|
|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Le cartoline virtuali La maggior parte delle foto di TOL possono essere inviate come cartoline virtuali. Basta cliccare sull'apposita icona e si aprirà la maschera per la composizione della cartolina. E' possibile spedire la stessa immagine fino a tre destinatari contemporaneamente.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
dicleg [Giovanni Di Clemente] [14.04.2008 22:19] Ciao a tutti, come dice Pier Paolo, anch'io mi affaccio alla piazza, guardo un pò in giro e poi vado via! Non ci sono novità! Ma possibile che fra quanti fanno questo giochetto non ci siano alcuni che abbiano delle idee da proporre? Non è detto che si debba parlare del campetto, argomento del tutto legittimo, ma che a qualcuno potrebbe non interessare; non è detto che si debba parlare dei nuovi edifici , argomento del tutto legittimo, ma che a qualcuno potrebbe non interessare; non è detto che si debba parlare del piazzale vicino all'edificio (con i garage sottostanti), argomento del tutto legittimo, ma che a qualcuno potrebbe non interessare; Potremmo però intervenire su altri temi, quelli che ognuno di noi ritiene in quel momento più interessanti! Ad esempio io volevo intervenire sui nomi delle vie! Abbiamo sempre saputo che la "Piazzetta" era la Piazzetta del Re, ora è la Piazzetta della Repubblica! Abbiamo sempre saputo che la "Via della Madonna" era Via Madonna delle Grazie, ora è Via delle Grazie! Non vorrei far torto ad una qualche Grazia, ma la Madonna dovevamo proprio scordarcela? Non sono un sostenitore della restaurazione del Regno, me ne guardi, ma la Storia è a ricordarcelo! A me non dava alcun fastidio che al Re fosse dedicata una piazza! Nei borghi a valenza turistica si cerca di mettere in luce i toponimi originari, tipici del luogo (anche e soprattutto nel linguaggio locale), reminiscenze della Storia fatta dai nostri nonni! Dove sono a Terranera questi nomi caratteristici? E non credo che non siano esistiti! O si pensa che Terranera non abbia una valenza turistica? Con questo non voglio negare quanto asserito da altri circa la necessità di completare dapprima la necessità di rispondere ai problemi urgenti del paese! Piccole e grandi cose possono convivere e camminare a braccetto! I toponimi possono convivere con il campetto e la cacca sulla Via del Cimitero (o Via della Madonna, o Via delle Grazie)......!! Come anche possono convivere con il piazzale vicino all'edificio! Io ho affrontato questo argomento qualche mese or sono, ma, a parte qualche intervento, non ci sono stati inserimenti delle "AUTORITA'". Successivamente se ne è avuto qualche accenno, ma poi .... BOHHH! Qualche nostro amico asserisce che chi non abita a Terranera, o non lavora stabilmente sul posto, non ha il diritto di parlare sullo sviluppo (o forse ho frainteso quanto detto in privato?). Forse che soltanto coloro che risiedono stabilmente hanno diritti? E' vero che hanno in primis i disservizi e forse per questo hanno qualche diritto in più di parlare, ma da questo a snobbare quanti non risiedono, ce ne vuole!! Noi tutti avremmo voluto (sono sicuro) risiedere stabilmente a Terranera (è sempre nel nostro cuore), ma le vicende della vita ce ne hanno allontanato; non per questo penso che noi non si abbia il diritto di volere il meglio per il nostro paese! Ed allora, dai! Diamoci da fare tutti, anche con le idee esposte su questo sito! Riguardiamo gli interventi recenti e passati ed interveniamo! In attesa che ATTILIO e/o il Sindaco si diano una dritta ed intervengano anche nei nostri confronti, non soltanto localmente! TOL è il nostro mezzo per far sentire la nostra voce! DDDAI! Scusatemi lo sproloquio, ma spero possa essere costruttivo! Saluti a tutti, (O come dice Dino, ad amici e nemici!; ma dove sono questi ultimi? siamo tutti amici!). Gianni
|
ciro [Pier Paolo Giuliani] [10.04.2008 15:44] Come ogni giorno,ed a detta di Gianluca, come fanno in tanti, anche oggi mi sono collegato , ho visto che non ci sono novità e ho richiuso. Poi ho sentito una voce che diceva "se nessuno scrive nussuno legge". Ho preso gli occhiali ed eccomi qua, ma da dove inizio, parliamo di politica, inutile, parliamo di sviluppo del territorio, inutile, parliamo di cose impotanti parliamo del campetto. Se siete d'accordo possiamo montare 2 canestri, ed unire il torneo di calcetto ad un torneo di basket ed uno di pallavolo, anticipare sia il risveglio muscolare che i giochi dei bambini che ne dite ci possono essere dei problemi ? Attilio tu che pensi si può fare ?
