|
|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Aggiungere foto all'album personale Tra i servizi riservati ai "terraneresi" è compreso l'album fotografico personale. Dopo aver inserito username e password, mentre si sfogliano le foto, cliccando sull'apposita icona è possibile aggiungere la foto associata al proprio album.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
brdp [Gianluca Giusti] [03.12.2007 09:12] 1.045.572 sono le pagine viste di TOL... superato il milione di pagine viste... Beh! Per un sito come TOL è tantissimo!
|
AMOS [Roberto Tomassi] [01.12.2007 15:21] ciao a tutti volevo chiarire, a scanso di equivoci, che il giornale di Terranera "Una parola sola" NON riguarda l'associazione Il Borgo di Terranera anche se ci hanno gentilmente dato un grosso sostegno per la prima uscita. il giornale (i contenuti, l'impaginazione ec.) però è frutto del lavoro di noi ragazzi, delle nostre idee, della nostra creatività, della voglia mia, di stefano, mauro e marco di diffondere qualcosa di interessante (lo spero), di innovativo, imparziale. Dico imparziale perchè intendiamo rivolgerci a tutti e dar voce a tutti, residenti e non, come dimostrato dalla pubblicazione della lettera aperta; colgo l'occasione per invitare, chiunque abbia un parere contrario a quello che è stato esposto nella lettera, a rispondere alla stessa perche saremo lieti di proseguire il dibattito. Il nostro intento è quello di lavorare a qualcosa che appartenga a Terranera, indipendentemente da ideologie, opinioni personali, o dall'appartenenza al Borgo o all'Edificio. Quando è uscito il primo numero del giornale sono stato entusiasta nel vedere come tutti erano incuriositi da questa novità e si soffermavano, chi più chi meno, a leggere di che caspita parlasse sto giornale! la cosa mi ha reso felice non tanto perche ne sono promotore ma perche l'iniziativa ha riunito per un momento le persone. Ci sono delle divergenze a terranera è chiaro ma quella sera sembravano un ricordo sbiadito. Sono spiacente che molti non hanno avuto la possibilità di leggere il secondo numero perciò contatterò Gianluca per parlare della pubblicazione online. A proposito di fare qualcosa per tenere unito il nostro paesino: sul giornale abbiamo proposto di costituire un comitato per le feste. Probabilmente si terrà una riunione sabato 8 dicembre a Terranera per discuterne le condizioni quindi chi è interessato è il benvenuto. nei prossimi giorni vi darò la conferma e ulteriori dettagli. buona giornata Roberto
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [30.11.2007 09:45] Buongiorno, mi scuserete spero il linguaggio ed i toni poco consoni utilizzati nel messagio precedente. Ovviamente lo sfogo non era verso di te Giovanni, semplicemente tu hai lasciato rimbalzare una palla fuori dall'aria di rigore ed io ho tirato con tutta la rabbia che avevo in corpo. ciao
|
nardial [Aldo Nardis] [29.11.2007 13:06] Bravo Daniele, anch’io sono riuscito a capirti questa volta. Mi è rimasto un po di curiosità sul seguito di quel tuo secondo aneddoto . . . me lo racconterai prima o poi ? ? ? Utopia realistica e imprenditoriale, questo ne deduco dal tuo chiaro messaggio. La realtà è che in politica è tutt’altra cosa. Un saluto
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [26.11.2007 11:49] Giovanni, ahimé nonostante gli sforzi non riesco a proprio a farmi capire. Il mio pensiero credevo di averlo espresso in messaggi recenti. Per capirci, in scambi di opinioni in cui tu eri tra gli interlocutori. Il problema lo ripeto, NON è quello del fare case, fare strade, fare tunnel, Fare, fare fare. Certo c'è sempre bisogno di fare, migliorarsi, progredire. Però sencondo me: 1 - NON è plausibile, come da stessa ammissione di Di Ciccio, che in un paese di montagna nel bel mezzo di un parco natuarale i progetti edilizi siano pensati dai soli costrutturi. Per l'ennesima volta, loro sono imprenditori o privati e costoro guardano giustamente al loro interesse. Chi amministra e governa deve imporre le sue condizioni in accordo con la popolazione che rappresenta. 