|
 |
Download della Piazza Di seguito sono elencati alcuni file da scaricare relativi alla Piazza di TOL, per vedere l'elenco completo vai nella sezione dedicata.
|
|
Uninvited 23 Aprile, bellissimo pezzo in memoria delle vittime dei bombardamenti della seconda guerra mondiale by Fulvio. [Scarica]
|
|
Persiane sul Marciapiede, l'opera che raccoglie la saga di Fulvio e delle sue persiane, pronto per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2004, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2004 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2003, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2003 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2002, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel 2002 pronti per la stampa in formato PDF. [Scarica]
|
|
Libro della Piazza 2001, tutti i messaggi inseriti in Piazza nel suo primo anno di vita pronti per la stampa. [Scarica]
|
|
 |
|
 |
Ultimi arrivi in Piazza Questi sono i nominativi, con relativo Nick, degli ultimi iscritti nella Piazza di TOL.
|
|
1305a0, ⌨ Reminder- SENDING 1.773785 bitcoin. Verify =>> f872fm
|
|
eyad7s, 📋 + 0.75392754 BTC.NEXT - https://telegra.ph/Bi hmlubl
|
|
rkmzqr, 🖊 Reminder: Withdrawing NoAX04. GET =>> https:/ tw0ivh
|
|
frzh36, 🔠Notification- Process №PW92. Go to withdraw c8xzcp
|
|
2rk79i, 📠Message: Transaction №RM63. WITHDRAW => htt revmo3
|
I più assidui in Piazza Gli utenti più attivi in Piazza con il numero di messaggi da essi inseriti.
|
|
sbrvlizz, 492 messaggi
|
|
devon, 430 messaggi
|
|
pieeeeer, 374 messaggi
|
|
burz3ll4, 339 messaggi
|
|
sergio, 264 messaggi
|
|
dicleg, 247 messaggi
|
|
prof, 244 messaggi
|
|
kalamity, 227 messaggi
|
|
la ziotta, 207 messaggi
|
|
Anna, 199 messaggi
|
I messaggi di ogni anno Il numero di messaggi inseriti per ogni annno ed il numero totale in archivio.
|
|
2020, 1 messaggi
|
|
2017, 5 messaggi
|
|
2016, 16 messaggi
|
|
2015, 53 messaggi
|
|
2014, 27 messaggi
|
|
2013, 86 messaggi
|
|
Totale, 5927 messaggi
|
|
 |
|
|
 |
Registrazione Nel momento della registrazione (che va effettuata una sola volta) è importante specificare i campi obbligatori. La domanda e risposta sono importanti nel caso di smarrimento della password.
|
|
|
|
|
 |  |
 |
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [04.10.2007 10:05] Ecco fatto, dopo gli scemi del villaggio ci mancava pure lo schizofrenico...:)) Ciao Pier ben risentito pure a te, Sono con te sul fatto che ogni fatto ha un momento e un contesto, il suo attimo, ma io direi che nell'articolo si parlava di diritti. Ed è assurdo che diritti che dovrebbero essere di tutti sono concessi alla chetichella a qualcuno solo perchè ci trova ad una situazione tragica. Non ho dubbi sul fatto che lui sia voluto andare dov'era, magari non avrebbe mai vouto sposarsi, invece questo matrimonio in articulo mortis è stato l'unico modo per riconoscere alla sua famiglia dei diritti che in uno stato civile si dovrebbe riconoscere in maniera chiara, limpida, scontata. Insomma per me si parla di cose ovvie trasformate in privileggio misericordioso, un atto di carità per la compagna ed i figli di uno che non s'è voluto sposare, mannaggia a lui..