|
cattavone [Filippo Argentieri] [01.04.2008 18:40] Novità sul campetto? Attilio che ci dici? Tanto tempo fa ti avevo chiesto qualcosa a riguardo del consorzio dei comuni dell'altopiano, niente. Viene fatto un referendum, ci inviti a partecipare e poi? Come è andata a finire? Faci sapere, siamo tutti curiosi! Chiedo a tutti, ma il tunnel che fine ha fatto? Siamo in periodo di elezioni e non viene sbandierato, non è che è un argomento da evitare? Un saluto a tutti
|
slr... [Alessandro Equizi] [25.03.2008 18:36] Filippo, hai dimenticato i tornelli, in modo da essere a norma con il "geniale" decreto Amato... Hai perfettamente ragione...non si vuole pagare e si vuole San Siro...a me il campetto di adesso piace di più di San Siro...sul fondo posso capirvi...ma, Cristian, di che stragi parli? Ciò che noi (quelli della mia età e più piccoli) avremmo dovuto fare, e che dovremo fare, è mantenerlo pulito, ma se io vado a cercare un secchio per buttare una carta o una lattina (io lo faccio sul serio ;-) ) c'è sempre qualcuno che getta roba per terra...è una questione più di educazione che altro, ma è una questione su cui si poteva discutere anche in passato, e non molto legata al problema di oggi, che, vi ricordo, è: un'idea di possibile abbattimento e ricostruzione (e dico un'idea perchè Attilio ha chiarito che non è stata presentata ufficialmente a causa di altre priorità e mancanza di fondi) di un'area che tanti di noi considerano come propria per motivi affettivi...un'idea che è arrivata nel periodo in cui nuove case devono essere vendute, e nuovi turisti devono trovare le cose fatte per bene...un'idea, peraltro, che avete appreso perchè una persona (in questo caso io), casualmente, si trovava a Terranera nel momento in cui anche il costruttore si trovava lì...un'idea quindi partorita all'insaputa della "vecchia", o se preferite "abituale" popolazione terranerese, il che deve far riflettere, perchè ci si propone di scegliere tra 3 loghi, mentre sulle questioni pratiche non ci si interpella mai... Valeria...sono completamente in disaccordo con il tuo intervento (fattene una ragione :-))...innanzitutto non è la rinuncia al torneo di calcetto che mi preoccupa. Come dice Francesca, la questione è pricipalmente affettiva; prima del 2002 il torneo non c'era, ma si giocava la mattina, il pomeriggio, la sera. Noi occupiamo il campetto perchè ci piace giocarci a pallone, non per fare torto a qualcuno, e sinceramente non ho capito a chi ti riferisci quando parli di scontenti...ai bambini che rischiano di sbucciarsi un ginocchio? Ai genitori che con ansia li guardano correre? Poi la sera su quegli spalti ci ritroviamo e passiamo insieme le nottate estive. Non mi sembra che siamo così intransigenti sull'uso del campetto...in orari diversi, il campetto è occupato da mamme che fanno ginnastica, da ragazzi e ragazze che giocano a pallavolo, da quindicenni, da noi più grandi (torneo o no!), da bambini molto piccoli che giocano con i loro genitori, anche se magari non è una sequenza che si ripete tutti i giorni. La quota da pagare, infine, non c'entra niente con la questione: è normale che in un qualsiasi centro sportivo di città, i campi da calcetto siano a pagamento. Farlo in un paese come Terranera, sarebbe la conferma che noi "abituali" terraneresi, contiamo come il 2 a briscola. Mettere una quota per migliorarlo con le nostre forze e ripulirlo, quello sarebbe un altro discorso. Ma il comune potrebbe intervenire a sue spese anche se il campetto dovesse rimanere dov'è oggi, e anzi, avrebbe potuto farlo già tempo fa. Ciò che mi fa rabbia è che tutto è cominciato quando, nelle colline intorno a Terranera, al posto dei funghi sono cominciati a crescere casermoni. Passo e chiudo, finalmente.