2 - Non è plausibile che nel 2007 si costruiscano nuove case in un paese spopolato, dove si fa fatica a garantire i servizi di base ai residenti. Come cazzo è possibile che uno che voglia fare visita a propri cari al cimetero debba nuotare in un mare di merda? Come è possibile che un paese di montagna abbia in alcuni periodi dell'anno l'acqua contingentata come le ore d'aria ad un carcerato? ecc. Ora la domanda è: Cosa a te sembra essere prioritario? impegnarsi a costruire nuove case oppure offrire i servizi di base ai cittadini che vivono il paase? Direi che magari è il caso di pensare prima a latte e farina poi magari pensiamo a quale taglia di carne preferiamo. Cerco di essere sintetico: mi sembra di capire che nella tua accezione il FARE è sinonimo di sviluppo. BENE, ben vengano le azioni POSITIVE. Facciamo case, rinnoviamoci, evolviamo, ampliamo la capacità d recezione di Terranera. Prima però stabiliamo la STRATEGIA. Il filo conduttore delle azioni. Dove cazzo vogliamo arrivare? Dove vogliamo che sia Terranera nel 2020? Esiste questa STRATEGIA? Quale è? io sospetto che non ci sia. Io sospetto che nessuno di quelli che fino ad oggi a gestito le sorti dell'Altipiano si sia posto il problema in maniera seria. Se lo ha fatto, o purtroppo è giunto a delle conclusioni sbagliate (visti i risultati) o è stato incapace di raggiungere gli obiettivi che si era prefisso (visti i risulatati). Mi sbaglio? DIMOSTRATEMELO, sono piuttosto flessibile e pronto e ricredermi. Non me ne voglia nessuno, ma guardo la realtà con i miei occhi. Se qualcuno me ne vorrà poco male. Comincio ad essere disilluso, la mia unica speranza a questo punto è di non cadere nel fiume di cacca sulla strada del cimitero quando andrò a trovare mio nonno. ciao
|
Mimmo [Massimiliano Di Corpo] [25.11.2007 03:48] ciao a tutti per chiunque si ricorda di me vi lascio il mio contatto di messenger ilpirata76@hotmail.it MIMMO
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [25.11.2007 01:50] Ah, scusate se rientro! Attilio, non dico che le due associazioni non possano coesistere e che non possano essere una ricchezza per il paese! Mi è però pervnuta notizia di screzi fra le due parti,dovti a mancata chiarezza, pare. Forse con un pò più di collaborazione....., si salverebbero le amicizie e se ne arricchirebbe il paese!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [25.11.2007 01:43] Ciao a tutti! 1°: Daniele non mi hai risposto, perché ti piace di più la teoria (e quale è?, o debbo andare a ritrovarla nelle annate passate? quale? mica vorrete che vada a rileggere tutte le annate a disposizione?). Non è solo il fatto del muraglione! Quello è uno stato di fatto che è andato avanti per tanti anni! Tu lo definisci un errore, come tanti altri. Ma qualcuno mi dicebva che se le cose non si fanno non si fanno neppure gli errori! Anche la strada asfaltata che passa per la Portella è stato un errore! Se ne è parlato per tanti anni; si è cercato la soluzione alternativa, ma mancavano sempre i soldi. Nel frattempo, però, ha migliorato il collegamento del paese! Ha consentito di eliminare l'isolamento, con una soluzione errata, forse, ma tale non era concepita quando fu realizzata! Tanti possono essere le cose fatte male nel nostro paese (non parlerei di cose brutte); per ognuna di esse può esserci una soluzione (praticabile) migliore! Ci si deve solo pensare! 2°: Gianluca, avevo già capito quanto dici! Le mie parole erano riferite all'altra parte, a quella che ti poteva portare la notizia, o meglio il file della notizia! 3°: sul sito di roccadimezzo.org il sindaco risponde alle domande postegli! Arrisentirci!