|
ciro [Pier Paolo Giuliani] [04.10.2007 09:23] buon giorno a tutti Daniele sei una sorpresa continua. Con il tuo messaggio su " L'amaro matrimonio " hai fatto litigare Pier Paolo I con Pier Paolo II , il primo pienamente d'accordo con te sostenava - " hai visto uno che la pensa come te e lo dice !" il secondo più saggio gli rispondeva che Lorenzo D'Auria ( il militare del Sismi ) quando è uscito in missione lo apeva che non andava a fare una passeggiata di salute e le sue scelte non riguardvano solo lui, ma anche altri che dipendono dalle sue scelte. Pier Paolo I aumentando progressivamente la sua voce gli rispondeva che le sue scelte non potevano dipendere da quelle della società dove vive. " Giusto gli rispondeva Pier Paolo II, ma tanto è in questo momento . hai dimenticato, senza andare agli estremi, quando Bruno nazionale di rugby qualche anno fa alla tua domanda perchè hai smesso di giocare ti rispose " mae lo sai che mestiere faccio " il dentista gli risposii " con le mano mae ci lavoro e tengo moglie e figli " . Giusto sostiene Pier Paolo I ma hai visto che se fosse successo oggi poteva anche farne a meno di fare il dentista ? si ma questo vale oggi e non ieri . Adesso per ripicca l'uno con l'altro si fanno i dispetti e non mi fanno lavorare e non so se quello che ho scritto è chiaro perche non so chi lo ha scritto Pier Paolo I o Pier Paolo II . A domani
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [03.10.2007 15:09] Aldo, ben tornato. come va? anche io speravo in te, visto che sei uno dei pochi apparteneti ad una generazione differente dalla mia, di Gianluca, Attilio e Giovanni, che scrive sul TOL, perchè non ci fai sapere come la pensi sull'argomento da copertina, ovvero Sviluppo ed Edilizia. Come avrei notato c'è voglia di discutere, ma tutti si guardono bene dall'espremere pareri. Effettivemente la cosa è un po triste. Anche perchè si parla di cose piuttosto concrete e estremenete vicine a tutti noi. Io francamente comincio a non capire. Riflettendo un po (non mi capita spesso..) mi è venuto anche da fare qualche pensiero maligno. Del tipo, ma vuoi vedere che molti di quelli che non scrivono non lo fanno perchè i loro intimi pensieri non coindono con la loro "maschera" pubblica e quindi hanno timore di palesare questa contraddizione. Mi speigo meglio, magari ci sono persone che hanno accordato, durante le elezioni, fiducia ad Attilio ed alla lista di cui lui fa farte (per varie ragioni, perchè lo/li reputano persona/e adatta/e, perchè fino ad ora è stato persona onesta e proba o semplicemente per puro tornaconto personale) eche ora non vogliono pubblicamente manisferare dissenso rispetto alla politica di sviluppo ed alla politica edlizia messa in opera. In effetti, fino a qualche momento fa pensavo in maniera fin troppo ingenua che questi modi d'espremersi fossero legati alla politica d'alto livello (alto livello AHAHHAHAHHA), a quella dei politici di mestiere, quelli che dicono e dicono, fanno e non fanno (soprattutto non fanno o fanno male, malissimo). Pensavo che in un Paese di 100 anime non fosse cosi, pansavo che in un Paese di 100 anime le persone fossero un po più libere di essere schiette e sincere, che i giri di parole fossere inutili sofisticattezza lasciate agli stressati della citta. Invece forse mi sbagliavo. In realtà potrebbe anche essere che a tutti piace l'attuale situazione di Terranera e che non vogliono perdere tempo a rispondere alla cazzate degli scemi del villaggio. Però in silenzio e senza guardarsi in faccia si può esprimere tutto e niente e tutto quello che che ci sta in mezzo. Accidenti però, stiamo parlando del futuro di Terranera. Nessuno è interessato a dire come la pensa? non c'è nessuno, ventenne, trenetenne, quarantenne, conquantenne, sessantenne, tra TUTTI quelli che passano dal TOL che abbia qualcosa da dire? niente, nulla, Lingua tagliata da Capitan Uncino e mani mangiate dal Lupo di Cappuccetto? Mannaggia i 3 porcellini che sfortuna che ho, non posso venire