|
cattavone [Filippo Argentieri] [25.03.2008 15:07] Avete fatto una Buona Pasqua? Spero di si, auguri a tutti! Il campetto sarebbe un gran cosa risistemarlo dando un taglio netto col passato, un nuovo fondo, una nuova illuminazione, nuovi spalti, spogliatoi, docce, saune, lampade UV, massaggi...ma di che stiamo parlando? Volete San Siro e lo volete usare come il campo dell'oratorio, c'è qualcosa che non va! L'unica cosa sensata è rifare il fondo, con uno che non distrugga le articolazioni! Se lo si vuole usare come si è sempre fatto, signori miei c'è un solo modo, rimboccatevi le maniche, lavorate sodo ed abbiate più cura di ciò che vi è affidato da chi vi ha preceduto. Un gruppo di imprenditori vuole abbellire il nostro paese? Siano i benvenuti, li aiuterò a picconare e costruire, ma non con gli occhi chiusi! Voglio sapere cosa, come e quando! Le chiacchiere, le promesse, le rassicurazioni, non mi interessano. Ovviamente tutto secondo me, che non ho la verità in tasca...
|
brdp [Gianluca Giusti] [23.03.2008 11:30] Tanti auguri di Buona Pasqua a tutti! Ah! Per pasquetta portatevi gli stivali... brdp @@ P.S. Pigi mi raccomando...
|
Berardino Giusti [Berardino Giusti] [23.03.2008 00:33] Un augurio di buone festea a tutta la piazza, ivi compresi amici e nemici, un abbraccio Dino e Famiglia
|
Homer [Cristian D'Eramo] [22.03.2008 15:32] Sempre per il campetto. Ci si pensa al campetto per dir la verità..il fondo non è accettabile..le reti sono quelle che sono..le porte idem..gli spalti non ne parliamo. Io mi riferisco e penso anche gli altri che la pensano come me..alla possbile perdita del publico utilizzo del posto..l'unico usufruito da tutti piccoli e grandi che siano..non è solo il torneo! Il fatto di risistemarlo è ovvio..ma se comunale è il comune che deve pensarci e poi darlo in dotazione.. sarei più sicuro che venga gestito dal bar..da lessandro & co! La mia paura come quella di molti è il significato del publico utilizzo..perchè è di tutti quella zona! Come già detto..anchio sono per la ristrutturazione..e di consigli ne avrei..dal possibile cambio di fondo che fa stragi ogni anno..ma andrebbe rivista prorpio tutta l'area..ad esempio eliminare la pista da boccie mai realizzata..l'impianto luce..abbiamo un cavo della corrente che passa sopra il campetto che non è da sottovalutare..ci sono molti aspetti che si perdono di vista! Il problema è..vogliamo cambiarlo si o no..e se si come?..sottinteso..che non diventi privato! Cmq sia. Bona Pasqua a Tutti e belle magnate!