|
zeppolotto [Attilio Morelli] [22.11.2007 20:26] Ciao a tutti… E’ un po’ che leggo ciò che si dice in piazza anche se non sono mai intervenuto Gli argomenti sono davvero interessanti, anche se quello delle due associazioni adesso mi sembra davvero superato. Mi sembra chiaro che nessuno sta facendo opposizione o ostruzionismo a nessuno. Penso piuttosto che tutti (ambedue le associazioni e i loro soci) mettono il loro impegno al servizio della comunità. In tutto ciò, mi domando, Cosa c’è che non va? Che sono due e non una sola? Perché nessuno rimarca che se ce ne sono due significa che molte persone si prendono cura di vari aspetti del vivere comune da diversi e disparati punti di vista? E questa non è una ricchezza? La mia risposta sarebbe ovvia e quindi la taccio. Mi sembra molto più interessante il dibattito sullo sviluppo che mi vede vicino alle posizioni di Burzella, Gianluca, Valeria o Filippo. Quindi non dico niente in proposito per non essere l’ennesima voce in un coro che cerca un interlocutore senza trovarlo. Ma almeno ci siamo trovati noi che abbiamo idee vicine sullo sviluppo futuro di un paese/ posto a cui siamo molto legati. Voglio invece raccogliere quanto detto da Filippo a proposito del prossimo (Spero di no) traforo di Forca Miccia. Anche in questa occasione, si scoprirà che si darà luogo ad un opera senza sapere chi l’ha voluta e perché? E’ possibile che nessuno riesca a dire qualcosa di serio (anche contrario al mio pensiero, chiedo solo che sia sensato) in merito alle politiche di sviluppo pensate e progettate per questo territorio? Forse il WEB non è il mezzo/sede più adatto per questo tipo di confronto, ma chiedo, quale può esserne uno alternativo? Lo chiedo così una volta individuato (Congresso, conferenza, adunata popolare, un bancone di un PUB, la Cantina di Antonio che non c’è più) molti di noi sapranno dove potranno ottenere quelle risposte a cui in fondo in fondo avremmo pure diritto… Ciao a tutti Zep.
|
brdp [Gianluca Giusti] [22.11.2007 13:38] Ciao burz, la lettera è reperibile sul sito dell'Associazione Culturale L'Edificio, in home page nella sezione "In primo piano". Ovviamente c'è solo la lettera aperta, al momento del giornale non ho notizie. ciaoo brdp @@
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [22.11.2007 10:05] Gianluca, ti piaccio eh, lo sapevo... Scusate la colpa del frantendimento è mia, pensavo che il giornalino fosse emanazione del Borgo, ma in realtà non sembra essere cosi. Ad ognni modo, Gianluca, in attesa dell'eventuale concessione da parte di Roberto e Stefano non si potrebbe pubblicare solo la lettera aperta? Quella mi sembra che abbia altri padri. cosi almeno si da tempo a chi non ha letto le letterina di farsi un'idea, sai com'è siano in prossimità del Natale, magari il signor Santa Klaus porta in dono un po d'Illuminazione, utilissima in questi oscuri tempi di rincaro del costo dell'energia elettrica. Hyvää Joulua Moi Moi
|
brdp [Gianluca Giusti] [21.11.2007 19:03] Ciao, inutile aspettare, andiamo avanti. L'idea di Daniele mi piace, quella della sottoscrizione intendo, facciamola! Magari anche sul Web... sarebbe interessante vedere in quanti sposano quelle idee. Secondo me, Giovanni, si commette l'errore di identificare il nucleo del dibattito riportandolo ad una casa, una strada o un muro in particolare. Si parla di qualcosa di più, ovvero il futuro! Che senso ha parlare del muro del campetto? o di una strada? O ancora prendersela come ha fatto Roberto Bruno? Non stiamo parlando di quello che esiste ma di quello che si vuole fare... Ormai quel che è fatto è fatto, certo evitare di ripetere degli sbagli non sarebbe male. Giovanni, non perdi occasione per stuzzicarmi sull'argomento "contenuti di TOL", la cosa non mi disturba anzi mi diverte, provo a spiegare meglio la mia posizione per evitare fraintendimenti. TOL è aperto a tutti! Tanto per essere chiari e senza sottintendere, è aperto alle persone, agli amministratori, alle associazioni, al Borgo, all'Edificio, al Giornale, ecc... insomma a tutti coloro volessoro utilizzarlo. C'è una differenza però tra mettere a disposizione uno strumento o uno spazio e fare il lavoro al posto degli altri. Mi spiego. Le foto che vedi on-line qualcuno le ha scattate, scelte, ottimizzate e pubblicate. Chi lo ha fatto si diverte a farlo ed è per questo che ce ne sono di continuo. Ti faccio notare anche che non sono foto scattate