|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Fondo di cassa di TOL Dal menu dinamico dalla voce curiosità si può accedere al riepilogo delle spese e delle entrate del sito di TOL. Tutto è aggiornato in tempo reale quindi potete sempre controllare il fondo di cassa.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
dicleg [Giovanni Di Clemente] [18.11.2010 16:16] ?... ??... .??? ???...
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [17.11.2010 23:20] Collateral Lo scrivo adesso per togliere argomenti a chi avrà qualcosa da ridire dopo. Comunque vada sarà un successo e, comunque vada, ci saranno critiche. Alcune avranno senso e costrutto altre sono già scritte. Sono e saranno buone per tutte le stagioni. Molti di quelli più attivi nell’organizzare il dissenso e nel dare forma alle legittime rivendicazioni dell’intera città avevano, prima di questi 18 mesi, una vita completamente diversa. Una vita fatta esclusivamente di privato e di aspetti socialmente controllati o irrilevanti. Per qualcuno di loro già aleggia, da tempo, un sospetto di protagonismo. Un voler cavalcare l’opportunità offerta da un diffuso malessere. Come Sciascia arriverà per alcuni l’accusa idiota di “professionisti del terremoto”. Bene, giochiamocela adesso. Quando tutto è ancora in piedi e la gloria o l’umiliazione sono ancora da distribuire. Nessuno, scientemente, si sarebbe voluto trovare nelle condizioni in cui siamo oggi. Ognuno, potendo scegliere, tornerebbe allegramente ai passeggi e alle amenità di un tempo. Fatte salve alcune categorie professionali, per i più, è dannatamente complicato mettere insieme la stessa quantità di soldi di prima. E la rabbia e la determinazione di alcuni sono soltanto uno degli aspetti dei danni subiti. Lo sconforto, la paura, le tensioni in casa e fuori, i nuovi ritmi e i nuovi tempi – infiniti - per il lavoro lo studio e le attività di sospirato svago sono conseguenze che non trovano sfogo se non con l’impegno verso qualcosa di più grande e che riguarda tutti. Di questo si tratta. Di danni collaterali. Ognuno di noi merita la stessa classificazione delle nostre case. Chi è A e si è già ripreso, chi B oppure C e ha bisogno di interventi strutturali e di consolidamento generale più o meno importanti, chi è classificato F è perché, pur stando bene , ha tutti intorno che sono fuori di testa. Chi non sa ancora se vale la pena restaurarsi o darsi una chiodata! Allora per chi si sta già preoccupando su come stigmatizzare alcuni di quelli che più si sono dati da fare per questa giornata del 20 consiglio di saltare un giro. Un po’ di rispetto e di silenzio saranno graditi ed eviteranno reazioni, forse scomposte, vista la quantità di energia spesa. In quanto collaterali questi danni non possono essere previsti ne evitati.
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [06.11.2010 18:06] Io, come Fulvio, ho conosciuto Diamante attraverso il telefono: era interessato ad aggiornare i dati di alcune famiglie di Terranera che, nel corso degli anni, avevano avuto relazioni di parentela; fra di esse c'era anche la mia. Non ho avuto modo di avere complimenti da parte sua, anzi (forse) avrà pensato male di me allorché non ho risposto rapidamente alle sue richieste; avevo intenzione di aggiornare quelle notizie prima di inviargliele e per questo motivo ne ho rimandato a più riprese la spedizione. L'ho finalmente fatto alcuni giorni or sono, involontariamente alcuni giorni prima della sua morte. E' mia sincera speranza che abbia avuto modo di avere la mia lettera e che mi abbia scusato. Gli avevo chiesto di continuare lo scambio epistolare, eventualmente via Email. E' tutt'ora mia speranza che continui con la sua famiglia... Per quanto riguarda Diamante, sono certo che nel suo viaggio (mi associo a Fulvio) ha già raggiunto la meta cui tutti i credenti aspirano... A noi, che siamo ancora in questo mondo, resta la mestizia di non poter avere più la speranza di incontrarlo a Terranera nei suoi frequenti viaggi. Però non rimanga in noi alcuna tristezza, teniamo in alto i cuori e diamoci da fare per il bene di Terranera, perché il “pueblito” torni ad essere la nostra culla, perché così sicuramente avrebbe voluto Diamante!
