in piazza) a mia sorella Maria Teresa e a Loredana. Mia sorella dovrei vederla domattina a colazione Loredana la saluto quì.
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [21.01.2011 14:06] http://www.anno1.org/home quello è il sito dove puoi trovare (nella home page) tutte le informazioni del caso. Se vuoi puoi organizzare, invece, presso il comune di S. Salvo - o presso un notaio compiacente - un punto di raccolta firme scaricandoti (dal suddetto sito) tutte le informazioni necessarie: testo della legge, moduli per la raccolta, video della manifestazione ecc. ecc. Altrimenti, se passi da L'Aquila e da Rocca di Mezzo (comune) puoi semplicemente passare e firmare. Saluti fvg
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [21.01.2011 00:10] Ragazzi, forse che siete distratti? Mi è stato detto che è stato pubblicato un elenco delle località dove pare sia possibile firmare per la legge sul finanziamento dei danni del terremoto etc. Come mai non ne avete fatto cenno? Mi dite dov'è questo elenco? ... Mi aspetto di vederlo al più presto su TOL... qualche firma in più fà sempre comodo... Ciao a tutti
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [15.01.2011 20:00] Caro Filippo, non poniamo limiti alla provvidenza... Io mi auguro che dia frutti migliori e più abbondanti di quanto la "Pro-Loco" del tempo che fu ha dato ai vostri padri... non lamentandomi (ancora) di quel che ci ha dato:TELEVISIONE, BALLI, condivisione del tempo... Nei ricordi, è stato un tempo molto bello! Auguri a voi, a noi, che l'amicizia trionfi e dia frutti abbondanti...
|
cattavone [Filippo Argentieri] [15.01.2011 10:31] Lettera aperta Associazione Culturale e Ricreativa L'Edificio di Terranera Via Pozzo Caldaio, fraz. Terranera 67048 Rocca Di Mezzo (AQ) Cari Soci, cari amici dell’associazione “L’Edificio”. Quando ci siamo costituiti, l’idea era quella di far vivere Terranera 365 giorni l’anno con lo spirito di riprendere e mantenere tradizioni usi e costumi propri del nostro straordinario terrirotio ovvero quello di stare insieme il più possibile vivendo Terranera al meglio di quanto si possa fare. Qualcosa è stato fatto, abbiamo ripreso il sentiero di Campana, abbiamo seminato e raccolto e patate, ci siamo divertiti! Da pochi giorni è nata la “Pro-loco di Terranera”. Si sono tenuti diversi incontri per spiegare il nuovo progetto. Dell’associazione L’Edificio eravamo presenti in molti. Senza parlarci, è apparso a tutti naturale iscriverci a questo nuovo soggetto, la condivisione delle idee, dei modi è totale. Con queste mie poche righe, vi voglio far partecipi della volontà di voler mettere le nostre idee, il nostro tempo, la nostra energia a disposizione della Proloco di Terranera come logica evoluzione di quel pensiero che portò i soci fondatori a dar vita a L’Edificio. Consapevoli di portare con noi tutte le esperienze positive vissute nell'associazione L'Edificio, e di voler far tesoro degli immancabili errori che avremmo pur fatto, ringrazio tutti, soci e amici, per i bei momenti di confronto, dialogo, impegno e e gioco vissuti insieme. Vi lascio dicendovi, come si diceva una volta a Terranera,: " Ci vediamo alla pro loco!!!!" augurandole (augurandoci) le stesse fortune che ebbe per I nostri padri... Terranera, 06/01/2011 Il Presidente Filippo Argentieri
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [12.01.2011 23:03] Salve a tutti. Da oggi l'Associazione Pro Loco Terranera ha un conto coerrente le cui coordinate sono le seguenti. Banca: Cassa di Ripsarmio della Provincia dell'Aquila. CARISPAQ (filiale di Roccca di Mezzo) c. corrente N.: 0714/178727 coord. banc. (IBAN): IT25E0604040740000000178727 TIPO CONTO: 1001 C/C DI CORRISP. CLIENT. ORDINARIA CONVENZIONE: 6051 CONTO AMICO Il conto ha un costo di gestione di 3,08 € trimestrale a cui vanno aggiunti 2,58 per l'invio dell'estratto conto. Le operazioni di gestione della liquidità hanno 0 euro di costo di registrazione, tutte le altre operazioni hanno costi variabili. Il conto è stato aperto con un deposito di 100,00 € Quanto sopra per dovuta trasparenza.
