Terranera OnLine " Due passi verso Praterresa "
Foto di Gianluca Giusti [brdp] - Ottobre 2003
Terranera OnLine - Due passi verso Praterresa
Torna alla Home Page di Terranera On-Line Visita La Piazza di TOL, il forum di Terranera Foto, WebCam, filmati e materiale di ogni genere su Terranera Novità ed eventi relativi a Terranera e a TOL Approfondimenti di ogni genere su Terranera I recapiti e le informazioni su Terranera e su TOL
Accadde oggi a Terranera
Ricorre oggi
Accadde oggi a TOL o nei dintorni di Terranera quella vera...
Compleanni
Mauro Di Vito Nolfi
Segnalaci un evento »
Entra in TOL - Terranera On-Line
Gli utenti di TOL
Inserisci i tuoi dati ed entra in TOL, se non sei registrato clicca su "registrati", se sei registrato ma non ricordi i tuoi dati non registrarti di nuovo ma clicca qui.
Username:  
Password:  
Download della Piazza
Download della Piazza
Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
Curiosità sulla piazza di TOL
Ultimi arrivi in Piazza
Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
2rk79i, 📠 Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
I più assidui in Piazza
Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
sbrvlizz, 492 messaggi
devon, 430 messaggi
pieeeeer, 374 messaggi
burz3ll4, 339 messaggi
sergio, 264 messaggi
dicleg, 247 messaggi
prof, 244 messaggi
kalamity, 227 messaggi
la ziotta, 207 messaggi
Anna, 199 messaggi
I messaggi di ogni anno
Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
2020, 1 messaggi
2017, 5 messaggi
2016, 16 messaggi
2015, 53 messaggi
2014, 27 messaggi
2013, 86 messaggi
Totale, 5927 messaggi
Riferimenti per il supporto
Riferimenti per il supporto.
Se riscontri problemi con l'utilizzo della Piazza di TOL non esitare a contattarci a questo indirizzo:
brdp@terranera.net
laziotta@terranera.net
devon@terranera.net
Suggerimenti utili per TOL
L'autore della foto
Sotto ad ogni foto è riportata una breve descrizione e l'autore oppure, come accade per le foto d'epoca di cui non si conosce l'autore, il proprietario della fotografia che l'ha messa a disposizione di TOL.
Il nuovo logo di TOL - Terranera On-Line
La Piazza virtuale di Terranera
ciccio [Andrea Argentieri] [24.12.2010 01:56]
Quest'anno non potrò tornare per Natale, ma sento comunque forte la presenza di tutte le persone a cui voglio bene. Lo spirito di questa festa è lo stato d'animo che alimenta e il mio è assolutamente gioioso Serenamente, quindi, auguro un buon Natale a tutti.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.12.2010 19:27]

A proposito dell'attività sportiva alla Rocca, non sapevo del forestale di Bormio... ero a conoscenza di alcuni adulti della Rocca che si davano da fare (al tempo dei tempi) per organizzare le gare e gli allenamenti (Marinopiccoli...) ... Ora?
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.12.2010 19:20]

L'abbraccio valeva anche per te, Anna! Come gli auguri...

Carlo... parlavi di tante associazioni alla Rocca...
Io conoscevo due associazioni a Terranera (e ne sono uscite tre), ero a conoscenza dell'esistenza di tre o quattro associazioni a Rocca di Mezzo ( e tu me me tiri fuori una "caterva" )... Ma quante e quali associazioni esistono sul territorio comunale? e quante e quali sull'altopiano?
Quali sono? e quali sono i loro programmi?
Come poterci allacciare con essi (se compatibili e/o integrabili con i nostri programmi)...
Anna [Anna Maria Santilli] [21.12.2010 10:30]
Caro Giovanni: felice di leggerti!
Sabato sera non sentivi che ti fischiavano le orecchie? Non era otite...parlavamo di te con Valeria ( la ziotta).

Giovannino, non capisco nulla poichè non sono autoctona e straniera. Non ho memoria di tutta la storia di Terranera, in relatà ho passata lì una vacanza estiva nel lontanissimo ( storico) 1971 e ci sono tornata nel 2004 per quache giorno.

Ma quando Carlo scrive, immediato, spontaneo, creativo io mi diverto moltissimo!