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [06.11.2010 02:26] ho lavorato in Argentina per un po' di tempo (qualche anno) con la Cooperazione Italiana. Strana la vita. Il posto dove i nostri emigranti erano andati pieni di speranza e in cerca di riscatto diventato, inaspettatamente, paese in via di sviluppo. Narrano le leggende che dopo la seconda guerra mondiale,l’Argentina – che era rimasta a guardare – nella sede di Buenos Aires de “ El banco Central de la Republica Argentina (la nostra Banca d’Italia), avendo venduto grano e alimenti ad entrambi i blocchi in guerra, aveva accumulato talmente tante riserve auree che i lingotti d’oro venivano stipati ammonticchiati persino nei corridoi. La dissolutezza e le atrocità dei governi che si susseguirono era riuscita a dissipare ricchezze che sembravano inesauribili. Le tracce di quello splendore sono ancora ben visibili a chi visita quel paese. Il progetto di cui ero il responsabile aveva sede in una città che si chiama Villa Maria in Provincia di Cordoba. Dopo un paio di anni di lavoro arrivammo alla inaugurazione del “Centro di Ricerche sulla lavorazione del latte e della carne”. La difficoltà maggiore, oltre a vincere la naturale diffidenza verso gli italiani, fu mantenere l’indipendenza di quella struttura dalle due grandi multinazionali presenti su quel territorio: Nestlè e Parmalat. Adesso non ci sarebbe stata storia. Ma il centro fu ultimato e donato alla Municipalità! I laboratori, modernissimi per l’epoca, cominciarono a lavorare facendo i controlli di qualità sui prodotti che le due grandi aziende immettevano sul mercato. Il giorno dell’inaugurazione c’erano tutti: l’ambasciata (un delegato perché si era sempre ai confini del mondo), il Governatore, il sindaco, il rettore dell’Università, notabili e la televisione. Ci fu una lunga intervista ai presenti e un piccolo servizio nel corso del quale raccontavo quello che era stato realizzato con l’aiuto di tutti. Rientrando nel migliore (!!!!!) albergo di Villa Maria, la sera, ricevetti una telefonata. Era Diamante. Aveva provato, a caso, a rintracciarmi nei tre alberghi della città e ce l’aveva fatta al primo tentativo. Parlammo a lungo. Ricostruimmo insieme le relazioni di parentela, le notizie sulle persone care,e volle essere informato nei dettagli su tutto. Mi riempì di complimenti su quanto aveva visto nel servizio del telegiornale della sera e del fatto che io mi ero presentato come cittadino italiano proveniente da Terranera “un pueblito cerca de Roma”. Chiaramente promisi di passare a trovarlo. Non so se fu più grande il suo piacere nel sentire citata Terranera o il mio nel trovare tracce così lontane di tanto affetto e riconoscenza verso la propria terra. Il ricordo di quella telefonata è però sempre vivo. E siccome lui, diversi anni fa, si ricordò di noi stasera io voglio ricordare lui. Buon viaggio.
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [05.11.2010 22:00] ieri sera 4 novembre alle 23 ore italiane, è morto zio Diamante, in San Juan - Argentina. i funerali si svolgeranno oggi 5 novembre alle 23 ore italiane. Buon viaggio zio, orgoglio di tutta la famiglia.
