|
|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Come attivare la casella di posta Una volta effettuata la propria offerta, basterà contattare il webmaster il quale provvederà all'attivazione nel più breve tempo possibile.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
brdp [Gianluca Giusti] [22.02.2008 10:31] Non per distogliere ma solo per precisare :P Burzè il fatto preoccupante è che ero a lavoro da un'ora buona ;) Ma dormo bene, poco ma bene :) Ovviamente non mi riferivo alle risposte di questi ultimi messaggi ma a quelle di alcuni mesi fa... Io aspetto ancora, mi interessano di più del campetto, non che questo non mi interessi... Insomma il riferimento era ad altri messaggi... tutto qui ;) Ah! dimenticavo... la mia non è polemica, semplicemente cerco di essere diretto senza girare intorno alle cose. Alessandro Equizi è stato un ottimo esempio di concretezza... Con Attilio ci conosciamo da trent'anni se non posso essere diretto con lui con e con te con chi posso esserlo? Una cosa è certa se fosse diretto anche Attilio non staremmo ancora parlando del campetto!!!! Bastava dire: Opzione A: il campo resta dov'è Opzione B: il campo va spostato/modificato (in tal caso argomentando). STOP. Non è polemica... brdp @@
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [22.02.2008 10:06] mhmm, Gianluca, messaggio alle 8.50, un po presto..hai dormito maluccio? un po polemico eh.. Attilio una risposta l'ha data e come, alla sua risposta aggiungo una mia libera interpretazione che, lui che è informato dei fatti, avrà modo di corregere se sbagliata. Io leggo: "..non è in discussione la soppressione di una struttura comunale a servizio della collettività quale potrebbe essere il campetto da tennis di Terranera.." quindi interpreto alla luce della discussione: la presenza futura di un campo da tennis/calcetto a Terranera è certa, NON è certo dove tale struttura sarà posizionata. L'opera di riqualificazione potrebbe riguardare anche l'attuale campetto. Ora io non dico di essere contrario a prescindere ad un eventuale spostamento del campo, ma mi piacerebbere sapere: 1) Quale è la ragione dell'eventuale spostamento 2) Quale è in concreto il progetto 3) Quali i tempi di realizzazione 4) La provenienza delle risorse, tutte dal comune?, in parte dal comune ed in parte dai costrutturi che di fatto hanno determinato la necessità di riqualificazione (come sarebbe giusto che fosse, altro che beneficenza..)? 5) Quali possibili impieghi alternativi di tali risorse? Per intenderci, visto che il denaro è risorsa scarsa per il comune, se verrà finanziata tale opera di riqualificazione a cosa rinuncia la comunità? Risposte chiare e dirette sono gradite e come pure dati reali (progetti) grazie ancora
|
brdp [Gianluca Giusti] [22.02.2008 08:50] Sono rimasto defilato per non passare da censuratore come già accaduto in passato. Ovviamente rispondo come Gianluca e non a nome di associazioni o simili. Per capire meglio sono andato a vedermi sul dizionario De Mauro: Patrocinare: appoggiare, sostenere: p. un’iniziativa benefica Attilio spiega meglio il tuo concetto buttato lì a chiusura del tuo ultimo messaggio ora che il significato di patrocinare è più chiaro. Credo di capire che la tua domanda è rivolta a chi si occupa di TOL e quindi della piazza, allora credo che il destinatario sia io. Provo a risponderti (a differenza tua) Questa dei messaggi di autori non riconducibili a persone di Terranera è una storia vecchia, le soluzioni sono le solite, si potrebbe modificare la procedura di registrazione con verifica di email ed identità con successiva abilitazione dell'account e quindi restringere la possibilità di registrarsi a chi da un nome come ad esempio Mario Bianchi? Carmelo Maurizi? Potrei farmi spedire il certificato di Residenza che attesta che almeno per 15 anni hanno vissuto a Terranera così potranno avere voce in capitolo e potranno trattare insieme a noi gli argomenti della piazza. Insomma tutte cose inutili ed aggirabili... Semplici perdite di tempo. Se il concetto di anonimato è "tutti quelli che non conosciamo" o meglio "a cui non possiamo associare un volto" allora sul sito ci sarebbero la metà degli iscritti, se invece per anonimato si intende darsi dei nomi inesistenti allora basta che MrX cambia il suo nome in Maurizio Rossi