E' un pò come sentirlo parlare: merce rara , oggidì, una tale capacità di evocare, con immediatezza e con proprietà, attraverso le sole parole scritte, accadimenti, luoghi, situazioni.

Travolgente e appassionato.

E' unico!

Un tornado di parole che hanno la capacità di farmi vedere, sentire...e molto altro.Un comunicatore nato: del resto è un artista, matto come un cavallo, ma così spontaneo che, se non facesse il musicista e il saltimbanco, potrebbe mettersi a scrivere...fategli la proposta!

Vedi mai che ne esce anche una cosa bella. Un Violone suona e racconta....

Tanti baci e i miei auguri sinceri. Salute e allegria.....il resto è, davvero, superfluo.
dicleg [Giovanni Di Clemente] [21.12.2010 01:17]

Ciao, Anna!
com'è?... Non hai capito niente e ti sei solo divertita?... ma se Carlo ha detto tutto e non ha detto niente...
In quel niente c'era tutto, tutto quello che avrei voluto dire stando lontano dalla Rocca e da Terranera... tutte le sensazioni che ho sempre avuto senza mai tirarle fuori...
Ma non credo di essere il solo ad avere avuto quelle sensazioni nei tempi passati...
Ricordo quando alla Rocca c'erano i campionati dal trampolino... e si cimentavano (o cominciavano a farlo) anche ragazzi di Rocca di Mezzo...
Ricordo quando c'erano gare di fondo, e partecipavano ragazzi della Rocca...
Poi la neve si è diradata... i trampolini (quello piccolo e quello grande, al Lago) furono abbandonati...
Ma ricordo ancora quando, da ragazzo, sono andato con gli sci sulle spalle (perché alla Rocca non c'era più neve) fino a Pezza, per sciare un pò... Bellissimo, sciare nella solitudine di quel pianoro...

Erano alcuni giorni che non mi affacciavo in piazza!
E' stato bello ritrovare tutte queste parole, tutti questi pensieri, Carlo... E' stato bello vederti tirar fuori questi tuoi pensieri, questi nostri pensieri... vero, ragazzi?... vero che non sono soltanto pensieri di Carlo, ma pensieri di tutti noi?
Sono pensieri che in qualche momento, ove più, ove meno, sono passati nella mente di tutti noi!!!
Ma sono sicuro che qualcuno, tra quelli che stanno leggendo, ha qualche altro ricordo che vuole farci condividere... qualche altra ipotesi da prospettarci... sicuramente condivisibile, sempre da discutere...
Dai, ragazzi, non fatevi aspettare... seguite l'esempio di Carlo...

Intanto, BUONE FESTE a tutti e un abbraccio forte,
con amicizia sincera da Gianni...
brdp [Gianluca Giusti] [20.12.2010 17:17]
Si chiama Fabio Cantoni, veniva da Bormio, ci ha insegnato più lui in 5 anni con i fatti che tutti i "naturali" degli ultimi 50 anni. Poi si è stancato, prima o poi capita a tutti, e giustamente si è trovato un posto in cui i risultati vengono apprezzati e magari valorizzati.

Per quanto ci riguarda eravamo troppo piccoli e non contavamo assolutamente nulla nella comunità per far in modo che il suo e il nostro lavoro non finisse alle ortiche nel giro di pochi giorni.

Auguri a tutti!
Brdp
Anna [Anna Maria Santilli] [20.12.2010 11:06]
Giusto perchè Brdp e Ziotta sabato stavano a casa mia ( tra infanti urlanti, cugine in ansia, bolliti misti e salse d'accompagno nel solito casino surreale dio ogni sabato sera) e abbiamo parlato di Tol e della sua valenza....stamattina mi sono letta religiosamente tutta Mafalda.

Cercando di mettermi nei panni della "Turista/ foresta- in genovese...straniera-.

Non ho capito una mazza, ma mi sono di molto divertita.

Mitico Mafalda.....

"Mo’ però basta.
Ho detto tutto e non ho detto niente.
Ma è quello che volevo: dire tutto e niente allo stesso momento."

Sei tu l'attrazione turistica di Terranera......

Ti mando un abbraccio tramite cugini web master che saranno lì a Natale.