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [02.11.2010 00:23] Grazie ragazzi! Grazie per averci avvisato subito del buon esito della riunione! In attesa dei particolari, invito i recalcitranti che ne hanno la possibilità a farsi avanti (anche in questa piazza, se vogliono)...
|
nardial [Aldo Nardis] [01.11.2010 18:36] "intirizzite dal freddo" è forse una scusante? Beato colui che riesce a vedere anche la gobba che ha davanti. . . . Coraggio Ca, ci vogliono anche quelli per far SQUADRA. Anch'io mi complimento della numerosa partecipazione: coraggio, si parte bene.
|
mafalda [Carlo Pelliccione] [01.11.2010 12:57] io ero una delle "brutte facce" intirizzite dal freddo. c'ero e ci sarò per tentare di fare qualcosa insieme a quellii che ieri c'erano e a quelli che non c'erano ieri ma che vorranno esserci domani. per sentirmi parte di un paese, di una piazza, di un territorio e non di una squadra,, di un gruppo, di una parte. buon viaggio a tutti quelli che vorranno comnciare a camminare insieme.
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [01.11.2010 01:23] I have a dream! però, sto' giro, forse qualcosa di concreto esce. Grazie a tutti quelli che sono venuti e a chi era presente "in spirito". Tra chi era volutamente attento e chi "passava per caso" siamo arrivati addirittura ad una trentina. Neanche certe sere d'estate davanti all'orchestrina! Le condizioni di oggi sono difficilmente peggiorabili. Vento, freddo e pioggia non hanno mandato via nessuno. Se cercavamo una conferma l'abbiamo trovata. Nei prossimi giorni, magari già da domani, racconteremo a chi non era presente quanto ci siamo scambiati e le decisioni che abbiamo tutti preso. Perchè abbiamo preso delle decisioni! E' soltanto il primo passo. La conferma della consapevolezza dello stato di desolazione e la voglia di darsi da fare partendo da zero per ricostruire una comunità. Cominciando oggi! Ognuno, per quanto in suo potere, potrà intervenire e verrà informato costantemente di come si evolvono le cose. Chi è mancato oggi potrà sempre entrare e partecipare per darsi da fare a sua volta o semplicemente per ascoltare. La porta (che ancora non c'è), e questo è l'elemento più importante, sarà aperta. Sempre. Non fosse altro che per il piacere di rivedere certe brutte facce è stato un buon giorno.
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [28.10.2010 18:31] Mi unisco a Fulvio per gioire del ritorno in piazza di Aldo! Ciao, Zio!... Ho piacere che sarai nel gruppo di discussione, in piazza; spero che non sarai solo e ti porterai appresso anche i tuoi amici! Io, purtroppo, non potrò essere presente per impegni precedenti che mi sono stati ricordati dopo l'ultimo intervento. Sarò con voi con tutto me stesso, al di fuori della mia presenza! Spero che vorrete riportare nella piazza virtuale le discussioni e/o le decisioni che si svolgeranno e/o che verranno prese nella piazza reale! Al più presto... in modo da far partecipi tutti noi di fatti che tutti interessano (x tutti intendo coloro che non si stancano di sbirciare nella piazza virtuale malgrado gli scarsi nuovi inserimenti - di parole e di immagini-). A proposito, se qualcuno di noi ha delle immagini, vecchie o nuove che siano, di cui pensa possano interessare la piazza, c'è modo di farle inserire? Vedo che il WM langue... Non è che succederà, prima o poi, come con il sito di Rocca di Mezzo, dove non si riesce più a registrarsi...? Io ero registrato, è successo un qualche incasinamento ed ora... Bohhh! Quanto meno, qui e per ora, si riesce ancora a colloquiare anche se... Qualcuno potrebbe vedere se alla Nuova Pro Loco della Rocca riescono a far sistemare il sito? Pare che anche lì il WM ...