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [09.01.2011 03:27] Salve a tutti. La sera del 6 gennaio io e Carlo Pelliccione siamo stati invitati dall’associazione ”Borgo di Terranera” a presentare, a margine del loro incontro, scopi e motivazioni che ci hanno spinto a fondare la Pro Loco. Il tutto per trovare spazi e modalità di collaborazione reciproca nell’individuare e promuovere iniziative che hanno come oggetto il recupero di una comunità che appare ad oggi ancora “sospesa”. L’incontro è stato molto cordiale. Abbiamo parlato e ascoltato a lungo presentando, ognuno per la propria parte, i particolari punti di vista. Va dato atto al “Borgo” della sensibilità avuta nell’invitarci per evitare dinamiche di allontanamento tra i singoli che, sicuramente, nessuno vuole. E questo, si può sicuramente affermare, è il grande risultato che in quella serata si è ottenuto. Abbiamo confermato che, per statuto, la Pro Loco già prevede, nelle riunioni del consiglio direttivo, la presenza dei rappresentanti delle altre associazioni presenti sul territorio e di rappresentanti del governo del comune. Abbiamo anche precisato che i nostri incontri sono stati, fino ad oggi, “Informali”. Nel senso che la prima vera assemblea, con ordine del giorno e convocazioni ufficiali, deve ancora essere celebrata. Esistiamo giusto da un mese. Prevediamo di convocare l’assemblea dei soci nei primi giorni di febbraio, continuando, nel frattempo a raccogliere le iscrizioni. I soci, convocati in quella occasione, eleggeranno gli organi direttivi che resteranno in carica per il periodo previsto dallo statuto Questa, e soltanto questa, è la differenza tra soci e non soci. I soci votano e i non soci no. L’organo di guida è, e rimane, l’assemblea. Abbiamo esposto anche quanto si è discusso tra gli intervenuti nell’incontro tenutosi il primo gennaio nei locali dell’ex forno e la nostra idea di destinare lo spazio del “campetto” ad un duplice scopo. Spazio per attività sportive (campo di calcetto in estate e di pattinaggio in inverno) e, per l’altra metà, a luogo (edificio) polifunzionale di incontro per convivi e attività culturali. Va ricordato che l’associazione del Borgo di Terranera si era già attivata per trovare fondi che finanziassero un progetto (già presentato in comune) di recupero della stessa area per attività esclusivamente sportive di livello superiore all’esistente. Di questo si è discusso con l’impegno di trovare la soluzione migliore e, soprattutto, condivisa. Abbiamo lasciato la riunione invitando i nostri amici a discutere tra di loro liberamente e, più avanti, a rivederci per verificare le differenze e a trovare un’intesa comune. Auguri ancora a tutti voi per l’anno appena iniziato @Angela: basta aver dichiarato la volontaà. Formalmente l'iscrizione avviene versando la quota sociale che, per l'anno in corso, è stata prevista in 30,00 €. In attesa della sede e delle cariche definitive basta telefonarmi (per comodità) 392 9021267 oppure mandarmi una mail (fulvio.giuliani@tin.it) e ci vediamo. Oppure venire al prossimo incontro che, sempre su questo sito, sarà comunicato con il dovuto anticipo. fulvio
|
Bruni [Angela Bruni] [08.01.2011 19:24] Angela Bruni [08.01.2011] ciao a tutti! Vorrei poter iscrivere alla nuova Pro Loco Fatemi sapere quale procedura devo seguire Grazie Angela Bruni
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [07.01.2011 11:45] Grazie, Fulvio! Grazie per aver inserito queste informazioni su TOL! a mio nome ed a nome di tutti coloro che, lontani dal paesello oppure impossibilitati a intervenire alle riunioni, hanno voglia ed interesse ad avere aggiornamenti su queste notizie! Resto/restiamo in attesa di conoscere il conto corrente e di sapere quanto occorre versare per provvedere all’iscrizione da lontano... Resta da conoscere ancora come poter provvedere all’iscrizione sul posto, in orari e giorni che non siano quelli delle riunioni programmate! Per ora rinnovo agli amici ed ai frequentatori di TOL l’augurio di BUON ANNO!!!