|
la ziotta [Valeria Tosi] [21.03.2008 20:05] Ciao a tutti e auguri per una felice Pasqua. Devo dire che il messaggio di Attilio mi ha incuriosita molto e vorrei avere maggiori informazioni circa la natura di questo collegamento tra i comuni dell'altopiano. Immagino che la scelta del logo sia un punto di partenza (anche se so che qualche iniziativa è già stata presa in passato, come il consiglio comunale congiunto) e vorrei capire quali prospettive future vedono gli amministratori per l'altopiano. Personalmente, vedo positivamente le iniziative che vanno verso una gestione unificata dei paesi, però fatico un po' a capire i politici locali che mi sembra coinvolgano poco la popolazione nel dialogo sul futuro del territorio. Per quanto riguarda la questione del campetto, sinceramente non sono sicura di volere che tutto rimanga così com'è. Credo che per pochi che godono del campetto durante l'estate, molti siano scontenti, ma di questo non ci si preoccupa mai. L'importante è che si faccia il torneo di calcetto! Se il campetto è pubblico, perchè è del comune, questo non vuol dire che debba essere per forza utilizzato dal primo che arriva e che il materiale possa essere distrutto a piacimento. Non condivido la logica con cui attualmente viene occupato (nel senso sessantottino del termine) durante l'estate. E' sotto gli occhi di tutti che il campetto va risistemato, per questo ci vuole il tempo che ci vuole (e pazienza se per un'estate non si giocherà l'importantissimo torneo). Se per mantenerlo in uno stato decente bisogna pagare una quota, credo che questa non siano un'idea poi così fuori dal mondo, magari il pagamento potrebbe essere legato all'utilizzo delle attrezzature (nel senso che i bambini ci giocano liberamente in certe fasce orarie, mentre se si montano le porte o la rete da tennis si paga). Rispetto alla questione pubblico-privato, credo che invece di concentrarci esclusivamente sul campetto, sarebbe più interessante focalizzare la discussione su quella che mi pare una esagerata disponibilità e a volte deferenza nei confronti dei privati che desiderano investire sul territorio. Se lo fanno saranno giustamente motivati dai loro interessi, il territorio ha il diritto a interventi sensati e inseriti in una visione di sviluppo d'insieme, non è che questi signori ci fanno l'elemosina e noi dobbiamo prendere tutto quello che viene ringraziando pure. Saluti a tutti
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [21.03.2008 08:04] Buongiorno. Durante il fine settima di Pasqua sarà possibile partecipare al "referendum" per la scelta del "Logo" dei tre comuni dell'altopiano. Sono stati predisposti i seggi elettorali nei capoluoghi e nelle frazioni. La consultazione è estesa a tutti coloro che vorranno partecipare, così come è gradito, almeno per Terranera, la partecipazione volontaria per la presenza nel seggio. Colgo l'occasione per augurarvi Buona Pasqua. Attilio
|
Homer [Cristian D'Eramo] [17.03.2008 19:01] Buon pomeriggio a tutti. Suppongo che si sta perdendo il vero valore di Terranera, il valore storico e rustico del paese. Le nuove costruzioni stonano con il paesaggio circostante..questo modello estetico magari potrebbe andar bene con la rocca ma non qui. Penso che si stia esagerato col modificare la morfologia del paese. C'è un piano regolatore che regola quali zone sono edificabili o meno..e se lo sono a che uso. Vorrei chiarezza e sapere fino a dove possono costruire e smucinare a piacimento robba di altri (nostra) con totale indifferenza e sfacciataggine. Il campetto non deve essere toccato se si va verso una gestione a pagamento e se si va verso una radicale modifica (abbassamento intendo), se rimane invece PUBBLICO sono propenso alla ristrutturazione, purchè sia veloce nei tempi. Nel caso sarà privato..consiglio di fare pippa se verra usato in maniera pubblica. Per ovviare al problema dei ipotetici palloni che potrebbero causare la rottura di qualche finestra..si potrebbe installare un rete che copra anche la parte superiore del campetto..imballarlo diciamo.