spesso a Terranera e non c'è nessuno altre a quei 4 sfigati citati poco fa che vogliano parlare con me. Devo essere proprio antipatico. (a scanso d'equivoci, NON sto cercando compagnia, NON ho molto tempo libero, scrivo le presenti puttanate solo per affetto verso terranera). Bhe basta, chiudo esprimendo un paio di speranza personali, la prima è che la mancanza di opinioni palesi in piazza sia frutto di timidezza, la seconda è che non dovrò mai scoprire che la degenerazione della qualità terrenera non sia frutto della spartizione di qualche spicciolo. Ma sicuramente non sarà cosi, quando mai uno si mette in cattiva luce agli occhi di Dio (quello che sa tutto, sta da per tutto, ecc, ecc) e dei Santi Patroni di Terranera per mezzo favore, una manciata di euro, un prosciutto di cinghiale e una busta di zucchine da cultura iperbiologica. a presto
|
brdp [Gianluca Giusti] [03.10.2007 14:35] Ciao Aldo, che piacere ri-leggerti. Mi aspettavo un tuo intervento prima... Non credo ci sia tensione in piazza solo alcuni argomenti sono "impegnati" e richiedono un minimo di serietà ma spazio per il cazzeggio c'è e ci sarà sempre! Con "mi chiamo fuori" non intendo dire che non scriverò mai più in piazza, intendo dire che secondo me non ha senso parlare di ENTRAMBE le associazioni quando in piazza risponde solo una. Quindi, per come la vedo io, possiamo parlare anche delle due associazioni ma personalmente partecipo al dibattito se c'è qualcuno che rappresenta anche il borgo, altrimenti parliamo d'altro... Sei d'accordo o no? :) Ciaoooo brdp @@
|
nardial [Aldo Nardis] [03.10.2007 10:35] Daniele, un modo come un'altro per distogliere la tensione creatasi con gli argomenti attuali della piazza? Se si, bravo. Gianlù, nel mezzo del tuo messaggio hai scritto: . . . per me basta cosi, mi chiamo fuori. Ma poi perché hai continuato?
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [03.10.2007 10:08] L'amaro matrimonio di Alessandro Robecchi Tutte le cose allegre e gentili che si dicono ai matrimoni sono inutili, paiono stupide, annichilite dalla realtà. Lorenzo D'Auria, il militare del Sismi ferito a morte durante il blitz che ha portato alla sua «liberazione», e la sua compagna Francesca si sono sposati giovedì all'ospedale romano del Celio. Lui in coma irreversibile; lei schiantata dal dolore, con tre figli piccoli, l'ultimo di due mesi. «Cerimonia silenziosa e straziante», hanno scritto le agenzie, e non si fatica a capirlo. Cerimonia «agevolata da Chiesa e Stato», hanno scritto le stesse agenzie, ed è in questa «agevolazione» che sta la beffa più crudele, la straripante ipocrisia. La Chiesa chiama simili situazioni «matrimonio in articulo mortis». Quanto allo Stato, non si sa, ma è un dato di fatto che conosciamo bene: senza quel «sì silenzioso», la compagna del militare italiano ucciso in Afghanistan non avrebbe diritto alla pensione del suo uomo morto ammazzato. E per di più, in caso di decisione sulle terapie mediche (crudamente: staccare o meno la spina) non potrebbe dire la sua, nonostante una vita insieme e tre figli da crescere. Sulla necessità di andare a morire per l'Afghanistan, per Bush e per l'Impero ha già detto il padre di D'Auria. Parole lucide, dolorose, ma liquidate con sufficienza finto-compassionevole dal ministro della difesa Parisi, che le ha attribuite al dolore più che al ragionamento. Sul matrimonio in extremis, invece, su questa ipocrita applicazione dei Dico ad personam, nessuno ha detto nulla, se non l'ovvio moto di compassione per due vite così malamente offese. Pure, resta amarissimo il sapore di un diritto concesso alla fine, in fretta e in silenzio, un diritto «agevolato», che avrebbe dovuto essere invece ovvio, acquisito e naturale, normale per tutti, la cui negazione offende. Negazione di un diritto a cui si è rimediato per pietà, per una forma di decenza che non riesce a cancellare l'indecenza di morire così e di «regolarizzarsi» in quel modo. Viva gli sposi. E a tutti gli altri, invece: vergogna.