E già che ci sono...Auguri a Tutti!



mafalda [Carlo Pelliccione] [20.12.2010 00:42]
Il punto è che le iniziative per lo sviluppo di un territorio è necessario che partino dalla storia di quel territorio, dalle sue caratteristiche, dalla sua vocazione, e da questo creare ricchezza per i suoi abitanti.
E la ricchezza, si sa, non è solo quella dei soldi, non necessariamente almeno.
È questo che si intende per qualità della vita.

Il turismo è una fonte di ricchezza ovviamente.
Ma è sbagliato pensare che il turista sia la ricchezza dei residenti e puntare tutto lo sviluppo di quel territorio blandendo il turista.
La ricchezza è per esempio anche il risparmio.
Una delle voci di spesa maggiori per le popolazioni residenti dell’altipiano è quella per “scallasse”.
Progettare un sistema di risparmio energetico concreto, non l’assegno della legna o lo sconto sul gasolio che costa di meno se non ti fai fare la fattura, è un modo per rendere più ricche le popolazioni di questi luoghi, e magari far riflettere il turista, o i cittadini di avezzano o l’aquila o roma, che vivere sull’altipiano è più conveniente, oltre a godere del paesaggio e dei ritmi della montagna.
Al contrario costruire un centro commerciale alla rocca significa scimmiottare la città senza poter raggiungere mai i suoi standard.
Insomma significa fare finta.
E tradire la vocazione di un territorio che è rurale per nascita.

Discorsi simili possono essere fatti per il riciclaggio della spazzatura, per le energie alternative, ma anche per scegliere se investire sul turista motociclista che si ferma al ristorante una domenica di settembre o su quello camperista che si ferma tre giorni, al ristorante magari non ci va, ma fa la spesa al supermercato.

Mo’ però basta.
Ho detto tutto e non ho detto niente.
Ma è quello che volevo: dire tutto e niente allo stesso momento.
mafalda [Carlo Pelliccione] [19.12.2010 23:42]
Vogliamo parlare dello sci da fondo???
Pezza è uno stadio di fondo naturale che ci è invidiato non da tutto il centro sud, ma da tutt’italia.

Quando ero piccolo, c’era un tipo, un forestale, friuliano credo, che in questo momento non ricordo come si chiamasse …. Mbè insomma questo ragazzone avendo parecchio tempo libero (mbè … si sa che i farestali non è che siano minatori …) prese i ragazzetti della Rocca, e le ragazzette ovviamente, comprese quelle di terranera (vero Lorenza?), e ne fece una squadra, una squadra che arrivò a competere per i campionati italiani, una squadra temuta e rispettata a livello nazionale.
Poi il ragazzone se ne tornò al suo paese e …… i ragazzetti abbandonarono il fondo, piano piano ma inesorabilmente.

E sullo stadio da fondo a pezza sono anni che si fa finta di volerlo fare, ma …. Scherzano!
Scherzano così seriamente che hanno costruito un complesso residenziale (oh, quando si tratta di costruì, chissà come mai, alla rocca non scherzano mai….) ovviamente appaltato a imprese non territoriali, ma …… sono anni che il servizio di battimento delle piste non è garantito se non dalla volontà di volenterosi.

Poi si fa la pista ciclabile, che è un progetto che io ritengo fondamentale per il tipo di turismo estivo che c‘è sull’altipiano, ma certo era troppo pensare di convertirla in estate ad una pista da fondo artificiale che consentisse di ripristinare la mitica “marcia delle rocche” senza paura che non bastasse la neve.
Troppo costoso??
Meno della galleria di forca miccia e della super funivia su monterotondo.
Molto meno …..

Ma non è questione di soldi.
Ma di coccia!
mafalda [Carlo Pelliccione] [19.12.2010 22:54]
A proposito di palaghiaccio:
Domani, come ogni settimana, vado a pescara, dove, a piazza salotto, hanno istallato un campo di ghiaccio per il pattinaggio, così …. per rendere più natalizia una città di mare.
Non è che pescara abbia temperature polari, nonostante io soffra più l’umidità a 5 gradi che il secco a -10 da noi.
Però a pescara fanno pattinaggio su ghiaccio a Natale mentre da noi ….
Noi abbiamo costruito un palaghiaccio un po’ di anni fa, che siccome è stato costruito male è stato convertito in palestra. (?????….)
Etiam i ragazzi della rocca hanno conosciuto il basket, sport formativo assolutamente. Io c’ho giocato 5 o 6 anni. Niente da dire.
Ma, pensate un po’ …. Cortina ha una squadra di basket o di hokey su ghiaccio?