e sarà degno di avere risposte? La mia idea è una, ignoro i messaggi di autori inventati/inesistenti. In realtà speravo che tutti voi lo faceste ma è ovvio che non posso pretenderlo, se qualcuno ha voglia di cercare di "redimere" questi autori faccia pure, se invece non si vogliono questi messaggi/personaggi l'unica soluzione è ignorarli. A me stanno bene entrambe le situazioni :) Però scusami Attilio tu Daniele lo conosci da quando è nato, Aldo, Giovanni Di Clemente, Filippo, Valeria, Me, Attilio (piccolo), ecc... ecc... queste sono persone che conosci benissimo a cui non hai dato risposte! Eppure accanto ai loro messaggi ci sono dei nomi e delle facce. Forse è per quello che non meritano risposte? Vado a lavorà! brdp @@
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [21.02.2008 22:34] Ciao a tutti. Tre questioni importanti e fondamentali: “Il campetto”, “Mr.x” e “l’anonimato”. La prima: non è in discussione la soppressione di una struttura comunale a servizio della collettività quale potrebbe essere il campetto da tennis di Terranera, almeno fino a che io rimango in carica come consigliere comunale di maggioranza di Rocca Di Mezzo, (poi riprenderemo il discorso, Alessandro scusami e sii paziente). In passato sono stato il responsabile, per Terranera, di modifiche a strutture comunali con l’obiettivo di soddisfare le nuove esigenze della collettività. Queste linee sono ormai tracciate e le mie idee di amministratore vanno in questa direzione. La seconda: tutte le persone che scrivono sul TOL hanno nome e cognome, e per un’applicazione analogica della proprietà “transitiva” tutti si conoscono. Qualunque utente quando accede può vedere l’elenco degli iscritti, nome, cognome, soprannome e quanto altro. Caro Mr.X per quanto mi riguarda o togli la X e ti dai nome e cognome o il tuo account non ha senso di esistere in un contesto come TOL. ( TOL non è un sito di denunce per attività malavitose)!!!!. La terza: l’anonimato è una forma di espressione che io non condivido e non accetto in una discussione come quella che può avvenire sul sito di TOL. TOL è frequentato da persone civili dove tutti possono e devono esprimere la propria opinione . Nascondersi dietro forme di anonimato è secondo me, in questo caso, sinonimo di provocazione. Non posso discutere con chi non ha il coraggio di mostrare la propria identità, non posso e non voglio farlo. È troppo comodo non assumersi la responsabilità delle proprie affermazioni su TOL. Gradirei conoscere la posizione dell’Associazione L’Edificio, che da maggio 2005 patrocina il progetto di TOL, in merito alla presenza di “utenti anonimi che lasciano messaggi”.
|
kalamity [Annapaola Giusti] [21.02.2008 18:29] Grande Burz...bella questa!! Anche questo fà parte di Terranera...ogni qual volta tornavo a Terranera..chiunque mi vedesse, senza ovvimaente riconoscermi, mi dice "Ma a ki si fija?" (chiedo venia se la mia trascrizione non corrisponde a verità).... Pertanto Mister X...Tu a ki si fiju?
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [21.02.2008 16:16] Caro MrIcs io credo sarebbe opportuno che tu vincessi la tua timidezza, ne gioverebbe la trasparenza della discussione. La mia personale opinione è che se hai problemi da assumerti la responsabilità di quello che scrivi faresti meglio a non scrivere su TOL. Non voglio essere come mia nonna che per essere sicura dell'identità del suo interlocutore gli chiede il nome dei parenti fino alla 4 generazione precedente, ma almeno nome, cognome ed email sono graditi. grazie
|
slr... [Alessandro Equizi] [21.02.2008 15:03] Non ragionare per numeri...nei primi anni è normale un maggiore entusiasmo nei confronti di una novità come un sito che riguarda esclusivamente Terranera. Magari tanta gente non ha ancora letto i messaggi delle ultime settimane, e quando lo farà interverrà perchè come dici tu sono molti quelli a cui non va a genio la cosa. Ma tu parli come se le ruspe di tutto l'Abruzzo stiano già convergendo su Terranera " zona stadio"...Hai letto gli interventi del nostro rappresentante al comune Attilio? Leggili bene, perchè quello che tu dai per certo, Attilio non lo nomina...aspettiamo un aggiornamento da lui e poi ravviviamo il discorso, sperando che non interverranno il Signor Y, Mrs Z, Tizio, Caio e John Fitzgerald Provenzano...ciao.