|
brdp [Gianluca Giusti] [01.10.2007 10:17] Torniamo a noi. Trovo molto interessante alcuni argomenti, meno altri. A dire il vero mi hanno un po' stufato... Continuo a parlarne perchè chiamato in causa ma non credo ci sia più molto altro da dire. Mi riferisco alle Associazioni. Ho aspettato a scrivere sperando che Attilio inserisse un suo messaggio sul tema dell'edilizia/sviluppo che sicuramente mi interessa di più. Spero arrivi presto. Dell'argomento Associazioni in piazza, francamente, sono stufo. Sono stufo perchè si è creata questa idea comune che l'Edificio è "l'altra associazione", quella "cattiva", quella che "non vuole stare insieme", quella che "disfa", quella che "critica", quella che "mette i bastoni tra le ruote", quella che "divide". So benissimo come si è arrivato a questo, e la verità è che lo sappiamo tutti. Anche Giovanni, che è l'ultimo arrivato, credo se ne renda conto adesso. Se si selezionano i messaggi della piazza inseriti sull'argomento, troverete messaggi inseriti dai membri o dai sostenitori dell'Edificio che cercano di spiegare quello che hanno in mente e come la vedono. Cercano di trasmettere la loro idea di Associazione (giusta o sbagliata che sia). Cercano di rispondere e dialogare. Cercano di documentare quello che fanno tramite TOL e tramite il sito dell'Edificio. Adesso segnalatemi un messaggio sull'argomento inserito da un socio o sostenitore del Borgo. O più semplicemente un messaggio che parli del Borgo. Con questo non voglio dire che è sbagliato non inserire messaggi in piazza, è del tutto lecito e non me la prendo di certo. Credo però che la nostra disponibilità a trattare l'argomento si sia trasformata in un continuo "giustificarsi", "spiegare", "chiarire", "puntualizzare". Insomma in una sorta di processo alle intenzioni. Per me basta così, mi chiamo fuori. Mi sono convinto del fatto che se si vuole parlare delle DUE Associazioni è bene che ci sia almeno un rappresentante del Borgo e che si parli di tutte e DUE le Associazioni e non sempre e solo dell'Edificio. Potrebbe essere Attilio la voce del Borgo visto che è l'unico a scrivere in piazza. Deve dircelo lui se ne ha voglia. Per quello che invece riguarda L'Edificio e le sue attività, progetti ed altro, c'è il sito ufficiale e di questi argomenti, se dovessero interessare, ne parlo volentieri anche su TOL. In conclusione rispondo ai quesiti diretti di Giovanni. Da quello che hai scritto e dalla tua frase: "...o non vuoi? Insomma volete che TOL continui ad essere per pochi intimi o vogliamo che sia portato a conoscenza almeno di coloro che sono interessati all'Altipiano?" mi sembra di capire che vorresti che TOL si interessasse a tutto ciò che succede sull'altipiano e quindi nei paesi limitrofi, orari, eventi, sagre, messe, aperture dei ristoranti, bar, ecc... in tutta serenità e sincerità posso dirti che "no, non voglio" :-), personalmente non mi occuperò mai di questo. Bada bene, non voglio dire che non lo troverai mai su TOL, dico solo che non mi dedicherò a questa cosa personalmente perchè non mi piace. Se qualcuno fosse interessato può tranquillamente raccogliere queste informazioni e mandarmele, a quel punto io posso pubblicarle su TOL. Una cosa al volo prima di andare via, la partita che dici tu è praticamente diventata il "Memorial Antony Pub", puoi trovare le foto su TOL. Negli ultimi anni con L'Edificio organizziamo sia il Memorial che il Rugby alle prata. Sono tutte informazioni che trovi su TOL e sul sito dell'Edificio. Ciao a tutti, vado a guadagnarmi la pagnotta. brdp @@
|
brdp [Gianluca Giusti] [01.10.2007 08:26] Arrivo in ritardo in piazza e mi unisco agli auguri di benvenuta a Lucia! Tanti auguri a Mamma, Papà, nonna Giuliana e a ZIO Attilio!