Un territorio ha un suo sviluppo che è importante non deludere.
Anche in queste cose.

Forse a cominciare da queste cose.

Parole al vento, senza importanza.
......... O no? ;-)
dicleg [Giovanni Di Clemente] [19.12.2010 17:51]

Carlo, ti ringrazio per aver messo in piazza questi tuoi pensieri!
In effetti li condivido in pieno!
Non mi era capitato di tirarli fuori, nè di ragionarci appieno, però esprimono appieno quelle che erano le mie sensazioni quando ci pensavo oppure ne sentivo parlare (vedi Forcamiccia).
Un esempio pratico di quanto tu dici potrebbe essere la realizzazione del Palaghiaccio! Servizio per la comunità, utile per incentivare i turisti...
Oppure la linea interrata a fibre ottiche che, allargando la possibilità di connessione Web dell'Altipiano, allargherà il mondo dei residenti...
Altre ipotesi si possono prospettare, attuali o da attuare...
ad altri la parola...
mafalda [Carlo Pelliccione] [19.12.2010 10:52]
Aspettando la prossima assemblea della neo proloco di terranera che dovrebbe tenersi tra il 27 e il 30 dicembre volevo condividere con la piazza certe riflessioni.
-Premesso che il primo atto cui dovrà mettere mano l’assemblea è quello della elezione/ratifica del direttivo che, per esigenze notarili, è stato necessariamente e in fretta nominato la sera del 6 dicembre nello studio della “notara”,
-premesso che la priorità assoluta che assorbirà le energie della proloco sarà quella di determinare tempi, luoghi, energie finanziarie e soluzioni amministrative per dare una sede alla proloco stessa
-premesso altresì che parallelamente sarà bene avere un programma di massima se non delle attività almeno delle intenzioni programmatiche della proloco per l’anno 2011, perché la voglia di fare è giusto che non aspetti né strutture adeguate né finanziamenti certi, che saranno eventualmente disponibili solo nel 2012
…. dico la mia:
-composizione direttivo:
Fatto salve le figure del presidente e del suo vice che normalmente nelle proloco hanno la funzione di determinare le linee operative della stessa, accollandosene non solo le responsabilità ma soprattutto gli oneri in termini di impegno di tempo, credo che sarebbe buona cosa, proprio per quell’idea di larga partecipazione che fin dall’inizio è stata continuamente ribadita, di accogliere all’interno del direttivo in qualità di consiglieri, i presidenti, o loro rappresentanti, delle associazioni che a vario titolo sono presenti nel paese.
A terranera infatti esistono ben tre -il borgo, l’edificio e terre di mezzo- delle oltre 20 associazioni residenti nel territorio comunale, le quali hanno svolto in questi anni attività culturali riempiendo, ognuno nel proprio ambito e con i propri mezzi, il buco dell’assenza di una proloco.
A me, che sono tra l’altro il rappresentante di una di queste associazioni, sembra utile la presenza nel direttivo di figure che vengono da queste realtà associative, che possano portare nella proloco l’esperienza maturata in questi anni e le proprie necessità di programmazione annuale, di modo che la proloco si configuri come una realtà di coordinamento tra tutte le esigenze della frazione, sia che vengano da persone fisiche che giuridiche.
Si potrà pure prevedere in sede di regolamento interno che i rappresentanti delle associazioni presenti nel direttivo non abbiano diritto al voto, ma queste sono questioni tecniche che possono essere affrontate e discusse in seguito.
Credo che un’operazione del genere sia un passo importante verso una partecipazione allargata, un coordinamento serio delle attività, e una tutela delle realtà locali preesistenti, come da statuto della proloco stessa.

-linee programmatiche:
non sono qui a condividere progetti in particolare che pure, come penso parecchi di voi, ho nel cassetto.
Questo avrò piacere di farlo in sede assembleare insieme alle proposte di voi tutti.
In questa piazza invece vi invito a riflettere su quali debbano essere le motivazioni che debbano ispirare questi progetti.