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [05.01.2011 15:53] scusate la lunghezza. Il primo gennaio del 2011 si è tenuta presso i locali dell’ex forno (che tra l’altro è anche la sede legale della Pro Loco) il terzo incontro tra gli interessati a partecipare all’associazione da poco costituita. E’ stata rifatta brevemente la storia che ha condotto tutti i presenti (eravamo in 42 !!!!) a questo appuntamento. La riassumo brevemente per i più distratti. A fine agosto un gruppo di donne inferocite insieme ad altri esimi compaesani (una trentina di persone in tutto), chiede ed ottiene udienza al Sindaco e ad un suo assessore per esporre una serie di problemi riguardanti Terranera che solo apparentemente trattano di arredo urbano (strade sporche, panchine e lampioni rotti ecc. ecc.) In realtà quello che si sta esprimendo è la frustrazione per il senso di abbandono e di indifferenza che pervade tutti i presenti. Nessun progetto di salvaguardia, di sostegno, di sviluppo. Nessuna iniziativa di livello da parte di una giunta che, pur tra le difficoltà del dopo terremoto, si è comunque fatta vedere sia nel capoluogo che nelle altre frazioni. Anche i puntellamenti delle abitazioni pericolanti a Terranera sono solo simbolici e ispirati al minimalismo. Si chiede soprattutto attenzione e interventi. Risultati concreti ottenuti: nessuno (a distanza di quattro mesi). Ma una piccola fiammella di spirito e di condivisione si accende. C’è poco da prendersela con il nostro rappresentante in Consiglio Comunale se a mancare è proprio la comunità. E su questa constatazione, sempre rispettando le attività che comunque – sia i comitati dei festeggiamenti sia l’Associazione “il Borgo” – hanno con grande fatica portato avanti, che nasce l’idea di ripartire da zero. Costituire, nella forma più ufficiale possibile, una Associazione che possa essere l’elemento di aggregazione di tutti. Dell’intero paese. Da questo nasce la Pro Loco. Associazione regolata da norme e riconosciuta ovunque come ente deputato a difendere, prima, e sviluppare, poi, la propria terra. Da allora ad oggi i passaggi fatti sono stati quelli di prammatica: costituzione dal notaio, assegnazione (provvisoria) di cariche, ricerca di iscritti e prime riunioni e discorsi sulle attività da avviare. Ci vuole poco a rendersi conto che è una occasione che capita in un momento di grande difficoltà, per i singoli e per il paese. Ma è una occasione. Forse L’OCCASIONE! Nessuna delle persone iscritte è stata invitata. Ha funzionato quanto da molti pubblicato sul sito www.terranera.net e il passaparola. Né chi è venuto dal notaio né chi si è presentato agli incontri ha ricevuto inviti ufficiali. Solo da qualche giorno funziona una mailing list in cui, chi si è iscritto, riceve informazioni e, soprattutto, richieste di aiuto. La lista viene aggiornata man mano che le iscrizioni aumentano. Da tutti i discorsi fatti ci siamo presentati all’incontro del 1 gennaio con tre o quattro spunti (nessun ordine del giorno) 1. Spiegare il perché ci siamo costituiti 2. Elencare le necessità più impellenti 3. Fare una mappa delle competenze e delle disponibilità Solo i primi due punti sono stati toccati molto liberamente. Dopo un mio pistolotto iniziale che, con più parole ha raccontato quanto sopra, la necessità più immediata è stata individuata nell’avere una sede. Ricordo quanto detto in premessa. Nessuna soluzione