|
luciano [Lorenzo Lucantonio] [30.09.2007 18:16] prima di tutto ciao a tutti ed in particolare BENVENUTA LUCIA!!! UN ABBRACCIO ENORME DA TUTTA LA TRIBU' ED UN SALUTO SPECIALE DA SOFIA CHE NON VEDE L'ORA DI GIOCARE A CASARELLE CON TE E CHIARA!!! L'APPUNTAMENTO E' PER L'ANNO PROSSIMO...... MAMME PERMETTENDO!!!!
|
cattavone [Filippo Argentieri] [27.09.2007 13:54] Ciao Lucia! Non vediamo l'ora di fare la tua conoscenza! Giovanni, ma l'invito è rivolto a tutti, ti puoi fare un'idea di quello che la Ass. L'Edificio fà e intende fare guardando la nostra homepage: http://www.terranera.net/edificio/ A disposizione di tutti se avete domande sull'associazione, sarò ben lieto di raccontarvi ciò che sul nostro sito non è ancora stato scritto, su questa piazza oppure di incontrarvi in piazza a Terranera o nella nostra sede. Attenzione, però, a non confondere le associazioni culturali ricreative con le Proloco o con gli assessorati al turismo o con gli sportelli del cittadino. Ciao a tutti
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [27.09.2007 11:38] BENVENUTA LUCIA!!!! complimenti a Teodora e Giuseppe ed un bacio a Giulana. Zeppolò per te niente, nienti di meriti...bravi bravi bravi bravi
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [27.09.2007 00:57] Caro Daniele, ti ringrazio per l'informazione sul taser! Come sempre è un piacere leggerti. Il divertimento, l'ironia si mischiano continuamente con la serietà! Non hai idee, ma le esprimi bene! Hai espresso chiaramente quanto io, inconsciamente forse, vado pensando da anni! Da quando, tanti anni fa, vidi giungere persone esterne ad acquistare terreni (alla Rocca) a prezzi ben più alti di quelli che il mercato locale offriva! Ed allora gente che non intendeva cedere i propri terreni vendette rapidamente, tanto che ora la (le) via (vie) per San Leucio si sono intasate! Parlo del tempo in cui noi ragazzi, alla Rocca, andavamo a giocare al calcio dietro l'attuale supermercato di Magnante! Tempo in cui il verde imperava, alla Rocca! ....... Ora da casa mia vedo tetti che si estendono sempre di più ..... rimane il verde fra Santa Maria e la Biblioteca a ricordare quanto c'era prima......; ma per quanto? A Terranera si è iniziato ad operare allo stesso modo della Rocca! Non dico che sia del tutto un danno! Ma fin quando abbiamo possibilità di scegliere, cerchiamo di fare in modo che quanto si va a fare corrisponda all'aspirazione della maggioranza dei Terraneresi (e non mi dite che si riassume in quella di Attilio, perché la maggioranza ha votato perché la rappresenti: non si può delegare ogni pensiero ed ogni azione della maggioranza per tutto il tempo che dura l'Amministrazione attuale! Questa delega và verificata in continuazione, o meglio và verificata in continuazione l'aspettativa di questa maggioranza - senza dire che , una volta votato, l'eletto è il rappresentante di tutti e tutti deve sentire!). Le associazioni! Daniele dice che non è a conoscenza di alcune cose su di esse, io di alcuna! Non sò cosa distingua una delle associazioni di Terranera dall'altra (o dalle altre, brdp?). Quali siano le loro aspettative. Qualcuno dei presenti dice che vuol essere fra amici, senza alcun impegno (?). Ma chi è che deve fare in modo che i Terraneresi (e coloro che tali si ritengono o vorrebbero ritenersi) siano in pace con se stessi e fra amici? ................... I Terraneresi stessi! e non altri! ....... Senza fare programmi? ..... ...... e come possiamo fare in modo che chi viene per pochi giorni (come me, per esempio) si integri subito nell'ambiente e/o nel da farsi quotidiano, sentendosi subito "Terranerese" e non "estraneo" se non dandogli modo di seguire costantemente il vivere quotidiano del nostro paese? Facendogli sapere, ad esempio, a che ora troverà la Messa a Terranera durante il fine settimana, oppure quando troverà aperto il negozio, il bar, il ristorante ... a Terranera! .... ma anche a Rocca di Mezzo, a Fontavignone, a Rocca di Cambio.....! Quando ci sarà la partita fra scapoli ed ammogliati, come anche quando si farà la tal gita....! Anche sapere quando è aperto il Comune .... (ma forse per questo potrebbe essere utile un link -vero brdp?, o non vuoi?-). Insomma volete che TOL continui ad essere per pochi intimi o vogliamo che sia portato a conoscenza almeno di coloro che sono interessati all'Altipiano?