C’è una mentalità consolidata, e a mio parere sbagliata, sull’altipiano delle rocche che ha ispirato 40 anni di promozione culturale di questo territorio.
La mentalità si può riassumere in questa equazione:
Progettare per il turista = benefici per la comunità residente.
In realtà l’uguaglianza è tutt’altro che immediata e necessita per arrivare a compimento di 2 o 3 passaggi che non hanno garanzie di realizzazione.
Faccio un esempio:
Uno dei progetti più o meno fantasiosi del comune di rocca di mezzo è quello di una funivia che colleghi il paese con monterotondo.
L’obiettivo, credo, è quello di aumentare la residenza di sciatori nel paese, e quindi di creare condizioni favorevoli alla nascita di servizi e attività che soddisfino una quantità di turisti maggiore di 2,3,10 volte rispetto a quella odierna.
In fondo lo stesso concetto della galleria di forca miccia.
Dunque vi invito a riflettere:
In questa equazione esistono delle variabili che non è detto che si realizzino:
1) non è detto che i turisti scelgano, nonostante la funivia, di partire da rocca di mezzo, piuttosto che dalla brecciara o da campo felice.
2) non è detto che scelgano poi di rimanere a rocca di mezzo una volta finito di sciare, o di comprarvi casa.
3) non è detto che nevichi!!!
4) non è detto che i residenti abbiano la voglia, la fantasia o la capacità di sviluppare attività di indotto
Per contro le cose sicure sono:
1) il progetto avrà un costo nell’ordine di milioni di euro
2) un impatto ambientale talmente duraturo che potremo anche dire sia definitivo
4) un vantaggio economico certo per le società di progettazione e realizzazione dell’impianto, società che normalmente sono non residenti e con operai non residenti (forca miccia dimostra)
5) un vantaggio per i residenti realmente irrisorio, visto che non sarà certo una funivia del genere che cambierà la vita dei residenti né dal punto di vista dell’impiego (2/4 posti dii lavoro in più?) né logistici (bus navetta, tra l’altro già sperimentati, o ampliamento dei parcheggi lato brecciara sarebbero sufficienti e meno costosi/invasivi)

Per forca miccia è successo lo stesso.
Evito tutte le analisi dettagliate, ma al posto della galleria avrei preferito un potenziamento dei servizi pubblici di collegamento con roma, che sarebbero stai utili a residenti e villeggianti, e se si vogliono progetti di impatto mediatico allora si poteva fare una linea ferroviaria, come ce ne sono tante nel nord.
Poi se i turisti venivano bene, sennò i residenti potevano sempre godere di servizi di gran lunga migliori.

La mia passione è lo sci, in tutte le sue varianti (alpino, nordico e alpinismo) e l’idea di una funivia da rocca di mezzo a monterotondo mi entusiasma come un luna park per un bambino.
Anche l’impatto ambientale a livello di destabilizzazione faunistica a mio parere non regge fino al punto di fare battaglie di principio “contro”.
E anche la galleria di forca miccia la utilizzerò come luna park ma non migliorerà la qualità della mia vita proporzionalmente all’investimento fatto.

Il punto è:
È necessario progettare delle iniziative in tutti i campi che innanzitutto alzino la qualità della vita dei residenti e al punto da generare “invidia” da parte dei turisti per incentivarli a passare più tempo su questo territorio.

L’argomento è molto articolato e merita riflessioni che forse vanno pure al di là delle funzioni di una proloco.
Ma proviamo a spostare questa mentalità in un campo più prossimo:
Tra scegliere di concentrare tutte le risorse economiche e organizzative per manifestazioni nei periodi turistici (agosto-natale) e scegliere di razionalizzare queste risorse per creare eventi durante l’anno (giugno-luglio, ottobre, s. antonio, s. giovanni, etc etc) io voto per la seconda, ovvero una prospettiva che renda la vita dei residenti durante tutto l’anno più “culturale” o piacevole che dir si voglia, e che stimoli i non residenti o i turisti a preferire di venire a terranera pure in un week-end di giugno piuttosto che andare al mare.

Ho buttato queste parole in fretta, forse troppe, forse confuse.
Spero di aver dato l’idea, soprattutto dell’importanza della mentalità che credo sia necessario assumere.
E spero ci sia l’occasione e il piacere di sviluppare in questo senso un confronto.
A presto
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [13.12.2010 23:28]
Ciao a tutti.