arrangiata o provvisoria. Nessun senso da “figli di un dio minore”. Idee, soluzioni e lavoro con le capacità e i mezzi messi a disposizione da tutti. Per questa la sede deve essere tale. Un edificio che possa ospitare riunioni e convivi di tutta la comunità, attrezzature, libri, spazio per la lettura e l’intrattenimento e che serva, alla bisogna, anche da rifugio. Vista la scarsezza di siti comunali disponibili l’unico spazio, oltre all’area del Parco della Rimembranza, è il campetto dell’edificio. Su queste due ipotesi sono stati fatti dei ragionamenti visto che sull’area del campetto esiste già un progetto di recupero promosso dall’associazione del “Borgo”. L’altra necessità, da tutti condivisa, è che si recuperi un dialogo tra tutti. Che gli sforzi di ognuno vadano nella medesima direzione e che si riesca ad incidere nel progettare e realizzare idee nate per il bene comune. Questa discussione è durata più di due ore. Ci siamo dati un nuovo appuntamento per la fine di febbraio che verrà comunicato con grande anticipo. Potremo così raccogliere ulteriori adesioni e convocare, per tempo, l’assemblea dei soci. In quella occasione verranno eletti gli organi direttivi e ognuno potrà candidarsi o votare per chi vorrà. Stiamo per aprire un conto corrente e, quindi, anche a distanza sarà possibile iscriversi, contribuire o partecipare. Qualunque fatto di rilievo relativo a questa iniziativa verrà pubblicato sul sito di TOL. Buon anno
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [31.12.2010 15:46] Bernardo di Chartres, filosofo e grammatico (+ 1124 – 1130) diceva: “noi siamo come nani seduti sulle spalle dei giganti. Vediamo quindi un numero di cose maggiore degli antichi, e più lontane. E non già perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra statura sia più alta, bensì perché essi ci sostengono a mezz’aria e ci innalzano di tutta la loro gigantesca altezza”. Citato da Giovanni di Salisbury nel “Metalogicon” I giganti sono i grandi del passato, gli avvenimenti, i popoli, la storia intesa come punto di osservazione e prospettiva privilegiata, che consente la visione del cammino, o meglio dei molti cammini di provenienza e permette di dare un senso al presente e di guardare ad un futuro più comprensibile. Queste sono parole non mie, riprese per evidenziare che il passato è importante, anche quello che ognuno di noi, ognuno dei nostri padri, ha vissuto! Non è però da imbalsamare, il passato! Come non è da imbalsamare il bello che abbiamo attorno! da proteggere, sì, ma compatibilmente con il bene di tutti noi! E' un male il cemento selvaggio, in montagna come al mare! E' un male annullare la bellezza dei nostri paesaggi con mostruosi inserimenti, soprattutto quando li si usa esclusivamente per alcuni giorni all'anno! Sono possibili alre soluzioni... Ma se anch'esse fossero pensate esclusivamente per un rapido guadagno, non sarebbero la soluzione ...
|
brdp [Gianluca Giusti] [31.12.2010 11:57] Topogigio! E il presidente della regione Abruzzo? Sono ammessi anche gli abruzzesi... Buon 2011 a tutti!!! P.S. Lo ammetto ho usato google per il presidente della Sardegna
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [30.12.2010 22:59] sfido chiunque dei presenti, senza consultare i motori di ricerca, di indicare soltanto il nome del Presidente della Regione Sardegna (sardi esclusi...)
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|