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [10.03.2008 23:10] Un amico ci lascia! Con la sua gentilezza, era un signore. La sua forza, la sua determinazione, erano di esempio! I giorni che furono, continueranno ad essere! …. sarà sempre con noi! Ciao, Vittorio!
|
prof [Marco Giuliani] [03.03.2008 01:00] Un saluto a tutti, conosciuti e no (and welcome David! Apologies, for I think we’re going to continue our debate in Italian. It would have been nice to switch to English and give you the choice to enter in our community, sharing news and thoughts about Terranera. But, as you can imagine, not all of us are fluent in English, so…). Eccomi riapparire, dopo lunghi silenzi, nel tentativo di aggiungere un mattoncino alla costruzione del bel dialogo a più voci e più argomenti che avviene in questo luogo immaginario. Voglio innanzitutto far sapere a chi oggi ancora scrive qua dentro, che gli/le sono piuttosto grato e che leggo sempre con assiduità e attenzione la catena di messaggi della piazza. Quando anni fa con Gianluca avemmo la pensata di rendere interattiva una ‘fetta’ di TOL, non potevo immaginare i fantastici esiti che ne sarebbero scaturiti. Come, per esempio, che avrei potuto leggere le storie terraneresi di persone che ora vivono dall’altra parte del mondo. O che una persona bella, straordinariamente viva e sensibile, leggendoci e scrivendoci, avrebbe deciso di tornare a visitare Terranera e i terraneresi dopo molti anni di assenza. Nè dimentico la mitica saga delle persiane, ma neanche i lunghissimi e fastidiosi (consentitemelo) scherzi/appuntamenti fra amici di vecchia data. Ultimamente però la nostra piazza ha secondo me acquistato un senso e una valenza molto alta, diventando non un muro dove si esercitano i writers, o uno speaker’s corner da cui l’oratore di turno arringa la folla, quanto piuttosto una seria tavola rotonda. E’ un Pow-Wow telematico, in cui ci si incontra su temi importanti, per la comunità o per qualche gruppo sociale, discutendo tutti sullo stesso piano, senza gerarchie di età, ceto, rappresentanza politica. Questo è bellissimo, e lo abbiamo fatto noi. Il lungo preambolo è per spiegare a tutti i partecipanti attivi le ragioni della mia gratitudine e per ricordare a chi legge soltanto, quindi in primis a me stesso, come sia doveroso invece, quando si crede in qualcosa, spendersi sempre. Un preambolo che poi vuol essere anche garbato invito a chi scrive anonimamente frasi del tutto legittime, a continuare a partecipare libero da timori. L’anonimato è di solito usato da chi vigliaccamente infama qualcuno, ma finora “Mr X” non ha tenuto questo comportamento. Io non comprendo la sua scelta, ma pure non conosco le sue ragioni; per questo non lo ignoro e anzi, voglio rispondergli su una cosa: Mr. X, se confrontassi i 1800 messaggi del 2003-‘04 con i 250 del 2007-‘08, scopriresti certo molta più partecipazione nei secondi che nei primi, e così ti preoccuperesti molto meno del futuro di questo sito e molto più di quello di Terranera. Aggiungo quindi qualche considerazione. 1) Ricordo che Attilio è consigliere di maggioranza al Comune di Rocca di Mezzo, non il sindaco di Terranera, né l’assessore ai lavori pubblici. Credo dobbiamo vederlo non come qualcuno che ci deve delle risposte, ma qualcuno che ci deve aiutare a farcene dare. Non intendo difenderlo, nè sminuirne l’importanza per la comunità: credo che Attilio sia ben cosciente di essere (anche) voce e orecchie di (tutta) Terranera in consiglio comunale. Facciamoci aiutare da lui a capire cosa succede in Comune, e concediamogli il tempo che gli occorre per trovare le risposte. Eventualmente ribadiamo le domande che rimangono inevase, ma perlomeno apprezziamo lo sforzo che fa per essere presente anche in piazza virtuale. Credo poi che oltre Attilio, dovremmo sollecitare particolarmente su questi temi anche coloro i quali intendono in futuro impegnarsi attivamente in politica. Non vi pare? 2) Sulla questione del campetto devo ammettere che la situazione non mi è chiarissima: dunque, un giorno un costruttore “benefattore” compra del terreno (degradato) da privati. Il Comune subito dopo gli mette a disposizione altro restante terreno (degradato?) che gli serve. Lui se lo lavora tutto quanto e ne trae alcuni box interrati, poi attrezza la superficie superiore a spazio verde riqualificato. Il benefattore si vende i box e cede l’area verde al comune, che si occuperà poi della manutenzione dell’area. Se si dovesse spostare il campetto per poter ‘riorganizzare’ la zona (strade d’accesso? altro?) bene, altrimenti una riordinata veloce, si rifanno le linee e la recinzione e avanti così. E’ questo che dovrebbe succedere? E’ su questo che vorremo esprimerci e vigilare? Siate gentili, illuminatemi. 