Una settimana fa abbiamo costituito presso lo studio del notaio Fanti l'Associazione Pro Loco Terranera.

Grazie a tutti quelli che sono intervenuti per firmare. Chi ha ritagliato due ore di tempo e chi, con maggiore impegno, ha affrontato addirittura un viaggio per essere presente.

Ringrazio anche chi si è detto solidale e interessato ma che per vari motivi non è potuto essere presente.

Sono state assegnate delle cariche che i documenti, obbligatoriamente, richiedevano in quella sede.

Queste cariche sono provvisorie e potranno, o meno, essere riconfermate quando avremo portato un po' più avanti il tesseramento.

Mercoledì mattina passerò nuovamente dal notaio per avere istruzioni e ritirare gli atti per gli altri adempimenti (Ufficio IVA ecc.)

La sede, anche questa provvisoria, della Associzione è il locale dell'ex forno (nostalgico!!!).

Faremo ancora, a breve, una o due assemblee. Una è prevista per il 27 dicembre pomeriggio e un'altra, se necessaria, il 2 di gennaio 2011 (sempre nel pomeriggio). Per raccogliere ulteriori adesioni e per cominciare a sintetizzare alcune delle idee che sono venute fuori durante la riunione e nei giorni successivi.
In caso di cattivo tempo potremo utilizzare i locali della biblioteca di Rocca di Mezzo (in attesa di avere il nostr.....)

Una volta completato il turno delle iscrizioni verrà indetta una nuova assemblea per l'elezione delle cariche definitive.

Ognuno avrà la possibilità di votare e/o di farsi avanti. Le cariche, da Statuto, dureranno due anni.

Quanto basta per capire cosa siamo capaci di fare.




dicleg [Giovanni Di Clemente] [09.12.2010 01:04]
ABEMUS PRO-LOCO!!!

Mi è giunta conferma della costituzione della Pro-Loco!

Mi aspettavo un assalto da parte dei giovani, invece per la più parte ci sono stati i "giovanissimi"...

Chiedo scusa a Fulvio se ne ho dato notizia per primo io (e non ho neppure partecipato...), ma sono contento che qualcosa si muova.
Che non ci si trinceri sempre nella contrapposizione reciproca...
O no?
Non è che quella contrapposizione continua?
Spero che tutti vogliano dare una mano per il nostro paese!

Per ora, in attesa della prima riunione ufficiale della nuova Associazione, perché non cominciamo a mettere in piazza idee su come ci si deve muovere? Su cosa occorra fare innanzitutto?
Sono certo che coloro che sono stati i sottoscrittori dell'atto costitutivo hanno già le loro idee!
Ma, anche se non siamo stati presenti, tutti abbiamo il diritto/dovere di affrontare il nostro futuro!
Certamente ci sono idee chiare, ma può sempre succedere che idee nuove, validissime, possano essere prospettate da chi meno pensa di poterlo fare...

Mi aspetto che chiunque si affaccia su questa piazza voglia esprimere il proprio pensiero, il proprio desiderio, per quanto piccolo possa essere...
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [02.12.2010 23:45]
Ho spedito, a quelli che mi hanno scritto, una bozza del testo dell'Atto Costitutivo e dello Statuto.

Sono documenti molto standard approvati dall'UNPLI, che è l'Unione delle Pro Loco Italiane.

Sono piuttosto lunghi e pubblicarli su questo sito non è agevole.

E' il caso di sottolineare ancora che questa non vuole essere una iniziativa CONTRO NESSUNO, non è ALTERNATIVA a niente.

Vuole essere uno sforzo in più in cui ognuno conta per se stesso.

Ci lavora (un po') e condivide sforzi e risultati.

Quindi non esitono casi personali o di schieramenti.

L'unico mezzo di condivisione è stato questo sito e il passa-parola. Per come conosco il mio paese (e lo conosco) ognuno sa quello che si sta tentando di fare. Nessuno ha ricevuto telefonate o inviti di alcun genere e quindi non ci sono percorsi preferenziali di coinvolgimento. Quattro parole scambiate in piazza sotto la pioggia e nulla più.
Quindi il "non lo sapevo" non esiste.

TUTTI SONO INVITATI E TUTTI POSSONO DECIDERE DI ENTRARE IN QUALUNQUE MOMENTO.