|
burz3ll4 [D4niele C4tt3ddu] [25.09.2007 14:56] Oh che bello tanta carne da sfamare tutta la piazza, anche quelli che al banchetto non vogliono partecipare, un consiglio, è tutta roba buona, non fate complimenti.. Arrivano anche le prime risposte. Sull'argomento "Associazioni" sano perfettamente in linea con il Ciccio-Pensiero. Mi fammo piacere però anche le cose dette da Attilio, il fatto che l'Amministrazione si prodighi per cercare di far cooperare le associazioni misembra un'iniziativa lodevole. A tal proposito quali sono i progetti o le idee rispetto ai quali organizzazioni, nate con fini e scopi differenti, dovrebbero confrontarsi? In sostanza, si è trovato un minimo comun denominatore che spinga le varie associazioni a sedersi intorno ad un tavolo per discutere? Sempre rispetto allo stesso argomento, come sono stati impiegati i fondi dati all'asociazione il Borgo? Poi in merito a quanto detto da Giovanni, io, manco a dirlo, non ho nessuno pensiero utile, ne delle idee degne di questo nome, rispetto al problema del'ormai consolidato spopolamento di Terranera, e vedo anche io anche come fumo negl'occhi l'idea di una Terranera congestionata di traffico ed urla. Come sempre però qualdosa la voglio scrivere. 1) Internet è una possibilità, ma non alla portata di Terranera, nel senso che (almeno per quello che io ho visto) mi sembra che i borghi ad alto contenuto tecnologico siano dei luoghi che abbinano l'integrità architetturale ed ambientale di S.Stefano di Sessanio ad un sistema di cablaggi in fibra ottica, che li porta a diventare il buen retiro di un elite che può condersi il lusso di attività gestibili da remoto. A Terranera, questa integrità architetturale forse si sta già perdendo, per avere Internet ad alta velocità (quella vera) credo ci sarà da attendare il prossimo secolo (a meno dell'intervento di qualche sponsor illustre e determinato). 2) Creare posti di lavoro sul territorio è un proposito lodevole, ma senza tenere in considerazione il turismo e per andare oltre lo sfruttamento della pastorizia, dell'agricultura e della piccola edilizia, servono, tanto per dire qualcosa di ovvio, idee (originali o non troppo sfruttate), ambiente fertile (tra cui anche un'Amministrazione lungimirante), coraggio e spirito imprenditoriale. Per come la vedo io ( e sarò felice come i miei figli quando giovano sulla spiaggia se qualcuno mi smentisce) sull'Altipiano di questi requisiti non ve ne è traccia. Esiste però qualcosa, anche Giovanni sottolineava, che a Terranera è presente, ovvero risoerse paesaggistiche, aria e materie prime alimentari ottime, possibilità di fare vari sport, silenzio, stelle. Tutti beni piuttosto scarsi. Io credo questi beni vadano valorizzati ed scambiati ad un prezzo equo. Io credo che questi beni non vadano banalizzati. Io credo, e voglio essere brutale nel dirlo, che per il benessere dell'Altipiano valga molto più signore benestante con passione per la montagna che 100 burini che arrivano in giornata dall'A24 con i panini nello zaino. Continuerò a riperlo fino alla nausa ,cerchiamo l'elite, facciamolo arrivare, coccoliamola e facciamola rimanere. Persone interessanti possono portare idee interessanti. Per inciso, quando parlo di elite non mi riferisco di certo ad un status dato dal conto in banca, ma quanto piuttosto ad una minoranza appassionata a quei paiceri che Terranera vuole offrire. un saluto PS: un taser è una piscola elettrica
|