|
Mr. X [Mister X] [21.02.2008 14:34] Preferirei mantenere l'anonimato su tutto, comunque è vero che questa cosa di sopprimere il campetto è stata una sorpresa, e non sarà però un regalino ai villegianti, una cosa preoccupante è il calo di e-mail scritte dal 2004 in poi, da 1.000 a 200, anch'io vorrei che più gente si facesse sentire, per discutere sul problema. penso che sono molti quelli cui non va a genio la cosa, e chi quidni si facciano sentire, in qualche modo
|
slr... [Alessandro Equizi] [19.02.2008 22:10] Allora, mister x...innanzitutto mettici il nome, perchè vorrei sapere a chi sto parlando. Se dici che un nuovo campetto sarebbe ben accetto, dimostri la tua indifferenza verso la tua infanzia terranerese (a meno che tu non sia approdato a Terranera solo da pochi anni), e questo sarebbe un problema tuo. Dimostri, però, soprattutto passività, in quanto non ti accorgi che la presunta proposta di abbattimento e rifacimento del campetto arriva, guardacaso, proprio pochi mesi prima dell'arrivo dei nuovi villeggianti nelle loro case di montagna...hai anche tu secondi fini? Inoltre mi rivolgo ad Attilio Di Ciccio: sei stato chiaro nel presentare le proposte del comune, ma puoi ritornare sulla posizione del campetto? Perchè, davvero, ad oggi non ho ancora capito se mi sono inventato tutto riguardo al confronto con il costruttore senza nome...stando ai tuoi messaggi, il campetto non sembra interessato, ma vorrei che non ci girassi letteralmente intorno, e ci dicessi quanto veramente rischiamo di perdere il campetto...Grazie in anticipo per un'eventuale risposta.
|
Mr. X [Mister X] [19.02.2008 19:34] A molti dispiace che il vecchio campetto storico verrà demolito, ma se sarà subito sostituito con un altro nuovo e migliore, di sicuro non ci si lamenterà, è impossibile un estate senza campetto
|
cattavone [Filippo Argentieri] [18.02.2008 09:39] Buongiorno a tutti. Dato che stavamo parlando di come qualcuno ha pensato di migliorare il nostro bel paese, vorrei chiedere di un altro progetto di cui ho sentito parlare qualche tempo fa, la riqualificazione del parco della rimembranza, a che punto siamo? E' stato già fatto un progetto di massima? Si può vedere? Ci sono intoppi di carattere economico? Che ne sapete?
|
Mr. X [Mister X] [17.02.2008 19:59] ragazzi, se volete veramente avere un giramento di testa andatevi a vedere Cloverfield, non è il film in sè per sè, ma com'è il film a farvi nauseare...
|
brdp [Gianluca Giusti] [14.02.2008 13:28] Ciao Aldo, "into the wild" è un film nelle sale dei cinema da qualche settimana, guardalo e capirai a cosa mi riferisco ;) Ovviamente l'alaska è un po' lontana quindi ci accontentiamo di "praterresa", anche perchè il clima non credo cambi molto :P ciaooo brdp @@
|
nardial [Aldo Nardis] [14.02.2008 11:12] Brdp, non essere enigmatico; scrivi in modo che TUTTI capiscano. Ringrazio Attilio . . . Aldo
|
brdp [Gianluca Giusti] [14.02.2008 10:30] Intermezzo. Scusate ma ieri ho visto INTO THE WILD... beh! Volevo solo dirvi che sono pronto per "praterresa"! Addio! Fine Intermezzo.