3) La questione del piano regolatore: ci chiedevamo se dietro la recente ondata di costruzione di ‘nuove unità abitative’ ci fosse un qualche tipo di progetto a lungo termine, una strategia di sviluppo, di turismo o semplicemente un gioco di interessi a breve termine, a ritorno immediato per il settore dell’edilizia. Gianluca invita a tornare a questi discorsi, e io mi associo, perché mi sembra non ci sia nella gente alcuna percezione del bisogno di una strategia seria su questi temi. Io per primo ho idee molto confuse a riguardo e mi piacerebbe provare a schiarirmele un po’ nel prossimo futuro. Ma forse siamo già in ritardo e cose importanti stanno già succedendo senza che noi fossimo preparati. C’è qualcuno che può mettere sul tavolo un’analisi abbastanza ragionata di quello che accade, anche alla luce della storia del campetto? E’ fastidioso trovarsi senza opinioni: aiutatemi. A presto, M.
|
Francesca [Francesca Tosi] [28.02.2008 13:08] Ciao a tutti, vorrei introdurmi nel vivo della discussione sulla "questione campetto", ma siccome per farmi una corretta opinione personale sulla faccenda ho bisogno di essere sicura di aver capito bene tutto quello che si è detto fino ad ora (Attilio ha messo molta carne al fuoco), proverò a fare un sunto dei punti salienti emersi: 1. Attilio dice "non posso escludere e non escludo che ci possano essere delle aspettative sulla realizzazione di quello che tu [Alessandro] hai descritto ma né ufficialmente né ufficiosamente se ne è discusso". In poche parole significa "si è parlato del possibile spianamento del campetto ma non nelle sedi appropriate", e questo è sicuro dato che Alessandro l'ha appreso di persona; quindi il polverone che si è sollevato in merito ha ragione d'esistere e la pulce nell'orecchio ci rimane! 2. Attilio dice "Ti ho anche chiarito la mia posizione sull’iniziativa" e cioè, andando a ripescare interventi precedenti "In passato sono stato il responsabile, per Terranera, di modifiche a strutture comunali con l’obiettivo di soddisfare le nuove esigenze della collettività. Queste linee sono ormai tracciate e le mie idee di amministratore vanno in questa direzione"; inoltre ha parlato del costruttore come di un "benefattore". La posizione mi sembra chiara. Quello che non mi è chiaro è cosa si intende per "nuove esigenze della collettività": forse Attilio volevi dire "esigenze della nuova collettività" riferendoti ai nuovi avventori di Terranera e delle sue stagioni turistiche. Oppure forse la collettività è intesa come la maggioranza della popolazione di Terranera, o forse ancora come la popolazione che effettivamente ci vive o la vive di frequente. Perdona la mia pedanteria, ma in base a ciò che intendi per nuove esigenze della comunità dipende il risultato della tua influenza sulla politica comunale sulle questioni edili. 3. Attilio dice che siamo in una fase prematura per rispondere ai quesiti di Daniele e che il punto fondamentale è la disponibilità (la vendita ai costruttori) dei terreni (privati) che corrispondono all'area interessata dal progetto con la promessa di farne un uso pubblico. Quello che mi chiedo è: in una fase più avanzata, una volta che questi terreni saranno "disponibili", ammesso e non concesso che i costruttori vogliano veramente preservare gli interessi generali e non i propri (cosa che sarebbe legittima, in quanto proprietari del terreno), la comunità di Terranera avrà voce in capitolo su progetti, modalità, tempi e quant'altro le stia a cuore? Trovo importante ribadire che tutto questo interesse sul futuro del campetto e dell'area circostante non è dettato solamente da questioni affettive (che pure la fanno da padrone e mi sembra giusto che sia così), ma anche dalla voglia essere partecipi e magari fautori di un progetto che così come è stato descritto dovrebbe andare a vantaggio di tutti gli attori che sono in scena. Insomma Attilio, non è per rompere le uova nel paniere a ogni straniero che incappa in Terranera, né per il solito italianissimo conservatorismo. Ma è da quanto l'amministrazione coinvolge i cittadini (portatori di interessi non economici e quindi meno pressanti sul Comune) nelle proprie scelte che si misura il grado di evoluzione di una comunità. La Val di Susa insegna!!! Spero che potrai aggiornarci sui dettagli del progetto quanto prima, ANCHE prima che l'opinione della collettività non conti più nulla. Grazie per la pazienza.