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [23.10.2010 00:55] Ciao Aldo, bentornato. Mi fa piacere sia che leggi ma soprattutto che ci sarai. Ci si vede il 31 allora. e grazie
|
nardial [Aldo Nardis] [22.10.2010 18:24] Fu, ma quanto mi piaci quando pensi e scrivi s p a s s i o n a t a m e n t e. Alle 4 p.m. di domenica 31 ci sarò.
|
Berardino Giusti [Berardino Giusti] [18.10.2010 23:59] Vorrei essere di persona in piazza con voi di persona ma purtroppo non mi è possibile sono comunque a voi tutti vicino per qualsiasi iniziativa che intendte portare avanti. Seguo con interesse la piazza e con piacer vedo che Gianni stuzzica un po la situazione, Fulvio se puoi e tu lo puoi fare prendi in mano la situazione e vai avanti per quanto di mia conscenza la gennte ti starà vicino. Lo stesso vale per il sottoscritto, per il momento ti do tutto il mio appoggio, con la speranza quanto prima possa darti una mano concreta. Coinvolgi e stai vicio ai giovani il futuro di Terranera è nelle loro mani. Un abbraccio Dino
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [18.10.2010 12:42] Non è che farà la fine della Pro-loco di una volta? Per me è stata una stanza (messa a disposizione da tuo padre, Fulvio, in cui ci si riuniva (dapprima a vedere la televisione) a ballare. Chi ci veniva alla luce del giorno e chi ... di soppiatto?... Non ricordo che si sia mai messo in atto un qualcosa di turistico, oltre che a partecipare alla Sagra del narciso... Sarei grato che qualcuno mi smentisse nei ricordi... In ogni caso sarà un impegno da prendersi sul serio! Soprattutto da coloro che risiedono in zona! Spero di esserci! Come spero che ci saranno quelli che hanno qualche anno più di me... Diteglielo per favore: i vari Pietro, Aldo, Tonino... ma soprattutto i giovani, piccoli e meno piccoli (anche quelli di ottanta e passa anni...). Tutti quelli che amano Terranera. Perchè, come dice Fulvio, si possa costruire il futuro guardando al passato (non proprio con queste parole ma penso che il senso sia quello). Ciao a tutti
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [16.10.2010 03:06] Questa storia della perdita di identità comune ha, sommessamente, generato qualche reazione. Chi più chi meno, consapevolmente o no, sente la necessità di ridiscutere le proprie posizioni e darsi da fare per capire come ripartire. Ognuno è libero di rimanere delle proprie idee e quello che si ha in mente non deve essere inteso come critica per nessuno né per il passato tantomeno per il futuro. Lo scopo è raccogliere insieme tutte le generazioni, riscoprire le radici comuni, valorizzare le storie, la musica, le testimonianze lasciate da tutti in questo sputo di terra e ovunque nel mondo. Fare un aggregazione di persone organizzate che hanno qualcosa da dire e da proporre. Che ricordano e che hanno speranze. Che tengono a quello che hanno trovato e lo vogliono conservare e tramandare. Per il semplice diletto di farlo ritrovandosi insieme senza ingestibili conflitti. Oltre che essere un paese sgangherato dal terremoto questo è un posto della memoria, dove devono trovare cittadinanza tutti quelli che, fosse anche per una sola settimana di una sola estate, si portano dietro la dolcezza del ricordo di quei momenti e delle persone che lì hanno incontrato. Per quanto possa sembrare strano a chi ci conosce poco la caratteristica degli indigeni è sempre stata la generosità. Ed è al recupero di un pezzetto di questa qualità che questa cosa è dedicata. Ognuno metterà quello che può e che si sente. Un po’ di attenzione e qualche ora nell’anno saranno un grande risultato. Senza sovrapporsi a nessuno, quindi, partendo dal sondaggio che in questo sito è partito anni fa e che ognuno può andare a guardare, la fondazione di una pro loco appare come una logica conseguenza (61%). Ripeto, ed è il caso di farlo, la cosa deve essere vista come un