ciccio [Andrea Argentieri] [23.09.2007 13:37] ciao Attilio, bisogna cercare di capire che non è necessaria una supervisione o una fusione per unire le due associazioni perchè sarebbe una forzatura. Le due strutture possono tranquillamente coesistere in ragione della loro identità. Lo abbiamo detto e scritto tante volte che quello che distingue le due associazioni non è legato ad alcun tipo di concorrenza né a qualche tipo di atrito tra le persone che ne fanno parte. Se alcune attività si sono sovrapposte è stato perchè in quel momento è coinciso l'interesse e non c'è motivo per considerare questo uno spreco, non siamo una azienda che deve ottimizzare gli sforzi per il raggiungere un guadagno. Noi vogliamo essere liberi di muoverci con i nostri tempi e i nostri modi che non sono più giusti degli altri ma solamente diversi. I contributi non ci sono stati dati per il semplice motivo che non li abbiamo chiesti. L'unica forma di controllo di cui abbiamo bisogno e la riscoperta della voglia di stare insieme, vale per chiunque lo voglia condividere e va benissimo se è a nostre spese. Le due associazioni possono convivere serenamente come due comitive di amici che si incontrano, come quando con gente di altre generazioni ci si ritrova in una partita a tressette, una bevuta o una processione. Tutto quello che fa vivere il paese da vita a tutti.
|
ttl [Attilio Di Ciccio] [23.09.2007 10:28] Oltre i ringraziamenti per gli auguri un pezzo di torta sarebbe stata gradito….. Forse l’andamento della discussione non corrisponde alla mia idea di dibattito, ho pensato che una valutazione di carattere generale sul dibattito forse avrebbe potuto aiutare, introdurre a margine della discussione centrale argomenti soft avrebbe potuto interessare e coinvolgere anche altre persone. Caro Gianluca, mi hai ricordato che le regole della piazza esistono, e se voglio partecipare devo accettarle, (come tutti tra l’altro), ma gli argomenti trattati, proprio perché impegnativi, avrebbero forse richiesto una discussione preliminare di coinvolgimento. Io non ho problemi di “ascolti”, ciò nonostante sono convinto che tanto più sono le persone che partecipano alla discussione tanto più l’atmosfera diventa coinvolgente, interessante ed appassionante, se questo non accade: pazienza. Voglio tornare su uno dei primi ragionamenti che Giovanni ha sollevato: l’associazionismo, o meglio l’esistenza di due associazioni nella frazione di Terranera, senza per questo distogliere l’attenzione dall’argomento in prima pagina, anche per questo tratterò un solo argomento per messaggio. Ho riletto i messaggi sull’argomento in piazza, Giovanni ti invito a farlo con attenzione, ti farai un’idea generale del problema. Ti consiglio di riflettere su alcune considerazioni, dirette, che Daniele in uno dei suoi messaggi ha lasciato. Personalmente sono convinto che una pluralità di idee in generale e di proposte, soprattutto se costruttive, è un elemento positivo per la collettività, ciò nonostante ho cercato il dialogo ed il confronto affinché a Terranera si fondasse una sola associazione. Il problema reale, a mio parere, non è l’esistenza di due o più associazioni, è l'assenza di comunicazione, di dialettica, di confronto, (considerazione che vale per tutte le associazioni del comune di Rocca di Mezzo, dell’altopiano delle Rocche, e Terranera non sfugge a questa logica). Se a questa considerazione, si aggiunge una buona di dose di dicerie e di pettegolezzo qualsiasi piccolo problema viene amplificato e, come è accaduto a Terranera amicizie tra persone si rompono. L’amministrazione Comunale sta cercando di far colloquiare le associazioni, consapevole del fatto che ogni associazione, giustamente, vuole mantenere la propria identità, i propri obiettivi e scopi, ma cosciente che un coordinamento potrebbe aiutare le associazioni (ed il volontariato) e la collettività. L’azione intrapresa dopo le elezioni comunali di Maggio, portata avanti con tenacia da un consigliere comunale ha dato qualche piccolo risultato positivo, almeno a Rocca Di Mezzo. L’amministrazione Comunale contribuisce