da un unico autore ma in molti contribuiscono al risultato. Per leggere notizie relative all' intero altopiano qualcuno deve pur reperirle, verificarle, scriverle ed inserirle su TOL. La mia domanda è: chi lo fa? Io posso solo mettere a disposizione TOL, la mia disponibilità c'è (devo solo abilitare un utente ad inserire news) ma ad oggi nessuno si è preso la briga di fare il lavoro. I motivi non chiederli a me, io posso solo immaginare che dipenda dal fatto che non interessa... boh! Visto che nessuno ci paga (per fortuna) la spinta a dedicare impegno e tempo è il divertimento o l'interesse per gli argomenti che ci stanno a cuore. Tutti i progetti nascono così e vanno avanti, magari a rilento ma vanno... Credo che anche il giornale "Una parola sola" ha alla base le stesse leve, comuni a un gruppo di amici che dedicano impegno e tempo al loro progetto. Per quanto riguarda la pubblicazione su TOL, non è ancora on-line perchè sono in attesa del via libera da parte dei redattori del giornale, Roberto e Stefano. "Una parola sola" è il loro ed è giusto che siano loro a decidere se e quando mandarlo sul sito. Per finire, da quanto ne so io non è "il giornale del borgo" ma ti posso garantire che anche se lo fosse non avrei problemi a pubblicarlo su TOL se mi venisse detto, e se mi venisse fornito il file (non pretenderai mica che mi riscriva tutto il contenuto del giornale?). Sto pensando di fare una sezione fotografica dedicata ai reportage del brutto che c'è a Terranera. Intendo discariche abusive, vandalismi, ecc... Mi chiedo spesso se ha senso far vedere solo il bello o se è giusto denunciare pubblicamente anche quello che non va. Voi che ne pensate? Ciaooo brdp @@
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [21.11.2007 16:59] Giovanni, di errori ne sono stati fatti nella storia del mondo civilizzato, ma di solito le persone con un minimo di intelligenza imparano dagli errori. Com'è che si dice, sbagliare è umano, perseverare... Un mio amico appena tornato da un un viaggio di un mese in Messico mi raccontava simpatici aneddoti, il primo riguardava un piccolo pueblo che a lui sembrava appartenere ad altro secolo; mi diceva: oh ma ti immagini, animali che circolano come persone per le strade del paese, in piena armonia, tutto molto affascinante, tutto molto vero, un incoveniente però c'era, gli animali fanno la cacca, e mannaggia a loro non vanno in bagno, quindi tutte le strade erano costellate di escrementi, a volte addirittura, queste strade, mi raccontava il mio amico, non erano solo una tela a pois, ma un unico ed ininterrotto tappettino di cacca. allucinante !!, diceva lui, il mio amico, cose cosi da noi non se ne vedono più. Io ho riso, era un riso amaro il mio.. E' simpatico il mio amico, lo porterò prima o poi a Terranera, lo porterò anche a visitare la tomba di mio nonno Vittorio, rimarrà credo di stucco.. L'altro, di anettoto intendo, riguardava una signora di mezza età, in vestaglia da notte, ciabatte, capelli arruffati e sguardo da folle che andava gridando come un'ossessa per le vie deserte del paese.. bhe no questo lo tengo per me... buona serata
|
cattavone [Filippo Argentieri] [20.11.2007 12:27] Dimenticavo, il giornalino non è de Il Borgo, per quanto ne sò, l'associazione ha aiutato i ragazzi che lo scrivono per la prima uscita, solo questo correggetemi se sbaglio
|
cattavone [Filippo Argentieri] [20.11.2007 12:20] Buongiorno, visto che stiamo discutendo di sviluppo, cosa ne pensate della galleria di forcamiccia? Ormai siamo alle battute finai. presto inizieranno i lavori. Qualcuno sa come è il progetto? Dove sbuca il tunnel? Dove passa la strada? Sono stati interpellati i residenti? Ma è vero sviluppo? Possibile che una idea di 30 anni fà sia attuale? Ciao
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [19.11.2007 23:54] Daniele, avresti preferito continuare ad avere il fossato di fianco al campetto? Ricordo che quando fecero il campetto vicino all'edificio rimanemmo molto contrariati dal muraglione che stava sotto ad esso! Ed io ancora lo sono! Tu forse sei abituato a vederlo in continuazione ...! Anche davanti all'ex Bar Di Ciccio esiste un muraglione alto e lì non esiste neppure più alcuna protezione! Aspettiamo che qualcuno vada giù? Caso mai qualche auto in manovra? Cosa c'è in questo giornalino del Borgo? possibile che sia riservato ai residenti? Ah, già! non è possibile che lo passino anche a TOL perché vengano pubblicate le notizie interessanti per tutti! Fà parte dell'altro gruppo! Ciao|