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [27.02.2008 23:35] Ciao a tutti. Alessandro torniamo al campetto, (magari un partita a calcetto dopo 20 anni non mi farebbe male). Non ho mai dubitato della tua onestà e correttezza, mi sono limitato a chiarire la posizione dell’amministrazione sull’iniziativa ed ho sintetizzato gli argomenti della discussione. Ti ho anche chiarito la mia posizione sull’iniziativa. Non posso escludere e non escudo che ci possano essere delle aspettative sulla realizzazione di quello che tu hai descritto ma ne ufficialmente ne ufficiosamente se ne è discusso. Con la massima chiarezza, fermo restando l’interesse per l’iniziativa, posso affermare che per il momento gli sforzi dell’amministrazione sono orientati su altri problemi di Terranera: sul bilancio del comune che dovrà essere approvato a breve saranno stanziati dei finanziamenti per sistemare alcune strade del centro storico. Con altrettanta chiarezza posso affermare che se il comune avesse avuto le risorse finanziarie avrebbe attivato, autonomamente le procedure di legge per riqualificare l’intera area, purtroppo le risorse non ci sono. Non posso rispondere alle tue domande Daniele, la fase in cui ci troviamo è troppo prematura, mancano tutti gli elementi di analisi necessari a chiarisce questi aspetti, se come mi auguro l’idea prenderà forma approfondiremo senz’altro questi, ed altri aspetti. Il primo problema da risolvere è la disponibilità della proprietà delle aree private, problema che i costruttori si sono impegnati a risolvere. Quando e se ci sarà la disponibilità dell’area si potrà entrare nel dettaglio del progetto, effettuare le opportune analisi, diversamente la situazione diventerà molto complicata. In un’ottica complessiva di riorganizzazione e valorizzazione di tutto il complesso pubblico dell’ex edificio scolastico, con aggiunti 2000 mq circa di terreno, che verrebbero destinati ad uso pubblico, avrebbe probabilmente senso parlare di riorganizzazione del campo da tennis, di integrazione con altri elementi o strutture adibite a servizi, diversamente credo potrebbe bastare una manutenzione straordinaria del campo (as is). Per correttezza va tenuto in considerazione che i costruttori hanno dichiarato la disponibilità a cedere al comune, quindi alla collettività di Terranera, la parte privata di terreni (che loro acquisterebbero) per circa 2000 mq, la vocazione urbanistica di quei terreni è “verde agricolo” per concorrere alla realizzazione del recupero urbanistico, nonostante nel rispetto delle norme potrebbero chiedere le autorizzazioni per riqualificare l’area mantenendone la proprietà e l’uso esclusivo. Non fosse altro che per una situazione di chiarezza nei confronti di tutti alcune ulteriori considerazioni, non legate strettamente all’argomento sono necessarie. Tutti gli interventi urbanistici nel territorio di Rocca di Mezzo, Terranera inclusa, sono regolati dal Piano Di Fabbricazione vigente approvato nel 1979 e variante nel 1983, dalle norme nazionali e regionali. Qualsiasi intervento sui fabbricati (esistenti o nuove realizzazioni) prima di essere eseguito deve essere autorizzato o comunicato alle autorità competenti (comune - enti sovraccomunali). Per alcuni interventi semplici, quali potrebbe essere ad esempio il rifacimento di un bagno è sufficiente comunicare al comune l’attività come una semplice “attività libera”, per opere più complesse, che alterano l’aspetto estetico del fabbricato, quali potrebbero