finanziando in parte le attività svolte dalle associazioni nel territorio Comunale. I finanziamenti vengono erogati sulla base di una delibera/regolamento adottato dal consiglio comunale, alle associazioni, regolarmente costituite, che ne fanno richiesta con una domanda (alla quale è allegato il programma di massima delle attività che intende svolgere l’anno solare successivo) da presentarsi al Comune entro il 30 ottobre. L’importo del contributo concesso viene comunicato agli interessati entro il mese di aprile. Entro maggio viene accreditato a preventivo l’80% del contributo concesso il restante 20% viene erogato a consuntivo (documentato) delle attività svolte. Nel caso particolare di Terranera l’associazione “Il Borgo” ha richiesto e beneficiato del contributo comunale per gli anni 2005-2006-2007 (L’associazione è stata fondata a Novembre 2004 ). L’associazione “L’Edificio” non ha mai richiesto finanziamenti al Comune Di Rocca di Mezzo. Concludo ricordando che le due associazioni di Terranera, al pari delle altre associazioni del comune sono state invitate ufficialmente a tutte le manifestazioni che l'amministrazione di Rocca di Mezzo ha organizzato. Per ora ciao. Attilio
|
brdp [Gianluca Giusti] [23.09.2007 00:38] Ciao Giovanni, ho ripristinato la parte di messaggio che ti era sparita... Ho modificato TOL, adesso non ci sono più problemi se inserisci i caratteri < Con del testo dentro >. Mi fa davvero piacere che hai compreso a pieno lo spirito di TOL... :-) Buonanotte. brdp @@
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.09.2007 23:12] Per quelli che leggono e non hanno il coraggio di farsi avanti, scrivendo anch'essi in piazza! Avete visto che ho combinato un mezzo disastro: dapprima non ho inserito una frase già scritta in altra parte, poi mi sono fatto mangiare una frase (che ora non ricordo, per quanti sforzi faccia), ma non mi vergogno di questo! Preferisco continuare a scrivere in piazza, cercando di esprimere il mio pensiero, e sbagliare!! piuttosto che rimanere alla finestra ad osservare soltanto! Entrate anche voi! fate in modo da accontentare Attilio! facciamo che la piazza diventi un forum! un discorso continuo ed aperto! INTERNET e' internazionale! Facciamo che anche TOL lo sia! facciamo che anche la piazza di TOL lo sia! Incontriamoci in piazza! Perché un giorno ci si possa incontrare alla piazza!!!!!
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.09.2007 22:58] Chiedo scusa! Avevo inserito una frase fra minore e maggiore ed è stata esclusa! Non ero a conoscenza che non può essere fatto! (Si vede che non sono abituato come voi ....)
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.09.2007 22:55] Sono ancora in piazza e, dopo aver riletto il messaggio di Attilio (per rinnovarlo dopo i successivi), mi chiedo <ma non sarà proprio (come dice Valeria) la mancanza di un dibattito con pareri diversi e contrastanti a non allargare il discorso e renderlo più interessante?>. A questo proposito ti ha già risposto Gianluca, invitandoti ad esprimerti sinceramente (ed anche Daniele!)! A proposito Daniele, mi piace il vs modo di "cazzeggiare" anche se non mi è mai piaciuto veder fare esclusivamente quello! (Evidentemente sono capitato in piazza dopo i discorsi seri! ma nulla vieta intervallare gli uni e gli altri! Con serietà...)
|
dicleg [Giovanni Di Clemente] [22.09.2007 22:34] Era saltata la prima riga; rimedio subito inserendola di seguito, perché possa costituire l'inizio dello scritto sottostante: Quelli fra voi che hanno la mia età, ricordano certamente che, passando in piazzetta, mi vedeva
|
|
Messaggi più vecchi »
|
|
 |
|
 |  |
 |
Per poter inserire nuovi messaggi in piazza devi prima entrare in TOL usando la tua username e password.
|
|
 |
|
|
|
|