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [19.11.2007 18:12] ciao a tutti, mi è capitato di leggere la lettera aperta pubblicata dal giornalino del Borgo. Direi estremamente interessante, non so quanti di voi l'abbiano letta, ad ogni modo chiederei a Gianluca di pubblicarla anche su TOL, cosi che tutti possano prenderne visione. Mi piacerebbe sapere quanti condividono le idee espressa da quella lettera. In realtà quello che pensavo è di farla circolare e firmare da tutti coloro che in quelle idee si riconoscono e se le adesioni dovessero essere molte, portarla all'attenzione dell'amministrazione comunale. Butto giu una proposta: Facciamo un censimento dei terreneresi (magari prendendo in considerazione i resiedenti ed i nativi) Facciamo circolare la lettera tra i terraneresi, raccolgiendo le firme. Estendiamo il procedimento anche a Rocca di Mezzo e Rovere (magari però generalizzando i concetti espressi) dove credo che si siamo persone sensibili al tema dell'edilizia e dei servizi. A tal propositito (credo) che con 24 associazioni sul territorio non dovrebbe essere granchè difficile di censire le popolazioni. Per Giovanni, la mia opposizione (per quel cha vale) non è preconcetta, e semplicimente basata su una filosofia di svilippo differente da quella che porta avanti l'attuale amministrazione comunale. Del resto credo che quel che penso dovrebbe essere abbastanza chiaro visto quel che ho espresso nei miei messaggi precedenti. ciao ciao
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [17.11.2007 23:52] A proposito, BRAVI ai fotografi delle foto del territorio di Terranera: molto belle! Però non conoscevo la posizione di alcuni di quei paesaggi (Uno l'ho individuato su GoogleHeart)....!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [17.11.2007 23:48] Ciao, ragazzi! Mi sono stancato a scrivere direttamente in Internet e vedermi sparire all’improvviso quanto scritto fino ad allora! Ora lo scrivo su Word e poi lo trasferisco su TOL, anche se Internet resta aperto! Gianluca!!!!!!??????? Dopo vari tentativi, a distanza di giorni, vedo che è dovuto intervenire Gianluca per movimentare la Piazza! Attilio, Stefano……., ma vi pesa tanto la mano da non poter intervenire direttamente in Piazza? Io, per ora, voglio dire la mia con un caso pratico e lasciar perdere la teoria, perché ha avuto ampio spazio fino ad ora; per lungo tempo, anni, ho avuto il dispiacere di continuare a vedere il vuoto accanto all’Edificio ed al suo campetto! Mi dispiaceva che quell’edificio con le sue ampie stanze (anche se con il suo aspetto fuori dal contesto) restasse solo, con il suo campetto, accanto al fossato verso la Pagliata: non mi piaceva quel fossato che non poteva essere utilizzato per giocare, che non consentiva di essere goduto in altro modo che quello agricolo! Ora, dopo aver visto riempire e costruire, ho sentito di una idea e dell’opposizione (preconcetta?) di alcuni. Gli edifici che dalla Pagliara vengono verso l’Edificio mi lasciano perplesso, ma è soltanto frutto di una lunga abitudine e non di considerazioni effettive! Ma l’idea (prospettatami) di realizzare garage interrati nel fossato e lasciare al libero utilizzo la zona soprastante, posta allo stesso livello del piazzale del ristorante, mi pare valida, estremamente valida! Verrebbe ad allargarsi la possibile piazza che accoglie i visitatori all’ingresso del paese! Perché no?? Altra cosa: mi è stato detto in altri tempi (da Adelio, ve lo ricordate il “Guardiano”??) che i passaggi privati, posti all’interno del paese ma dal libero utilizzo del pubblico, diventavano siti pubblici che non potevano essere sbarrati, quand’anche mio padre avesse provato a farlo! (Caso della Via che allora ed ora costituiva e costituisce il collegamento più breve fra la Piazzetta e il Bar della nonna di Attilio! Era di proprietà della famiglia di mia nonna Maria, nella sua parte più vicina alla Piazzetta: ora risulta –catastalmente- di proprietà pubblica, senza che sia avvenuto alcun esproprio! Come mai che non è avvenuto altrettanto per altri passaggi, altrettanto importanti per gli abitanti di Terranera, come per gli abitanti della Piazzetta quello posto innanzi all’ex Bar Di Ciccio (che costituisce la via più breve per andare all’aia ed all’Edificio dalla Piazzetta)? Grazie a chi interverrà!