essere l’istallazione di infissi se non presenti, la tinteggiatura è necessario presentare al comune una DIA, redatta da un tecnico abilitato, altri interventi più complicati (non solo nuove realizzazioni) richiedo il rilascio di una concessione edilizia, per altri interventi è necessario predisporre piani di recupero od ancora piani di lottizzazione. E’ emerso come le nuove costruzioni e le ristrutturazioni globali (non solo a Terranera) per le quali è richiesta la Concessione Edilizia rispettano i regolamenti, le prescrizioni ed i progetti approvati più degli interventi di manutenzione minori, che a volte (spesso) sono realizzati in maniera completamente abusiva o difforme ai regolamenti ed alle prescrizione. A presto
|
nardial [Aldo Nardis] [27.02.2008 17:07] Saluto tutti, vorrei ritornare sul messaggio di Attilio del 13/2 scorso. (Mi scuso del ritardo, dal 14 al 26 non ho avuto modo di accedere a TOL) Leggo: . . . maggio 2007, l’Arch. De Angelis si è fatto promotore . . . Attilio, non ci dici se “la promozione” è ancora filantropia o “commissione” di Qualcuno. Io, professionista, avrei iniziato per sensibilizzare l’opinione pubblica prima di quella comunale. L’idea del progetto per sistemare l’area definita minuziosamente da nord a sud e da est a ovest mi sembra particolarmente interessante. Ora c’è da vedere e analizzare il contenuto: CHI L’HA VISTO? Per quanto riguarda le tua richiesta . . . . possibilità di realizzare box . . . di per se mi sembra lodevole, MA la realizzazione fisica e la gestione in particolare come avverrà? (Attenzione, ci potrebbe scappare un deposito di immondizia!). I due Amministratori delle Società . . . erano presenti all’incontro di lunedi scorso . . . perché promotori o semplici invitati? Mr.X,Y,Z . . . . e perché no C come vogliono i fatti? Ragazzi, vi ricordo le parole di Virgilio a Dante: . . . non ti curar di lor, ma guarda e passa. Ringrazio brdp per la spiegazione “into the wild” e penso che, in cuor suo, sono in molti a ringraziarti. Aldo
|
brdp [Gianluca Giusti] [25.02.2008 17:23] Hi David, welcome to TOL (Terranera On-Line). Our site is currently available only in Italian, but we are working on the english version. We hope to publish the translated version before next summer. For any information about Terranera, write to webmaster@terranera.net. see you soon in Terranera brdp @@
|
ciro [Pier Paolo Giuliani] [25.02.2008 16:32] perdonatemi se questo messaggio è rivolto solo ai terraneresi doc attilio .. che ha fatto la iuve l'inter ha pers ....... atti ma che ha fatto la iuve u milan pure ......... atti ma la iuve ha segnato bladinir.
|
goxybr [David Di Clemente] [24.02.2008 06:37] hello. my grandfather was born and raised in Terranera and came to Anerica i around 1910. my amy father visited when he was child in the 1930's. my aunt and uncle and cousins have visited a couple times. i wsh i could read Italian. ciao, David.
|
tapy [Valentina Giuliani] [22.02.2008 20:16] Ciao a tutti,come state?Non scrivo da tanto,ho visto che voi vi mandate dei papiri infiniti,quindi perdonatemi se sarò molto più sintetica!Sto difficilmente davanti al pc,sapete che per il mio lavoro faccio più la vagabonda che lavoro d'ufficio!Come è il clima lassù?Quest'inverno si è fatto sentire di più,vero?C'è la neve?Prima o poi me la faccio una passeggiata,magari aspetto che arrivi un clima più clemente!!Vabbè,vi mando un bacio,qualcuno mi risponda!!ciao!
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|