passo in avanti. Non alternativo. Le associazioni che sono già presenti possono e devono continuare ad esistere, ognuna con le proprie attività, i progetti e quant’altro è nei loro piani. Per questo, e per meglio chiarirsi, quello che vi propongo è di incontrarci domenica 31 di ottobre alle 4 del pomeriggio nella piazza del paese reale per parlarne e, se del caso, pianificare qualcosa. Il giorno dopo è festa e sono giorni in cui ognuno ha un motivo per tornare. Se sono io a proporre questa cosa è solo perché mi trovo nella posizione di aver raccolto in queste settimane la vostra voglia di costruire, non solo le case, ma anche il futuro. Recuperando il passato. L’invito non è solo per i giovani e i giovanissimi. E’ soprattutto per i più grandi. Per le generazioni precedenti alla mia. Soprattutto per loro. Per chi vive a Terranera tutto l’anno e chi ci passa solo per un fine settimana. Per chi ha la casa e la abita, per chi ce l’aveva, per chi se la vuole costruire, per chi ci trova semplicemente simpatici o è solo incuriosito. Chi non potrà venire ma si sente di condividere ha modo, tempo e spazio su queste pagine di farlo sapere agli altri. Cercate quindi di esserci. E’ il momento iniziale dal quale si comincia senza guardarsi indietro. L'arredo urbano e le sere d'estate sranno conseguenze del vostro amore per questo posto. Portatevi un po’ di entusiasmo (un paio di etti), qualche idea ma soprattutto tanta comprensione.
|
Anna [Anna Maria Santilli] [15.10.2010 14:24] Io? Per la carità. Se al posto dello stadio mettessero un Luna Park nemmeno me ne accorgerei. Amo il calcio e le dispute calcistiche come un "capelli nella minestra". Scene da G8, acora ferite troppo fresche. Un'alluvione da 15 gg e un uscire dal'ufficio e trovarsi nel bel mezzo di una città in mano a pazzi ubriachi. Un pò di paura, francamente. E' che una non se l'aspetta e quindi si stranisce. Negozi che chiudono in fretta e furia e persone che scappano. Sono scappata via mare con il primo traghetto. No comment...non sembrerebbe: ma non ho più parole...Abbracci.
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [14.10.2010 17:02] Fulvio, a quanto pare ti hanno letto anche in Serbia...7 o è stata Annamaria a chiamarli?
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [14.10.2010 02:23] http://www.youtube.com/watch?v=Ai80G9BEy3Q
|
sbrvlizz [Fulvio Giuliani] [09.10.2010 00:19] in attesa delle fetsa della cioccolata.... Quelli come me si innamorano in autunno e leggono vecchi libri Quelli come me sorridono dentro Quelli come me perdono le chiavi dell’automobile nel momento e nel posto meno indicato Quelli come me non vogliono ritornare al prima, vorrebbero che fosse già passato il dopo Quelli come me hanno di nuovo smesso di fumare e si tengono dentro il dolore Quelli come me scrivono di notte e non dormono mai quando dovrebbero Quelli come me si ricordano del compleanno degli amici e glielo fanno sapere in modo strano Quelli come me suonano Quelli come me approfittano di un nuovo giorno per fare un nuovo errore Quelli come me non impareranno mai anche se sanno già tutto Quelli come me non hanno più paura Quelli come me amano il silenzio ma ascoltano sempre musica Quelli come me non si arrendono Quelli come me almeno per un giorno erano bravi a scuola e avevano un professore per amico Quelli come me camminano sotto la neve Quelli come me hanno radici profonde ma sono sempre lontani Quelli come me di terremoto e di governo non ne possono più, vogliono la guerra
|
cattavone [Filippo Argentieri] [06.10.2010 23:49] Mio caro Fulvio avevo scritto un lungo messaggio su NON SIAMO UNA COMUNITA ma forse non è ancora il momento, potrei ancora percepire il mondo nel modo sbagliato, magari ne potremmo discutere davanti ad un buon vino, buonanotte a tutti, amici e non...Fratellino mi manchi!
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|