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [14.02.2008 10:08] Grazie Attilio, effettivamente quello che hai descritto sembra un progetto molto interessante. Mi associo alle richieste di Filippo, è possibile visionarlo? la tue parole erano abbastanza chiare, ma vederlo alemono su carta è altra cosa. grazie
|
cattavone [Filippo Argentieri] [14.02.2008 09:09] Grazie Attilio per le precisazioni, ma come immaginerai ogni dichiarazione comporta anche vecchie e nuove domande/richieste. Ma il campetto che fine fà? Visto che sono cose che si possono raccontare, esiste la possibilità di vedere tale progetto di massima in formato elettronico? Magari siamo in una fase in cui suggerimenti e consigli possano essere ancora accettati! Fateci sapere che siamo preoccupati!!!
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [13.02.2008 23:06] Ciao, forse sono stato poco chiaro e vi chiedo scusa, quindi cercherò di fare ulteriore chiarezza. Nel mese di maggio 2007 l’Arch. Luigi De Angelis, che aveva acquistato un appartamento nel condominio il Colle si è fatto promotore, insieme all’amministratore della società MA.BE Immobiliare, di una petizione per sensibilizzare l’attenzione dell’amministrazione comunale su un’area di Terranera che potremmo definirla a forte degrado urbanistico ambientale. La petizione, corredata di un progetto di massima, chiedeva al comune che si facesse carico di recuperare con “sistemazione a verde e arredo urbano di uso pubblico (Piazza e giardini)” l’intera area i cui limiti possiamo così identificare: aree private: a nord dal muro di contenimento del campo da tennis; a sud dalle aree di pertinenza della Pagliara (prima che venisse aggiunto il nuovo fabbricato); a ovest dal muro di sostegno della strada esistente e delle aree di pertinenza dell’ex Edificio scolastico; ad est dalle aree di pertinenza dei fabbricati che sono in fase di costruzione. area pubblica: piazzale antistante l’ex Edificio e giardino dove si trova la fontana. L’ing. Paoloni, direttore dei lavori per la soc. MA.BE, mi ha contattato poiché non conoscevo ne l’architetto e ne l’amministratore della soc. MA.BE per mostrarmi il progetto di massima. L’intervento in breve prevedeva di riempire la depressione esistente di circa 4 m. per raggiungere il livello dei giardini esistenti, spostare la viabilità di accesso agli appartamenti della MA.BE per inglobare la nuova area ottenuta con i giardini presenti e di conseguenza riorganizzare la nuova area in modo organico con la creazione di nuovi spazi verdi e percorsi pedonali di uso pubblico. La mia richiesta: valutare la possibilità di realizzare box interratti nelle aree private ha portato ad uno studio di fattibilità che dimostra come sia possibile realizzare box interrati e lasciare il diritto di superficie per fini pubblici. È sotto gli occhi di tutti che l’area è a forte degrado urbanistico ambientale, l’amministrazione è convinta che un intervento è tanto necessario quanto delicato. Dell’iniziativa presentata con il progetto di massima che vi ho descritto abbiamo discusso nell’incontro di lunedì scorso al quale oltre al sottoscritto erano presenti: il Sindaco Emilio Nusca, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, l’Arch. De Angelis, l’amministratore della soc. MA.BE, e l’amministratore della Pascucci Costruzioni (che sta realizzando il fabbricato aggiunto alla Pagliara). I due costruttori hanno dichiarato la loro disponibilità a collaborare attivamente con l’Amministrazione per una soluzione di riqualificazione, tutela e valorizzazione che risolva il problema del degrado ambientale dell’area e magari contribuisca al miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Terranera che ne potranno usufruire.
|
ciro [Pier Paolo Giuliani] [12.02.2008 16:48] un saluto a tutti ed un rigraziamento ad Alessandro per aver sollevato il problema. Attlio volevo farti una domanda: quando dici " Successivamente (Dicembre 2007) la petizione con questo studio di fattibilità ed un’idea di massima è stata consegnata al comune di Rocca di Mezzo, e nulla più. Il campetto era menzionato ?
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [11.02.2008 11:17] mi perdonerete l'uso improprio dell'italiano... volevo dire: D'altra parte(quello) credo....obblighi morali di trasparenza e chiarezza nei confronti suoi (confronti). ..quale poSIzione infausta... ariciao
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|