Serve soltanto ad abbattere steccati che, per colpa di nessuno, col tempo sono nati.
Si vuole soltanto ricominciare TUTTI da zero.
E gli steccati non saranno alzati neanche dopo.

Mettere insieme le diverse generazioni per recuperare una memoria comune e pianificare, con maggiori mezzi e capacità comuni, un minimo di futuro locale.

Gli obiettivi sono ambiziosi e c'è la giusta determinazione.

Prego quindi chiunque si senta indeciso, di fare un piccolo sforzo e un passetto in avanti. Tutti ce ne gioveremo e nessuno potrà sentirsi escluso. Per una volta restare a guardare è un gesto poco prudente.

Se qualcuno ha intenzione di togliermi il saluto per questa cosa è inutile. Terribilmente inutile. Niente viene fatto contro nessuno.
E' aperta a tutti, ripeto ancora.
Nessuno si senta offeso!

Le cariche assegnate lunedì saranno provvisorie. Verrà fatta una prima assemblea, verosimilmente durante le feste di fine anno, dove si voterà per assegnarle definitivamente.
Come prevede lo Statuto che, se serve, potrà anche essere modificato.

Vi chiedo quindi di sacrficare un po' del vostro tempo e qualche chilometro per essere presenti.

Statevi bene.
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [28.11.2010 23:35]
Il gruppo comincia ad essere sostanzioso.

RInnvo a tutti l'invito a trovare un po' di tempo lunedì 6 dicembre alle 17,30 per essere presenti dal notaio Fanti per firmare e depositare l'atto costitutivo della pro loco di Terranera.

Nei prossimi giorni invierò a chi mi ha già mandato i dati, la copia dell'atto costitutivo dell'associazione.

In quella sede fisseremo una riunione successiva per allargare ai soci che non saranno potuti intervenire.
E per parlare, soprattutto, delle cose da fare.

Un saluto a tutti

Berardino Giusti [Berardino Giusti] [28.11.2010 21:44]
Caro Aldo, vorrei come tu dici essere presente di persona per la costituzione della PROLOCO, ma purtroppo non mi è possibile, sarò a Terranea solo i primi dell'anno nuovo e aderirò subito all'iniziativa.
Mi auguro solo che questa volta non si ripetesse l'errore di tanti anni fa...........e tu sai di cosa parlo.
Carissimi amici, nemici e parenti partecipate con entusiasmo e spirito costruttivo all'iniziativa di Fulvio e chi con lui ha preso questa iniziativa, nel tempo sarà un benevolo ritorno per il paese e per tutti coloro che amano Terranera.
Un forte abbraccio a tutti - Dino
dicleg [Giovanni Di Clemente] [28.11.2010 19:23]
Fulvio, cominci a perdere i conti?
cattavone [Filippo Argentieri] [28.11.2010 14:05]
Ciao a tutti. Il giorno 6 io ci sarò.

Mi è giunta voce di essere stato nominato per far parte del comitato di qualche festa patronale.
Tralasciando ciò che penso sul metodo utilizzato per comunicare la nomina, informo tutta la comunità di Terranera virtuale e no che non intendo aderire ad alcun comitato festa.

Buona domenica a tutti a presto!
nardial [Aldo Nardis] [28.11.2010 12:14]
Gianni, Gianni, Gianni . . . . sono quasi sicuro che Carlo e Loredana saranno all’Aquila il 6 dicembre alle 17,30. Guarda Dino Buschitte, torna nientemeno da Cagliari !
Sto insistendo, con un buon margine di riuscita, con Pietro, Tonino e Anna, Clemente, Nico e qualche altro. Se si deve fare qualcosa, si faccia. . . . se si è convinto.
Messaggi più vecchi »
Nuovo Messaggio in Piazza
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
Ricerca tra tutti i messaggi della Piazza
Ricerca avanzata dei messaggi.
Mediante questo strumento è possibile filtrare solo alcuni messaggi o cercare i messaggi con determinate caratteristiche Visualizza la Ricerca Avanzata
A Terranera   ::   Tutto su TOL   ::   Regole di TOL   ::   Sostieni TOL
Terranera On-Line Versione 3.0.7 - Copyright © 1999-2025 Gianluca Giusti [brdp]