|
brdp [Gianluca Giusti] [13.11.2007 08:06] Ciao, ho aspettato un bel po' di tempo per metabolizzare bene tutto quanto è stato detto prima di scrivere qualcosa. Soprattutto aspettavo una voce da parte di Attilio o di qualcuno dell'Amministrazione recentemente eletta nella speranza che arrivassero delle risposte, delle idee, delle opinioni. Tutto tace come da copione. Insomma dopo aver creato tutta questa aspettativa, Attilio, credo che un paio di righe in piazza ci vorrebbero davvero, se non altro per rispetto di chi ha speso del tempo a scriverti dopo aver letto la tua disponibilità a partecipare. Due righe in cui rispondi in modo diretto e chiaro alle domande che ti sono state poste e solo dopo apri ad altri argomenti. Di solito si fa così. Sei stato eletto a Terranera, ti sei preso un impegno ora dovresti onorarlo confrontandoti con la gente, nascondersi non serve a nulla. Di solito in questi casi sparisci per un po' dalla piazza, vera o virtuale che sia, e tutto si risolve. Ci pensa il tempo. Cos'è un "terranerese"? La versione campanilista vorrebbe un albero genealogico legato a Terranera da 8 generazioni. :) Sotto l'aspetto politico è uno che vota a Terranera o in alcuni casi basta che abbia anche solo un parente che vota a Terranera. :( Per quanto mi riguarda è molto più semplice e ditemi se sbaglio. Il terranerese è una persona legata a Terranera che vive il paese e la comunità, che ha rapporti con le persone e che si sente legato e integrato nella comunità di Terranera. Potremmo fare un elenco di persone che pur non avendo origini di Terranera meritano una voce in capitolo. Allo stesso modo potremmo fare un altro elenco di persone che pur di origini terraneresi non hanno nessun interesse verso il paese e non ci tornano da anni per scelta, e li capisco. Per chiudere, Roberto Bruno, scusami per la grettezza, cercherò di essere meno arrogante in futuro. Spero davvero di leggerti in piazza come tutti altrimenti non capisco che senso abbia avuto la tua lettera. Non capisco tutto questa partecipazione e coinvolgimento emotivo solo perchè "forse sarai uno degli acquirenti"? Per la miseria, posso solo immaginare cosa mi avresti scritto se fossi tu il costruttore di quella casa. So che probabilmente non scriverai mai in piazza ma ci tengo a rispondere agli unici due spunti, per me sensati, della tua lettera: Non ti è venuto in mente che, per caso, tutto questo possa, invece, arrecare “vantaggio” al paese che tu dici di rappresentare? Io non rappresento Terranera, Attilio Di Ciccio è stato eletto a Terranera ed è nell'Amministrazione comunale. Comunque per quanto mi riguarda la risposta è No. Non credo che tutto questo possa arrecare vantaggio a Terranera. Ti offrirei volentieri una cena se mi dimostrassi il contrario! Perchè invece di contraddire non argomenti meglio le tue idee? Quali sono i vantaggi arrecati a Terranera da questo tipo di "sviluppo"? Ammesso che di sviluppo si tratti. E gli abitanti, sei sicuro che tutti pensano ciò che tu hai esposto? Assolutamente no, ed è per questo che mi sono interrogato pubblicamente sull'argomento. Non pretendo, a differenza tua, di custodire la chiave di lettura corretta e indiscutibile sull'argomento. Io, come molte altre persone, ho pubblicamente detto come la penso, ad oggi, fatta eccezione per te, nessun terranerese ha ancora scritto o detto di essere in disaccordo. Perdonami ma non mi sento di considerare il tuo parere al pari di un terranerese, certo, a differenza tua, rispetto le idee altrui ma non tutte hanno per me lo stesso peso sul piatto della bilancia. Per quanto mi riguarda la tua opinione pesa sicuramente meno di quella di un qualunque terranerese. Detto questo spero proprio che il dibattito non si spenga qui e che qualche Amministratore, se Attilio non se la sente va bene anche qualcuno del capoluogo, intervenga e chiuda il cerchio rispondendo, vi prego in modo diretto e chiaro, alle domande poste dalla comunità, che ricordo è composta da Terraneresi... Salut! brdp @@
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|